Presentata ufficialmente l'edizione del decennale di "Salerno Letteratura"

Fra gli ospiti di spicco anche il cantautore Ermal Meta, autore del romanzo "Domani e per sempre"

Redazione Irno24 30/05/2022 0

La felicità, la rivoluzione: questo il tema scelto per i primi dieci anni del festival "Salerno Letteratura", in programma dal 18 al 25 giugno 2022 e presentato quest'oggi al Comune di Salerno. Una sfida coraggiosa: in un momento storico contrassegnato da crisi profonde, è difficile interrogarsi sulla felicità che la letteratura stessa fa fatica a sondare, ma forse – come indicava provocatoriamente Pasolini, a cui, in occasione dei cento anni dalla nascita, sarà dedicato il percorso Pasoliniana – felicità e rivoluzione sono profondamente legate.

Tantissimi eventi animeranno il centro storico di Salerno con ospiti di primissimo piano: André Aciman, Massimo Cacciari, Massimo Popolizio, Ingo Schulze, Mariangela Gualtieri, Vito Mancuso, Giancarlo De Cataldo, Maura Gancitano, Dacia Maraini, Valeria Parrella, Marino Niola, Diego De Silva, Valerio Magrelli, Aldo Cazzullo, David Foenkinos, Alan Friedman, Francesco Rutelli, Mattia Feltri, Francesco Paolo Figliuolo, Elisabetta Moro, Francesca Valente (vincitrice Premio Campiello opera prima 2022), Aurelio Picca, Filippo Ceccarelli, Pietrangelo Buttafuoco, Eva Cantarella, Carmen Aguirre, Monica Ojeda, Gino Castaldo, Sergio Rizzo, Daria Bignardi, Ermal Meta (autore del romanzo "Domani e per sempre", ndr), Maylis de Kerangal, Gianni Cuperlo, Giuliana Sgrena, Claudio Martelli, Igiaba Scego, Jonathan Bazzi, Maurizio Ferraris, Ivano Dionigi, Elena Stancanelli (finalista Premio Campiello).

Tante le novità, a partire dalle sezioni del festival, che diventano dieci proprio in occasione del decennale: Pasoliniana; Ferite della nazione, il cantiere della riflessione storica, nato in collaborazione con l’Università di Salerno; Finzioni/Il mondo narrato; Classica; Sguardi sul mondo attuale (Economia/scienza/politica); Salerno Filosofia; Summer School; Spazio ragazzi. Non mancheranno gli spettacoli, con nomi di assoluto prestigio.

Si conferma la Summer School, in una edizione più ricca e tutta nuova. Cinque giorni, 25 ore e tre indirizzi separati: Sceneggiatura, in collaborazione con l’Università LUISS Guido Carli di Roma; Giornalismo culturale, con il Collettivo scomodo e iltuogiornale.it e Retorica con Roberto Lombardi. Si aggiunge poi un percorso formativo comune curato da il DipSUm e il DisUFF dell’Università di Salerno. Inoltre, i ragazzi potranno concorrere ad una borsa di studio assegnata dalla LUISS per frequentare la loro Summer School a Roma.

Come di consueto, Salerno Letteratura presenterà al pubblico gli autori della cinquina del Premio Strega in uno dei primi appuntamenti pubblici al Sud Italia dopo la proclamazione, e torna il Premio Salerno Libro d’Europa sostenuto da Bper Banca: la scelta della giuria tecnica, composta da Daria Bignardi, giornalista, conduttrice e scrittrice, Paolo Di Stefano, scrittore, giornalista e accademico e Matteo Palumbo, professore onorario di Letteratura italiana all’Università Federico II di Napoli, è ricaduta su Unorthodox di Deborah Feldman (Solferino), I miei stupidi intenti di Bernardo Zannoni (Sellerio) e Lanny di Max Porter (Sellerio). Una nutrita giuria popolare decreterà il vincitore.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 18/09/2023

Salerno, pittore Giustiniani dona "Il San Matteo Evangelista" al Comune

Martedì 19 settembre, alle 11.30, nel Salone del Gonfalone a Palazzo di Città, alla presenza del sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, del vicesindaco, Paky Memoli, dell'Arcivescovo, Mons. Andrea Bellandi, il medico e pittore Bruno Giustiniani donerà all’Amministrazione comunale una delle sue opere pittoriche più importanti, “Il San Matteo Evangelista”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/06/2022

Salerno, al Parco Archeologico di Fratte "Lo Spirito dei Luoghi"

Presso l'Area Archeologica Etrusco-Sannitica di Fratte, in via Spirito 53 a Salerno, si terrà "Lo Spirito dei Luoghi", una rassegna di poesia, musica e teatro, promossa dal Settore Sistemi Culturali della Provincia di Salerno, diretto da Gioita Caiazzo. L'ingresso alle serate sarà gratuito.

Il programma prevede 5 appuntamenti: 2 luglio alle 21.00 "Il Ritorno di Wallada" di Maram al-Masri, reading-concerto, a cura di Multimedia Edizioni/Casa della Poesia; 5 luglio alle 20.00 Orchestra a Plettro, direttore Federico Maddaluno, concerto del Liceo Musicale Alfano I di Salerno; 7 luglio alle 20.00 Ensemble Jazz Modern Sound, direttore Giuseppe Esposito, concerto del Liceo Musicale Alfano I di Salerno;

8 luglio alle 20.00 "Lo Cunto de li Cunti" di Gian Battista Basile, con la regia di Gaetano Stella, portato in scena dal Liceo Musicale Alfano I di Salerno; 10 luglio alle 20.00 "26 - Tribute to the twenty six dead women" di Giancarlo Cavallo, lettura partecipata a cura di Multimedia Edizioni/Casa della Poesia.

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/09/2022

Salerno, formazione su beni culturali: intesa Soprintendenza-Regina Margherita

Protocollo d'intesa tra la Soprintendenza e il Liceo Regina Margherita per promuovere l'attività di formazione sui beni culturali del territorio salernitano. Nell'Aula Magna del Liceo, a Salerno, la firma dei due dirigenti: Raffaella Bonaudo, Soprintendenza ABAP, e Angela Nappi, Liceo Regina Margherita.

Il Protocollo è stato elaborato con l'intento di realizzare sinergicamente progetti, eventi, manifestazioni, attività formative e informative, volte a valorizzare il patrimonio culturale artistico della città e del territorio salernitano e a rispondere in questo modo alle eventuali esigenze del mondo del lavoro.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...