Pronto a spacciare, Carabinieri arrestano 24enne in zona Pastena

In casa l'uomo custodiva 20 dosi di cocaina già pronte

Redazione Irno24 12/09/2021 0

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Salerno hanno tratto in arresto nel pomeriggio di ieri O.N., pregiudicato salernitano 24enne. I militari hanno individuato il soggetto in Via Santa Margherita, dove lo hanno fermato per sottoporlo a controllo e perquisizione.

La perquisizione, poi estesa al domicilio, ha rivelato il possesso di 20 dosi di cocaina già pronte per lo spaccio, 230 euro in contanti, probabile provento dell’attività illecita, ed un bilancino di precisione. O.N. è stato tratto in arresto e associato al proprio domicilio in attesa dell’udienza di Lunedì.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 26/03/2022

Salerno, Protezione Civile: raccolti finora 9 quintali di aiuti per l'Ucraina

Continua l'attività dei volontari della Protezione Civile del Comune di Salerno a sostegno della popolazione ucraina. Nel periodo compreso tra il 21 e 25 marzo, sono stati raccolti, selezionati, inscatolati e distribuiti alimenti, indumenti e beni di prima necessità. Sono 15 i colli/cartoni consegnati presso il punto di raccolta di via F. Cantarella (adiacente mercato di Via Piave) allestito da cittadini ucraini residenti in città.

Altri 21 colli/cartoni sono stati consegnati presso la Struttura Regionale della Protezione Civile sita in via Gen. Clark. Complessivamente, sono stati raccolti e consegnati finora beni per un totale complessivo di 9 quintali. Inoltre, si ringrazia la Fondazione Carisal per aver donato un gazebo alla Protezione Civile di Salerno al fine di sostenere tutte le attività operative quotidiane presso la sede e in esterna.

Leggi tutto

Redazione Irno24 10/04/2020

Covid-19, Strianese nel Tavolo nazionale con il Governo per "fase 2"

Per le Province iniziano forse tempi diversi, con ruolo di pari dignità con altri Enti Locali. Di sicuro per il Presidente della Provincia di Salerno inizia un percorso importante e di grande responsabilità. Michele Strianese infatti entra a far parte della Delegazione Nazionale di Enti Locali che si confronterà con il Governo in merito alla cosiddetta “fase 2”.

"Sono particolarmente soddisfatto e onorato – dichiara Strianese – per il mio ruolo in questa task force, composta da 3 rappresentanti delle Regioni, 3 delle Province e 3 dei Comuni. La delegazione si confronterà con il Presidente del Consiglio Conte, con il Ministro della Sanità Speranza e con il Ministro per gli Affari Regionali Boccia relativamente alle decisioni fondamentali per il futuro della nazione. Il Tavolo si è già riunito ieri sera in videoconferenza.

Voglio ringraziare, per questa nomina, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che tramite la mia persona ha voluto dare voce al nostro territorio provinciale e alla Regione Campania, che sta svolgendo la parte del leone in questo difficile momento. Ringrazio, altresì, in modo particolare l'On. Piero De Luca, che ha combattuto e lavorato in prima persona per ottenere la mia presenza all'interno di questo importante tavolo istituzionale. Faremo prevalere prima di tutto la difesa della salute pubblica, il rigore per la tutela dei territori e della vita delle persone, cercando di conciliare il tutto con una graduale ripresa della attività economica e sociale".

Questa la composizione complessiva del Tavolo nazionale:

  1. GIUSEPPE CONTE, Presidente Consiglio Ministri
  2. ROBERTO SPERANZA, Ministro Sanità
  3. FRANCESCO BOCCIA, Ministro Affari Regionali
  4. STEFANO BONACCINI, Presidente Emilia Romagna
  5. ATTILIO FONTANA, Presidente Lombardia
  6. NELLO MUSUMECI, Presidente Sicilia
  7. MICHELE DE PASCALE, Presidente Provincia Ravenna e Presidente Unione Province d'Italia
  8. STEFANO MARCON, Presidente Provincia Treviso e Vice Presidente Unione Province d'Italia
  9. MICHELE STRIANESE, Presidente Provincia Salerno
  10. ANTONIO DE CARO, Sindaco Bari e Presidente Associazione dei Comuni d'Italia
  11. VIRGINIA RAGGI, Sindaco Roma
  12. ROBERTO PELLA, Sindaco Valdengo
Leggi tutto

Redazione Irno24 23/04/2020

Cabina di regia Covid-19, i settori che riprendono all'inizio della fase 2

Si è concluso in tarda serata il terzo incontro tra Governo e rappresentanti degli Enti Locali (Regioni, Province e Comuni) alla presenza del Premier Conte, i ministri Boccia e Speranza ed il capo della task force nazionale Vittorio Colao, per la programmazione della fase 2 dell'emergenza sanitaria da Covid 19.

“L'Italia riparte con gradualità e cautela - dichiara il Presidente della Provincia, Michele Strianese - e soprattutto sulla base di parametri che terranno conto, regione per regione, dell'indice di contagio R0. Il 4 Maggio ripartono, quasi certamente, i cantieri pubblici e privati e tutte le attività commerciali connesse (fornitori). Parte l'industria e l'indotto dell'automotive e dunque anche le autorivendite e i produttori e commercianti di pezzi di ricambio.

Si inizia anche con il manifatturiero e il connesso commercio all'ingrosso. Riparte anche il settore della moda. Insomma segnali di ripresa con l'attuazione di tutti i protocolli di sicurezza. La fase 2 sarà monitorata continuamente e se dovessero peggiorare alcuni indicatori di tipo sanitario potranno essere imposte restrizioni opportune sia dal Governo che dai Presidenti di Regione. Nel frattempo in Campania si acconsente alla consegna a domicilio di cibo e all'apertura di cartolerie e librerie.

Come Presidente della Provincia di Salerno ho evidenziato la necessità di consentire la ripartenza del settore turistico anche in vista dell'arrivo della bella stagione. È fondamentale sostenere le attività turistiche soprattutto in una bellissima provincia come la nostra. Sarà il tema principale di discussione appena avviata la fase 2 e quindi dal 4 Maggio in poi. Siamo ancora in tempo per salvare buona parte della stagione turistica.

Ho evidenziato al tavolo istituzionale le difficoltà dei Comuni dal punto di vista economico e finanziario che ci impediranno di prestare anche i servizi essenziali. Oggi ancora 3.000 casi di contagio e più di 400 morti. Per cui è giusto andare avanti con gradualità, cautela e imponendo sicurezza sia ai cittadini che ai lavoratori”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...