Progetto "Le ali" a Pellezzano, concluso doposcuola specialistico: ora lab musicale
Crescita formativa dei ragazzi all'insegna dell'amicizia e dell'apertura sociale
Redazione Irno24 03/07/2021 0
Si è concluso con una bella festa in compagnia del Sindaco di Pellezzano, dott. Francesco Morra, e dell'Assessore alle Politiche Sociali, Annalaura Villari, il doposcuola specialistico nell'ambito del progetto "Le ali", avviato nel corso del periodo pandemico. Nell'occasione è stato presentato anche un progetto di musicoterapia.
"Ringrazio - ha detto il Primo Cittadino - tutti gli operatori del progetto, l'Ufficio Politiche Sociali e l'Assessore Villari per aver realizzato un'iniziativa di integrazione che ha visto coinvolti molti ragazzi in una crescita formativa all'insegna dell'amicizia e dell'apertura sociale sotto tutti i punti di vista. Il progetto, per il momento, si conclude tra l'entusiasmo generale dei partecipanti. L'appuntamento per la ripartenza è fissato a fine agosto".
In questo mese di luglio, intanto, ci sarà il laboratorio musicale, organizzato in collaborazione dell'associazione "La Matryoska", rivolto agli adolescenti sia disabili che normodotati dai 13 ai 18 anni. Si tratta di un laboratorio di musica d'insieme con percussioni popolari ottenute da oggetti di uso comune adattati all'uso specifico degli stessi.
Il laboratorio sarà presentato e inizierà nella giornata del 6 luglio 2021 presso il Centro Polifunzionale "Le Ali" in via Petraroia a Pellezzano e proseguirà per tutto il mese di luglio tutti i lunedì e giovedì dalle ore 17:30 alle ore 19:00. Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi al numero di telefono 089568745 (servizio sociale del Comune di Pellezzano).
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 21/01/2025
A Pellezzano un corso gratuito di difesa personale femminile
Sono aperte a Pellezzano le iscrizioni al corso integrato multidisciplinare di difesa personale femminile, riguardante il progetto finanziato da Sport e Salute, nell'ambito dell'iniziativa di "Play District", con il patrocinio dell'Assessorato alle Politiche Sociali e la collaborazione della Commissione Pari Opportunità e della Polisportiva Nikè.
Martedì 4 febbraio è previsto l'open day presso la sede della Polisportiva Nikè (via Fravita, Capezzano), che metterà a disposizione istruttori qualificati per impartire le lezioni di questo corso, che è totalmente gratuito e rivolto alle donne dai 14 ai 34 anni.
Informazioni e prenotazioni ai numeri 3468856244 - 089567310.
Redazione Irno24 14/05/2020
Prima auto elettrica per Pellezzano, verrà utilizzata al Cimitero
Presso la sede del Comune di Pellezzano, la ditta “Selettra Spa” ha consegnato al Sindaco Morra una prima auto elettrica, che verrà utilizzata all’interno del Cimitero per servizi di varia natura. Presenti per l’occasione il parroco don Luigi Savino per la benedizione, i volontari della Protezione Civile “S. Maria delle Grazie” e la Polizia Municipale.
“Ringrazio la società Selettra – ha dichiarato Morra – per la concessione di una prima auto elettrica in dotazione al nostro Ente, nell’ambito di una progettazione ad ampio raggio che vede il nostro territorio avvalersi di mezzi e strumenti in grado di ridurre l’inquinamento ambientale e rendere la nostra cittadina sempre più smart e a misura d’uomo.
Prossimamente, verranno consegnate altre due vetture elettriche, che serviranno anche per il monitoraggio del territorio a 360 gradi. Tutto questo per sensibilizzare sempre più i nostri cittadini all’utilizzo di mezzi che sfruttano energie alternative e rinnovabili”.
Redazione Irno24 26/03/2025
Pellezzano, approvazione bilancio in Consiglio conferma riduzione TARI
Il Comune di Pellezzano premia i cittadini virtuosi in maniera sostanziale. L’approvazione del Bilancio di previsione finanziario 2025-2027, con il solo voto della maggioranza di Governo, nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale, grazie anche ai risultati ottenuti con la differenziata, ha permesso una riduzione complessiva della TARI del 12,5%.
Si tratta di un corposo abbattimento che l'Amministrazione Comunale ha applicato sull'imponibile tariffario, pari all'incirca a 250mila euro sul Piano Economico e Finanziario, che vengono risparmiati grazie all'impegno dei cittadini, che attraverso un corretto conferimento dei rifiuti ha permesso di raggiungere la considerevole percentuale dell'80% di raccolta differenziata.