Protocolli "antirapina", incontro con tabaccai e farmacisti a Salerno

L'obiettivo è potenziare e migliorare le misure di difesa passiva e i sistemi di controllo

Redazione Irno24 24/10/2024 0

Si è tenuto ieri, presso la Prefettura di Salerno, un incontro con gli appartenenti alle categorie dei tabaccai e delle farmacie. L’iniziativa è stata organizzata nell’ambito dell’attuazione dei protocolli “antirapina”, sottoscritti nel febbraio scorso tra la Prefettura e le Federazioni di tabaccai e farmacie, con il contributo delle Forze di Polizia, per un aperto e proficuo confronto con gli appartenenti alle due categorie professionali.

E' stato il primo di una serie di appuntamenti in programma su tutto il territorio provinciale per favorire la massima diffusione delle misure di difesa passiva e delle opportunità di confronto utili anche alle stesse Forze di Polizia per conoscere le criticità nelle quali si trovano ad operare tabaccai e farmacisti.

Così come in altri ambiti della realtà socioeconomica del territorio, anche per farmacisti e tabaccai si sta portando avanti un nuovo modello di sicurezza integrata, che tende a valorizzare il contributo delle associazioni e dei corpi intermedi per potenziare e migliorare le misure di difesa passiva e i sistemi di controllo, non solo a beneficio degli appartenenti alle stesse categorie ma anche dell’intera comunità, promuovendo forme di collaborazione per rendere più sicure e controllate le nostre città.

In particolare, con farmacisti e tabaccai si punta a incrementare i sistemi di videoallarme antirapina, gli strumenti di pagamento elettronici per ridurre la disponibilità di contanti e favorire uno stretto contatto tra Forze di Polizia e singoli esercizi commerciali. Dirigenti della Polizia di Stato e Ufficiali del Comando Provinciale dei Carabinieri di Salerno hanno dialogato con gli esercenti sulla necessità di implementare i sistemi di sicurezza passiva, quali ad esempio la videosorveglianza e teleallarme negli esercizi in collegamento diretto con le centrali operative.

Da parte delle Forze di Polizia è stato assicurato il costante monitoraggio del fenomeno, utile anche per individuare “best practices” attuative in relazione alle esigenze di sicurezza degli esercenti, i cui aderenti all’iniziativa esibiranno un adesivo con un logo distintivo e immediatamente riconoscibile, per segnalare l'appartenenza a una "rete anticrimine e di sicurezza antirapina" collegata alle Forze dell’ordine.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 26/07/2024

Dal 27 luglio torna regolare la circolazione treni fra Salerno e il Cilento

E’ stata riattivata alle 6:00 di stamattina la circolazione ferroviaria su uno dei due binari della linea Battipaglia-Sapri (che interessa tutti coloro intendano raggiungere il Cilento da Salerno e viceversa), a seguito dei lavori svolti, senza sosta dalla sera di lunedì 22 luglio, da RFI e dalle ditte appaltatrici.

Continuano gli interventi per riattivare anche l’altro binario nei pressi di Centola, la stazione cilentana dove alcuni giorni fa si è verificato il deragliamento di un treno merci. Attività che permetteranno di riprendere la regolare circolazione ferroviaria nella giornata di domani, sabato 27 luglio.

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/09/2023

Tragedia al Porto di Salerno, monito Cisl: "Adottare misure concrete e risolutive"

"In queste ultime ore, siamo stati testimoni di una tragedia che colpisce profondamente il nostro territorio: un altro incidente sul lavoro al porto di Salerno. La situazione che stiamo vivendo è estremamente drammatica e inaccettabile.

La sicurezza sul lavoro è un diritto inalienabile di ogni lavoratore, la mancata applicazione delle misure di sicurezza e dei contratti non può costituire una giustificazione per la perdita di vite umane. Le imprese non possono e non devono considerare la sicurezza come un costo, ma come un investimento nella tutela della vita umana". Così Marilina Cortazzi, segretaria generale della Cisl Salerno, è intervenuta sull'incidente mortale avvenuto al porto.

"È fondamentale mettere un freno a questa tragica sequenza di eventi. Per farlo, dobbiamo adottare misure concrete e risolutive. Occorre intensificare le azioni repressive, aumentare i controlli sulle imprese, incrementare la presenza dei medici del lavoro, assicurare l'applicazione rigorosa degli orari di lavoro previsti dai contratti nazionali di categoria.

Questi passi sono indispensabili per garantire la sicurezza dei lavoratori sul posto di lavoro. Inoltre, è essenziale investire in modo significativo nella formazione, a cominciare dalle scuole. Dobbiamo promuovere una cultura della sicurezza, che sia anche una cultura della legalità. Solo attraverso la prevenzione e l'educazione possiamo sperare di porre fine a questa lunga serie di tragedie".

Su questo tema, per la segretaria Cortazzi, è importante fare squadra: "Invitiamo le autorità competenti e le imprese a unirsi in un impegno comune, per garantire che nessun lavoratore debba mai temere per la propria vita sul luogo di lavoro. Non possiamo e non dobbiamo tollerare ulteriori perdite di vite umane. La Cisl Salerno sarà in prima linea in questa battaglia per la sicurezza e la dignità dei lavoratori".

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/06/2021

Dal 28 Giugno tutta Italia in zona bianca ma servono cautela e prudenza

Nella giornata di ieri, il Ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia del 25 giugno 2021, ha firmato una nuova Ordinanza che dispone il passaggio della Regione Valle d'Aosta in area bianca.

"Con l’ordinanza che ho firmato - ha detto il ministro Speranza - tutta l’Italia sarà in zona bianca a partire da lunedì 28. É un risultato incoraggiante, ma servono ancora cautela e prudenza, soprattutto alla luce delle nuove varianti. La battaglia non è ancora vinta".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...