Precisazione dalla Regione, la vendita con asporto è possibile fino alle 22:30

Per il delivery ultima consegna con partenza alle 23

Redazione Irno24 26/10/2020 0

La Regione ha rettificato l'ordinanza 85 del 26 ottobre, specificando che per un mero errore materiale non era riportato l'orario in cui scatta il divieto della vendita con asporto per il settore ristorazione, sicchè poteva intendersi che l'attività non fosse proprio permessa.

"Fatto salvo quant’altro previsto dal DPCM 24 ottobre 2020, a tutti gli esercizi di ristorazione (bar, ristoranti, pizzerie, gelaterie, pub, vinerie e simili) dalle ore 22:30 è fatto divieto di vendita con asporto.

Sono esclusi dal divieto gli esercizi di ristorazione che ordinariamente svolgono attività di asporto con consegna all’utenza in auto, i quali possono esercitare la propria attività nel rispetto delle misure di prevenzione e sicurezza vigenti, assicurando un sistema di prenotazione da remoto. La consegna a domicilio è comunque ammessa, con possibilità di disporre la partenza dell’ultima consegna fino alle ore 23".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 30/03/2020

Partono test rapidi su sanitari, notizie pericolose su terapie domiciliari "fai da te"

Nell’ambito della gestione dell’emergenza nazionale Covid-19, la Regione Campania si è prefissata i seguenti obiettivi: identificazione precoce dell’infezione nell’ambito del personale sanitario esposto al virus; identificazione ed instradamento precoce, in percorsi dedicati, dei soggetti sospetti di infezione che, in ambiente ospedaliero e/o territoriale, possano necessitare di isolamento e cure urgenti.

Per il raggiungimento di tali obiettivi si è dotata di sistemi di rilevazione rapidi che consentono l’individuazione degli anticorpi IgM e IgG anti Coronavirus e ha progressivamente attivato 10 laboratori per la ricerca del virus, implementando la capacità di effettuare tamponi. I test verranno utilizzati nella prima fase del protocollo per l’individuazione precoce degli infetti e per una valutazione epidemiologica di siero prevalenza nella popolazione, iniziando dai soggetti maggiormente esposti (operatori sanitari delle Aziende Sanitarie inseriti nei percorsi Covid-19 positivi e nelle reti tempo dipendenti) e dai pazienti sintomatici e/o esposti.

Per garantire una efficace validazione epidemiologica regionale, il percorso di identificazione dei positivi/negativi Covid-19 verrà tracciato attraverso l’utilizzo della piattaforma informatica regionale. Pertanto tutti gli operatori, individuati dalle aziende sanitarie regionali per effettuare test rapido e/o tampone, sono obbligati, previa raccolta consenso informato dell’utente, ad accedere a tale piattaforma. Nelle aziende sanitarie regionali, per aumentare la capacità di identificare i soggetti positivi, il test rapido verrà utilizzato con il siero del paziente.

I test rapidi verranno utilizzati inizialmente per tutti i pazienti che afferiscono alle seguenti aree: Area Ospedaliera di Pronto Soccorso in pre-triage e triage; Area emergenza/urgenza; Area per le attività ambulatoriali indifferibili come Dialisi, Oncologia e Radioterapia. I test rapidi verranno utilizzati inizialmente in via preliminare per tutti gli operatori sanitari esposti alle aree: Area Covid-19; 118. La fase territoriale di ampliamento dell’obiettivo prevede anche l’esecuzione del test rapido agli operatori esposti nei servizi sanitari di base e i pazienti sintomatici domiciliari attraverso le Unità Speciale Continuità Assistenziali (USCA) Covid-19.

In merito ad alcune dichiarazioni che circolano su piattaforme di social network, l'Unità di Crisi Regionale diffida dal diffondere notizie inesatte, allarmistiche e pericolose. C'è addirittura chi sollecita di instaurare quanto prima terapie a base di idrossiclorochina ed anche Tocilizumab in ambiente domiciliare.

Taluni farmaci, per loro caratteristiche farmacocinetiche e farmacodinamiche, non possono essere somministrati a domicilio ma hanno necessità di somministrazione in ambiente ospedaliero, anche per i possibili effetti collaterali, richiedendo attento monitoraggio di parametri vitali. L’Unità di Crisi si dissocia da tali dichiarazioni, non solo per l’inesattezza dell’informazione scientifica, ma per il procurato allarme che esse, diramate in tal forma, generano nella comunità con il rischio di problematiche di tipo sanitario. Tali dichiarazioni vanno ritirate dalla rete per le gravi conseguenze che ne possono derivare.

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/06/2020

Fortini: "In ritardo su ripresa delle scuole, servono linee guida del Ministero"

"Fate presto, siamo in ritardo per la ripresa dell’anno scolastico". Lucia Fortini, assessore regionale all’Istruzione, Politiche Sociali e Giovanili, lancia l’allarme sui tempi per la ripartenza. “Siamo a fine giugno e non abbiamo ancora avuto dal Ministero le linee guida. Le scuole di fatto riaprono a fine agosto per il personale docente, ci sono appena due mesi per risolvere tutte le criticità. Tra l’altro occorre provvedere con urgenza alla fornitura di banchi singoli per le nostre aule per garantire il distanziamento.

Dalla Commissione Istruzione della Conferenza delle Regioni sono arrivate da giorni sul tavolo del ministero le nostre proposte, chiare ed univoche, per i parametri per garantire la sicurezza: due metri quadri a studente, una distanza che consente di stare in aula durante la lezione senza la mascherina, che andrebbe invece sempre indossata per gli spostamenti, e soprattutto il potenziamento di organico per il personale Ata ed i docenti. Abbiamo anche presentato un emendamento per ottenere il congelamento per l’anno in corso delle sedi sottodimensionate, e garantire così l’autonomia scolastica. Adesso tocca al ministero”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/01/2023

Bollettino 5 Gennaio, in Campania 1775 positivi su 10943 test

L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. I dati si riferiscono al 5 Gennaio 2023, ma è importante specificare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (4 Gennaio). Su 10943 test complessivi, i nuovi positivi del giorno sono 1775; occupati 18 posti in terapia intensiva.

IL GRAFICO DI IRNO24 CON LA "CURVA" DEI CONTAGI

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...