Salerno, "Incursioni Contemporanee" al Complesso di San Pietro a Corte

L'idea è quella di mettere in scena possibili relazioni tra l'antico e l'attuale

Redazione Irno24 22/10/2021 0

"Incursioni Contemporanee" è una iniziativa della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino diretta da Francesca Casule che mette in relazione passato e presente, memoria e narrazione, testimonianze lontane e future, attraverso lo sconfinamento, in uno spazio antico, quello del Complesso Monumentale di San Pietro a Corte di Salerno.

L'idea è quella di mettere in scena possibili relazioni tra l'antico e l'attuale, ragionando sulle confluenze e le relazioni tra la storia di ieri e quella di domani. Il progetto, a cura di Alessandro Demma, si propone come un transito critico tra gli emblemi della cultura passata, la stratificazione del luogo e le avventure dell'arte di Marisa Albanese, Lello Lopez, Paolo Grassino.

Le opere si presentano, così, come un intervento di rottura, di trasformazione, un’archeologia del sapere che, come ci ha insegnato Michel Foucault, diventa strumento di analisi dei concetti di frattura e di limite che valgono come fondazione e rinnovamento delle fondazioni. Tre mostre personali, della durata di 20 giorni l’una, si alternano come un “teatro delle arti” per dialogare con la memoria dello spazio ipogeo di San Pietro a Corte.

L'inaugurazione domenica 24 ottobre alle 12 con Marisa Albanese con visite fino all'11 novembre, si proseguirà con Lello Lopez, inaugurazione sabato 13 novembre alle ore 12 esposizione fino al 2 dicembre, ed infine con Paolo Grassino, inaugurazione sabato 4 dicembre ore 12 con apertura fino al 26 dicembre 2021. Ingresso gratuito

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 30/10/2020

Sesta edizione del Festival "Le notti di Barliario", racconti entro il 20 Novembre

Parte la VI edizione del SalerNoir Festival “Le notti di Barliario”, Concorso per le Scuole con i racconti noir scritti dagli alunni di alcuni licei di Salerno (Tasso, De Sanctis e Da Vinci), preferibilmente ambientati nel centro storico di Salerno con particolare attenzione al convento di San Michele e che saranno premiati con i buoni-libro offerti dalla Fondazione Carisal.

L'evento è organizzato dall’Associazione Porto delle Nebbie, con la collaborazione e il sostegno della Fondazione Carisal, il patrocinio del Comune di Salerno e la partecipazione del Teatro Ghirelli-Casa del Contemporaneo.

Ciascun partecipante, da solo o in coppia, potrà consegnare entro il 20 Novembre 2020 un racconto di lunghezza non inferiore a 4mila e non superiore a 6mila battute, spazi compresi, e con proprio titolo. Il racconto dovrà essere consegnato in busta chiusa alla propria insegnante di riferimento o inviato via mail in base alle restrizioni anti Covid-19 e dovrà essere anonimo, con la sola indicazione del titolo. A parte verranno inviati il titolo del racconto e il nome dell’autore. Informazioni al numero 3391520237.

LA PAGINA SOCIAL DELLA CARISAL

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/04/2023

Salerno, il linguaggio del fumetto per raccontare il mito di Apollo

Una tavola composta da sei vignette che raccontano il mito di Apollo, partendo dai versi di Giuseppe Ungaretti, quando nel maggio del 1932 - durante il suo “Viaggio nel Mezzogiorno” - fece visita al Museo Archeologico di Salerno, collocato allora nel Palazzo della Provincia.

Colpito ed estasiato dalla testa di Apollo, rimasta impigliata due anni prima nelle reti dei pescatori nelle acque del golfo salernitano, gli dedicò una prosa intitolata “La pesca miracolosa”. Da un’idea di Odïle, organizzata dall’associazione culturale ambientArti, con il patrocinio morale della Provincia di Salerno, da martedì 11 aprile il Museo Archeologico Provinciale di Salerno apre le porte alla mostra “La pesca miracolosa. Un fumetto entra al museo”, uno straordinario storytelling illustrato che, fino al 30 aprile, sarà esposto nella sala che ospita l’iconica testa di Apollo.

Il linguaggio del fumetto, accolto ormai tra le forme artistiche dei nostri giorni, è utilizzato come narrazione e veicolo di conoscenza, con un approccio disincantato e divertente. Protagonista del fumetto è Apollo in prima persona e le sue espressioni buffe si rivolgono soprattutto ad un pubblico giovane, nell’intento di incuriosirlo e sollecitarlo ad una scoperta più ampia del nostro patrimonio artistico-culturale, avvicinandolo alla nona arte. La narrazione è semplice, ricca di particolari, ma allo stesso tempo così potente da renderci spettatori della vicenda stessa.

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/05/2021

Musei provinciali, prenotazioni via mail per weekeend e festivi

La Provincia di Salerno, con nota n. 33604 del 6 maggio scorso, disciplina l'accesso ai Musei provinciali nei giorni di sabato, domenica ed eventuali festivi di apertura straordinaria. “I Musei provinciali hanno riaperto al pubblico - afferma Il Presidente Strianese - già dallo scorso 26 aprile, secondo orari e giorni consueti. Ma, nei giorni di sabato, domenica e nei festivi sarà consentito l’accesso solo su prenotazione.

I visitatori potranno accedere ai nostri Musei inviando la richiesta all'indirizzo mail prenotazionimuseiprovinciali@provincia.salerno.it, specificando giorno ed orario della visita ed indicando un numero di telefono per eventuali comunicazioni. Le prenotazioni potranno essere inoltrate dal lunedì al venerdì, entro le ore 13.00.

Per ragioni organizzative, le eventuali mail che perverranno oltre tale orario non saranno prese in considerazione, mentre chi si prenota regolarmente riceverà conferma dell’avvenuta prenotazione tramite mail. Stessa procedura di prenotazione per il fine settimana e festivi anche per la mostra “A sud del Barocco” (in corso alla Pinacoteca provinciale), che rimarrà aperta per tutto il mese di maggio, con possibile proroga.

La Pinacoteca, e quindi la mostra, sarà interessata anche dalle visite guidate delle “Giornate FAI di primavera” previste il 15 e 16 maggio. Tutti gli ingressi saranno consentiti sempre ed esclusivamente nel rispetto della normativa anti Covid-19.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...