Proseguono furti nell'indifferenziato, controlli di Salerno Pulita

"Abbiamo appurato che i furti vengono commessi da cittadini stranieri, residenti fuori provincia"

Redazione Irno24 15/12/2023 0

"Per arginare il fenomeno del furto dei rifiuti all'interno dei sacchi del non differenziabile, abbiamo effettuato, insieme alla Polizia Municipale, guidata dal Capitano Elia, ed alle Guardie Ambientali, una serie di controlli e di recupero di materiale su tutto il territorio del Comune di Salerno.

Ancora una volta, abbiamo appurato che i furti vengono commessi da cittadini stranieri, residenti fuori provincia, che prelevano dai sacchetti piccoli oggetti di metallo o abiti dismessi (che dovrebbero essere conferiti il martedì) per poi rivenderli a prezzi irrisori in alcuni mercati del napoletano".

Lo scrive Salerno Pulita sui social.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 23/08/2024

Molte microplastiche raccolte dallo "spazzamare" a Salerno

È stata intensa l’attività dello spazzamare - fa sapere Salerno Pulita - che negli ultimi giorni ha raccolto rifiuti di diverso genere, soprattutto bicchieri e bottiglie in plastica (e molte microplastiche) ed intercettato, aspirandole e rilasciando in mare acqua pulita, scie di mare sporco. Recuperato anche un grosso ramo, bruciato in uno dei tanti incendi che hanno interessato il territorio.

Leggi tutto

Redazione Irno24 25/06/2022

Adesivi "materiale non conforme", parte nuova iniziativa di Salerno Pulita

Ha preso il via dai quartieri Italia ed Europa la nuova iniziativa di sensibilizzazione di Salerno Pulita. Oggi si raccoglieva l’organico, che famiglie e utenze commerciali hanno conferito ieri sera, e sulle buste che contenevano altri tipi di rifiuti è stato apposto un adesivo con la scritta “materiale non conforme”.

Queste buste, infatti, non possono essere raccolte dagli operatori di Salerno Pulita perché inficerebbero la qualità dell’organico, che viene poi portato all’impianto di compostaggio per essere trasformato in ammendante per l’agricoltura. E’ facile da comprendere che non si possono concimare i campi con la plastica, l’alluminio, il vetro o i pannolini che, pertanto, vanno rimossi e ciò comporta un aumento dei costi.

“Gli utenti devono capire – spiega Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita – che ogni giorno viene raccolta una frazione diversa di rifiuti e che non è possibile mischiarle, altrimenti si compromette la qualità dei materiali da avviare al riciclo”.

Con l’adesivo “materiale non conforme” si comunica agli utenti di quel condominio o di quell’attività commerciale, ma anche ai passanti, che quella busta di rifiuti non è stata raccolta perché non poteva essere presa e che, dunque, bisogna prestare più attenzione a separare bene i rifiuti in casa o nelle attività commerciali, a rispettare i giorni di stabiliti per ciascuna frazione, le modalità di conferimento (no sacchi neri ma trasparenti) e a non depositare a terra né l’organico e né il non differenziabile, che invece vanno nei bidoni carrellati o nei mastelli.

Queste regole minime vanno rispettate anche perché, come riportato sull’adesivo, tali comportamenti errati sono sanzionabili, così come previsto dall’ordinanza sindacale del 24 maggio scorso.

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/07/2022

Premio per Salerno nell'edizione 2022 di "Comuni Ricicloni"

Il Comune di Salerno è stato premiato nell’ambito della XXIX edizione di Comuni Ricicloni, l'annuale manifestazione organizzata da Legambiente. Presente per il Comune di Salerno l'Assessore all'Ambiente, Massimiliano Natella, insieme all'Amministratore Unico di Salerno Pulita, Vincenzo Bennet.

Salerno ha ricevuto il premio startup per l’avvio del nuovo programma di raccolta differenziata e per la celere risposta all’offerta del PNRR con la presentazione di sette progetti di finanziamento, cinque dei quali per il miglioramento della raccolta ed i restanti due per gli impianti.

Molti dei comuni premiati hanno evidenziato l’importanza dei controlli per la buona riuscita della differenziata. Il Comune di Salerno si è mosso proprio in questa direzione, con l'istituzione della figura degli ispettori ambientali, che affiancheranno la Polizia Municipale nelle operazioni di contrasto al fenomeno dell'abbandono dei rifiuti e del mancato rispetto delle norme della raccolta differenziata.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...