Prime operazioni di pulizia dello Spazzamare nelle acque di Salerno
L'intento è salvaguardare l'ambiente marino, l'economia del mare, il diritto alla balneazione sicura
Redazione Irno24 17/07/2024 0
"E' cominciata l'attività dello Spazzamare, impegnato nelle acque antistanti la città di Salerno. Le prime operazioni hanno permesso il recupero di rifiuti solidi, plastica e liquidi. L'iniziativa del Comune, insieme a Salerno Pulita, Camera di Commercio e Marina d'Arechi, darà un importante contributo alla pulizia delle acque, ma permetterà anche di raccogliere una serie di elementi utili per comprendere la responsabilità di sversamenti abusivi ed abbandoni illegali di rifiuti.
L'intento è quello di salvaguardare l'ambiente marino, l'economia del mare, il diritto alla balneazione sicura dei concittadini e dei turisti. Si confida nella collaborazione di tutti per prevenire l'abbandono di rifiuti e sversamenti in mare e per una segnalazione tempestiva di eventuali anomalie al numero 347 3261419".
Lo scrive il sindaco, Vincenzo Napoli.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 09/10/2023
Salerno Pulita presenta due progetti per Movida giovanile e Rione Fornelle
Col diffondersi di negozi con distributori automatici di bevande e di quelli di cibo d’asporto, è esplosa tra le nuove generazioni la moda serale, nei fine settimana, di riunirsi in gruppi per bere e consumare cibo in luoghi di incontro all’aperto, in particolare giardini del lungomare, spiagge, piazze del centro storico, strade.
Il mattino successivo, gli operatori addetti allo spazzamento si ritrovano a fare i conti con contenitori e avanzi di cibo, e soprattutto con bottiglie di vetro, sparsi un po' ovunque, finanche su gradini di chiese e monumenti. Materiali che non è possibile differenziare al momento dello spazzamento e che, gioco forza, finiscono nel non differenziabile. Per tentare di dare delle risposte a questo problema, con azioni concrete di sensibilizzazione, Salerno Pulita, con il Comune di Salerno e in collaborazione con Fondazione Alfonso Gatto e Impronte Poetiche APS, ha presentato un progetto che è stato finanziato da Anci e Co.Re.Ve., nell’ambito del bando per lo sviluppo della raccolta differenziata del vetro.
Il progetto, dal titolo “Il decoro Premia” e “Messaggi in bottiglia”, si svilupperà nelle zone della movida giovanile (lungomare Trieste e Torrione) e nell’antico rione Fornelle, che sarà il centro di una serie di interventi di sensibilizzazione ambientale e rigenerazione urbana. Salerno Pulita attiverà a Santa Teresa, dal 13 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024, dalle 20:30 alle 23:30, una stazione di raccolta del vetro nelle sere di venerdì, sabato e domenica.
Per incentivare il conferimento delle bottiglie, sarà utilizzato un sistema premiale, basato sulla consegna di buoni sconto, da utilizzare per acquistare prodotti e servizi presso le attività commerciali che hanno aderito all’iniziativa. Dal 5 aprile 2024 al 29 settembre 2024, le stazioni di raccolta saranno due, perché a quella di Santa Teresa se ne aggiungerà un’altra in largo Sant’Elmo (Torrione) e l’orario di entrambe sarà allungato, con inizio alle 20:30 e chiusura all’1:30.
Nel rione Fornelle, invece, già questa mattina sono stati sostituiti i vecchi contenitori della differenziata con nuovi bidoni appositamente decorati dall’artista GreenPino, veri e propri pezzi unici, che andranno ad integrarsi nel contesto esistente dei Muri d’Autore, diventati negli anni una consolidata attrazione turistica. Sono state già rigenerate e decorate con versi poetici le panchine esistenti; sarà installata entro dicembre una panchina "smart" con accanto una piccola libreria; sarà realizzato, sempre entro dicembre, ancora da GreenPino, un nuovo murale, utilizzando vetro di bottiglie, che conterrà anche un verso inedito selezionato tra quelli inviati dagli oltre cento partecipanti al concorso nazionale “Messaggi in bottiglia”.
I residenti delle Fornelle saranno poi raggiunti da facilitatori, appositamente formati, che consegneranno i calendari di conferimento e gli opuscoli "Guide alla raccolta differenziata", i sacchetti di carta e le buste di plastica per la differenziata, il materiale informativo per la partecipazione ai laboratori di: recupero creativo degli imballaggi in vetro; "Vocabolaria", per l’individuazione di 24 parole sulla sostenibilità ambientale, che verranno poi trascritte sui muri; "Stendiversomio", creazioni creative da stendere dai balconi delle abitazioni delle Fornelle; "Calligrafia", per nozioni di composizione manuale del testo da utilizzare per i Muri d’autore.
Redazione Irno24 13/05/2023
Nona bandiera blu di fila per Marina d'Arechi, la soddisfazione di Gallozzi
Marina d’Arechi ha ottenuto per il nono anno consecutivo la Bandiera Blu attribuita dalla FEE (Foundation for Environmental Education) a località e approdi turistici. “È per noi un’importante conferma del lavoro svolto – afferma il presidente Agostino Gallozzi – con l’obiettivo di valorizzare sempre al meglio l’habitat naturale nel quale si immerge il nostro porto turistico e per migliorare costantemente la qualità del contesto marino.
I nove anni consecutivi, nel corso dei quali abbiamo ottenuto questo riconoscimento, segnano una tappa fondamentale della crescita di un marina che si colloca, da tempo e stabilmente, tra i più apprezzati del Mediterraneo. Siamo convinti che la scelta ecosostenibile rafforzi la motivazione a mantenere alto l’obiettivo di un porto aperto ed attrattivo ogni giorno dell’anno, anche per chi desidera trascorrere piacevolmente il proprio tempo libero”.
Redazione Irno24 14/12/2022
Ricicloni 2022, Salerno la provincia più virtuosa fra i "Rifiuti Free"
Sono 101 i Comuni Rifiuti Free di Legambiente - si evince dal dossier Comuni Ricicloni 2022 - quelli dove la raccolta differenziata è di almeno 65% e dove ogni cittadino produce, al massimo, 75 Kg di secco residuo all’anno, ossia di rifiuti indifferenziati avviati allo smaltimento.
La provincia più virtuosa è Salerno con il 43% dei comuni sul totale, segue Benevento con il 33%. Più distaccate Avellino col 13% e Caserta con l'8%. Solo quattro comuni rifiuti free per la Provincia di Napoli. Per i comuni oltre i 15mila abitanti, riconoscimenti solo per Ottaviano (NA) e Baronissi (SA).
Sono 314 i Comuni Ricicloni che, nel 2021, hanno superato il limite di legge del 65% di raccolta differenziata, con un incremento del 1,2% rispetto allo scorso anno. Il Sannio risulta nel 2021 essere il territorio più virtuoso, con una quota di differenziata che arriva quasi al 73%.
Seguono la provincia di Avellino con il 63,82% e quella di Salerno con il 65,58%, mentre sotto la media regionale si trovano Caserta 53,28% e Napoli 49,60%. Tra i comuni con più di 20mila abitanti, nel salernitano spicca Mercato San Severino col 73,4%.