Potenziato l'organico della Questura di Salerno, assegnati 20 poliziotti
Saranno destinati in gran parte all'attività di controllo del territorio
Redazione Irno24 26/06/2023 0
Nell’ambito dei servizi di potenziamento degli organici degli Uffici di Polizia, il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha disposto l’assegnazione alla Questura di Salerno di 20 poliziotti. Provenienti da altre sedi e assegnati a domanda, saranno destinati in gran parte all’attività di controllo del territorio e per il rinforzo della Questura e dei Commissariati distaccati, al fine di intensificare al massimo la prevenzione in chiave di ascolto delle comunità, oltre al potenziamento dei servizi della Specialità della Polizia di Stato.
Il nuovo personale ha ricevuto gli auguri del Questore che, motivandoli a svolgere con sempre maggiore professionalità i propri compiti istituzionali, confida nel prezioso contributo che gli stessi apporteranno per il raggiungimento di risultati sempre più efficienti per la sicurezza del territorio.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 09/03/2021
Self service, smart working, stage formativi: le disposizioni del sindaco Napoli
Il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, ha emesso un'ordinanza di chiusura alle ore 18 di esercizi self service di distribuzione bevande e alimenti. La disposizione è valida fino al 22 marzo.
Inoltre, fino al 6 aprile 2021, la presenza fisica negli uffici comunali è ammessa esclusivamente per gestire attività indifferibili, anche collegate alla gestione dell’emergenza epidemiologica. Di conseguenza, negli uffici comunali che non gestiscono attività indifferibili il personale non in presenza presterà la propria attività lavorativa in modalità agile. I Direttori dei settori/servizi comunali, nella qualità di datori di lavoro, avranno il compito di assicurare le attività in presenza nei luoghi di lavoro per i servizi che ritengano indifferibili.
Infine, a causa del passaggio in "zona rossa" della città di Salerno, il sindaco stabilisce la sospensione della procedura di selezione, e dunque il differimento del calendario dei colloqui, per gli stage formativi presso il Settore Tributi del Comune.
Redazione Irno24 02/04/2022
Csa Salerno: "Ventisei positivi alla Municipale, occorre protocollo sanitario"
Sanificazione e predisposizione di appositi protocolli sanitari dopo i 26 positivi al Covid emersi all’interno del comando della polizia municipale di Salerno. La richiesta è di Angelo Rispoli, segretario provinciale della Csa Salerno. “Serve adottare urgentemente un nuovo programma di sanificazione degli ambienti di lavoro e dei veicoli, da farsi quanto prima.
L’attuale situazione non può permettere però interventi sporadici o frutto di iniziative personali, occorre adottare un preciso protocollo sanitario in un ambiente come quello del comando della Municipale che ha una serie di criticità dovute alla precarietà dei locali stessi.
Chiediamo di conoscere i provvedimenti che il comandante, il responsabile del servizio Prevenzione e Protezione ed il medico competente intendano attuare nell’immediato. Al sindaco e all’assessore, per quanto di loro competenza, si chiede di conoscere quali sono i programmi in atto per il miglioramento immediato della sede. La situazione attuale, oltre a danneggiare l’immagine del corpo e dell’intero Comune di Salerno, è fondamentalmente fonte di pericolo per gli appartenenti al corpo, i loro familiari e per gli utenti stessi”.
Redazione Irno24 03/03/2020
Da Confcommercio Campania proposte al Governo per salvare le imprese
Si sono riuniti, Martedì 3 Marzo, i Direttivi e le Federazioni di categoria della Confcommercio Campania per fare il punto della situazione in merito alle conseguenze del Coronavirus sull’economia e le imprese.
Il calo più significativo si è registrato nell’ambito del turismo, con una riduzione del 70%, anche considerando le disdette giunte nei giorni scorsi alle strutture ricettive. Per quanto riguarda il commercio, si valuta un calo medio del 40%, mentre fra bar e ristoranti la discesa del giro d’affari è del 20%.
Risulta, quindi, evidente che una contrazione così consistente delle attività imprenditoriali non è dovuta solo allo stop dei flussi turistici ma anche ad un forte senso di insicurezza e timore della popolazione. La situazione potrà, gradualmente, migliorare solo a fronte di una crescente consapevolezza dei rischi reali dell’infezione e della fine del panico diffuso.
"Fino ad ora, ci siamo volontariamente astenuti dalla comunicazione urlata e dai titoli ad effetto - spiega Giuseppe Gagliano, Presidente Confcommercio Campania/Salerno - Purtroppo, in questi giorni, è alto il rischio di far passare messaggi sbagliati e di contribuire ad alimentare il clima di isteria che ci sta portando a combattere prima contro la paura e l’irrazionalità e, solo in seconda battuta, a valutare come arginare il virus.
Non volendo minimizzare un fenomeno di rilevanza internazionale, riteniamo ci sia bisogno di trasferire un’informazione che sia, soprattutto, corretta: escludendo i comuni delle zone rosse, nel resto d’Italia c’è libertà di movimento. E, di conseguenza, c’è la necessità di adottare comportamenti razionali, assieme a misure concrete e specifiche, per evitare una generale richiesta di stato di crisi. Piuttosto che portare avanti mosse azzardate, abbiamo preferito utilizzare il nostro tempo per interloquire con gli enti preposti, coerentemente con la nostra missione di fornire assistenza mirata e tutela alle imprese".
Queste le proposte avanzate al Governo e alle istituzioni competenti: estensione della cassa integrazione alle imprese commerciali e turistiche di ogni dimensione; sospensione dei versamenti di tasse e contributi; facilitazione dell’accesso al credito, tramite il rafforzamento del Fondo Centrale di Garanzia, per evitare che le imprese, anche quelle sane, vadano incontro a crisi di liquidità a causa del rallentamento dell’economia.