Ricicloni 2022, Salerno la provincia più virtuosa fra i "Rifiuti Free"
Dal dossier di Legambiente riconoscimenti per Baronissi e Mercato San Severino
Redazione Irno24 14/12/2022 0
Sono 101 i Comuni Rifiuti Free di Legambiente - si evince dal dossier Comuni Ricicloni 2022 - quelli dove la raccolta differenziata è di almeno 65% e dove ogni cittadino produce, al massimo, 75 Kg di secco residuo all’anno, ossia di rifiuti indifferenziati avviati allo smaltimento.
La provincia più virtuosa è Salerno con il 43% dei comuni sul totale, segue Benevento con il 33%. Più distaccate Avellino col 13% e Caserta con l'8%. Solo quattro comuni rifiuti free per la Provincia di Napoli. Per i comuni oltre i 15mila abitanti, riconoscimenti solo per Ottaviano (NA) e Baronissi (SA).
Sono 314 i Comuni Ricicloni che, nel 2021, hanno superato il limite di legge del 65% di raccolta differenziata, con un incremento del 1,2% rispetto allo scorso anno. Il Sannio risulta nel 2021 essere il territorio più virtuoso, con una quota di differenziata che arriva quasi al 73%.
Seguono la provincia di Avellino con il 63,82% e quella di Salerno con il 65,58%, mentre sotto la media regionale si trovano Caserta 53,28% e Napoli 49,60%. Tra i comuni con più di 20mila abitanti, nel salernitano spicca Mercato San Severino col 73,4%.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 22/02/2022
Rifiuti da Tunisia in Campania, Legambiente: "Vicenda triste e piena di ombre"
"Siamo davanti ad una vicenda triste e piena di ombre, che puzza più dei rifiuti stessi di malaffare. Con il ritorno dei containers in Campania, si scrive l'ennesima pagina del capitolo sul ciclo dei rifiuti da sempre in emergenza, che più che ciclo diventa, ogni giorno, un labirinto oscuro. Dietro quei rifiuti provenienti dalla Tunisia si nascondono disattenzioni, opacità e responsabilità di chi doveva controllare.
Controlli che non possono e non devono mancare nell'analizzare quei rifiuti presenti nei containers. Non vorremmo trovarci davanti a sorprese i cui effetti, o meglio i danni, presentano il conto successivamente. Chiediamo al Governo Regionale un impegno concreto nel rispettare i tempi nelle operazioni necessarie alla caratterizzazione, allo smaltimento e trasferimento di quei rifiuti: basta con il 'tempo indeterminato' che tanti danni ha fatto finora.
Basta con la politica del rattoppo. Sono tanti, troppi, i territori nella nostra regione che 'hanno già dato' in materia di rifiuti, tra depositi di ecoballe che ancora sono in giro e riaperture straordinarie di discariche per affrontare le emergenze. Territori che sono in attesa di una efficace bonifica". E' quanto si legge in una nota congiunta di Stefano Ciafani e Mariateresa Imparato, rispettivamente presidente nazionale e presidente regionale di Legambiente.
Redazione Irno24 23/08/2023
Salerno, dal 25 agosto nuova fase dei lavori di deblattizzazione
"Nelle scorse settimane - scrive il sindaco Napoli sui social - è stata realizzata la prima parte dei lavori di deblatizzazione a Salerno, che hanno interessato i principali assi viari, conseguendo risultati ben apprezzabili. Dal 25 agosto si procederà ad altre tappe nelle zone di Matierno, Carmine Alto, Pastena, Mercatello, Santa Margherita, Sant'Eustachio e Gelsi Rossi.
A Settembre saranno successivamente raggiunti tutti i quartieri. L'intervento avviene nelle ore notturne, mediante immissione nella rete fognaria di gas mortiferi per le blatte. I tombini, lo noteranno i concittadini nelle zone interessate, saranno contrassegnati da segnali speciali".
Redazione Irno24 01/03/2023
Salerno, potatura degli alberi nel quartiere Torrione
"Continuano le operazioni di manutenzione e potatura delle alberature comunali. Oggi squadre impegnate a Torrione. Lavoriamo per il nostro patrimonio ecologico, ambientale ed urbanistico". Lo scrive il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, sulla sua pagina social.