Proroga allerta in Campania: venti forti, nevicate e gelate fino al 12 Gennaio sera
Nevicate oltre i 400-500 metri, con precipitazioni maggiori soprattutto sui settori interni
Redazione Irno24 10/01/2022 0
La Protezione civile della Campania ha prorogato il vigente avviso di allerta meteo fino alle 20 di mercoledì. Si prevedono i seguenti fenomeni atmosferici: venti forti dai quadranti settentrionali con locali rinforzi e possibili raffiche; mare agitato, con possibili mareggiate lungo le coste esposte;
nevicate oltre i 400-500 metri e, localmente, anche a quote inferiori, con precipitazioni maggiori soprattutto sui settori interni e fino al tardo pomeriggio; gelate potranno formarsi a quote superiori (e localmente anche inferiori) ai 400 metri, soprattutto sul settore interno, e tenderanno a permanere in giornata a quote superiori ai 600-700 metri.
A partire dalle 8 di domani mattina non saranno più presenti le nevicate e dalla sera si attenueranno anche i venti. La Protezione civile della Campania raccomanda alle autorità competenti di porre in essere tutte le misure previste dai rispettivi piani. Si raccomanda agli automobilisti di mettersi in viaggio con veicoli dotati di pneumatici da neve.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 25/01/2023
Raffiche di vento e grandine, in Campania è di nuovo allerta meteo
La Protezione Civile della Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per piogge e temporali, con livello di criticità idrogeologica di colore Giallo, valido a partire dalla mezzanotte e fino alle 23.59 di domani, giovedì 26 gennaio. Queste le zone interessate: 1 (Piana Campana, Napoli, isole del Golfo di Napoli, Area Vesuviana), 3 (Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini), 6 (Piana Sele e Alto Cilento).
In queste aree si prevedono rovesci e temporali, che in alcuni punti del territorio potrebbero essere anche intensi. I fenomeni temporaleschi, infatti, saranno caratterizzati da rapidità di evoluzione e potranno essere accompagnati da fulmini, grandine e raffiche di vento.
Tra i principali scenari di evento connessi al rischio idrogeologico si evidenziano: occasionali fenomeni franosi e possibili cadute massi per condizioni particolarmente fragili, anche legate alla saturazione dei suoli; innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua, allagamenti di locali interrati e posti al pian terreno, scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali, ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto materiali.
A causa della particolare tipologia dei fenomeni previsti (raffiche di vento e grandinate), saranno possibili: danni alle strutture provvisorie (impalcature o strutture esposte alle sollecitazioni dei venti), caduta di rami o alberi, danni alle coperture (per effetto della grandine).
Redazione Irno24 04/12/2023
Allerta in Campania per piogge e temporali fra il 5 e 6 dicembre
La Protezione Civile della Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali, valido dalle 6:00 di domani, martedì 5 dicembre, alle 6:00 di dopodomani, mercoledì 6 dicembre. Si prevedono precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale. L'allerta riguarda tutto il territorio regionale ad esclusione delle zone 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro).
Attenzione dovrà essere posta al rischio idrogeologico: allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, ruscellamenti con trasporto di materiale, caduta massi e frane, legate a condizioni particolarmente fragili dei suoli.
Redazione Irno24 19/11/2022
Nuova proroga dell'allerta meteo in Campania, ma ritorna "gialla"
È in vigore fino alle 6 di domani mattina, domenica 20 novembre, un'allerta meteo arancione su tutta la Campania, ad esclusione delle zone 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro), dove il livello di allerta è invece giallo. A partire dalle 6 di domani mattina, e fino alle 6 di lunedì 21 novembre, si passa ad un'allerta di livello giallo sull’intero territorio regionale.
La Protezione Civile ha infatti prorogato l’allerta di ulteriori 24 ore. Sono possibili frane, colate rapide di fango, instabilità di versante anche profonde, oltre ad allagamenti, esondazioni, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua.