Salerno, formazione su beni culturali: intesa Soprintendenza-Regina Margherita
Protocollo elaborato con l'intento di realizzare progetti, eventi e manifestazioni
Redazione Irno24 27/09/2022 0
Protocollo d'intesa tra la Soprintendenza e il Liceo Regina Margherita per promuovere l'attività di formazione sui beni culturali del territorio salernitano. Nell'Aula Magna del Liceo, a Salerno, la firma dei due dirigenti: Raffaella Bonaudo, Soprintendenza ABAP, e Angela Nappi, Liceo Regina Margherita.
Il Protocollo è stato elaborato con l'intento di realizzare sinergicamente progetti, eventi, manifestazioni, attività formative e informative, volte a valorizzare il patrimonio culturale artistico della città e del territorio salernitano e a rispondere in questo modo alle eventuali esigenze del mondo del lavoro.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 07/06/2021
"Salerno Letteratura", presentazione al Salone dei Marmi del Comune
Martedì 8 giugno, alle 10, nel Salone dei Marmi di Palazzo di Città, si terrà la conferenza stampa di presentazione della nona edizione del Festival "Salerno Letteratura", in programma dal 18 al 26 giugno.
Interverranno due dei tre direttori artistici della manifestazione, Cennaro Carillo e Paolo Di Paolo, la direttrice organizzativa Ines Mainieri, il sindaco Napoli e l'assessore alla Cultura del Comune di Salerno, Tonia Willburger.
Redazione Irno24 22/10/2021
Salerno, "Incursioni Contemporanee" al Complesso di San Pietro a Corte
"Incursioni Contemporanee" è una iniziativa della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino diretta da Francesca Casule che mette in relazione passato e presente, memoria e narrazione, testimonianze lontane e future, attraverso lo sconfinamento, in uno spazio antico, quello del Complesso Monumentale di San Pietro a Corte di Salerno.
L'idea è quella di mettere in scena possibili relazioni tra l'antico e l'attuale, ragionando sulle confluenze e le relazioni tra la storia di ieri e quella di domani. Il progetto, a cura di Alessandro Demma, si propone come un transito critico tra gli emblemi della cultura passata, la stratificazione del luogo e le avventure dell'arte di Marisa Albanese, Lello Lopez, Paolo Grassino.
Le opere si presentano, così, come un intervento di rottura, di trasformazione, un’archeologia del sapere che, come ci ha insegnato Michel Foucault, diventa strumento di analisi dei concetti di frattura e di limite che valgono come fondazione e rinnovamento delle fondazioni. Tre mostre personali, della durata di 20 giorni l’una, si alternano come un “teatro delle arti” per dialogare con la memoria dello spazio ipogeo di San Pietro a Corte.
L'inaugurazione domenica 24 ottobre alle 12 con Marisa Albanese con visite fino all'11 novembre, si proseguirà con Lello Lopez, inaugurazione sabato 13 novembre alle ore 12 esposizione fino al 2 dicembre, ed infine con Paolo Grassino, inaugurazione sabato 4 dicembre ore 12 con apertura fino al 26 dicembre 2021. Ingresso gratuito
Redazione Irno24 03/10/2023
Salerno, in Provincia il romanzo di Michela Bilotta che indaga sui femminicidi
Sarà presentato in anteprima assoluta venerdì 6 ottobre, alle 17.30, presso Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, il romanzo “La metrica dell’oltraggio”, di Michela Bilotta. Il libro dell’autrice salernitana si configura come un lungo viaggio da Milano alla Basilicata per indagare il fenomeno dei femminicidi.
La protagonista, Beatrice De Sanctis, è una giornalista alla quale viene affidato l’incarico di andare a Valsinni, in provincia di Matera, per scrivere un articolo su Isabella Morra, poetessa del Cinquecento assassinata dai fratelli.
Inizia, così, un viaggio dal Nord al Sud del nostro Paese, che è prima di tutto un simbolico percorso di crescita e di consapevolezza per parlare di violenza sulle donne da molteplici angolazioni: dalla strumentalizzazione mediatica del fenomeno all’influenza che gli stereotipi linguistici esercitano sui comportamenti quotidiani, dalla piaga delle spose bambine alla detenzione manicomiale delle donne prima della legge Basaglia. Sullo sfondo, la bellezza struggente e spesso oltraggiata dell’Italia minore, che si fa protagonista silenziosa del romanzo.