Pubblicazione su Gazzetta Ufficiale del discplinare di IGP della Ciliegia di Bracigliano
Il 22 Gennaio conferenza di presentazione su piattaforma Zoom
Redazione Irno24 21/01/2021 0
Il comitato promotore Ciliegia di Bracigliano I.G.P. informa che sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana nr. 14 del 19/01/2021 (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2021/01/19/14/sg/pdf) è stato pubblicato il disciplinare di produzione della Indicazione Geografica Protetta (I.G.P.) "Ciliegia di Bracigliano". Il Comitato invita, pertanto, chiunque sia interessato a prendere visione di tale disciplinare.
Inoltre, sul sito del Gal “Terra è Vita” (https://www.galterraevita.eu/), che ha supportato il comitato durante il percorso di riconoscimento e lo affianca in un’ottica di promozione e tutela dei prodotti tipici per affermare, sui mercati nazionali e internazionali, la qualità delle produzioni locali e favorire lo sviluppo rurale del territorio, è possibile prendere visione del disciplinare.
“Un riconoscimento importante – sottolinea il Sindaco Rescigno – che rende onore al nostro territorio, riempiendo di orgoglio tutti i cittadini braciglianesi e coloro che hanno permesso il raggiungimento di un risultato estremamente prestigioso. A tal proposito sento il dovere di ringraziare, oltre al Comitato Promotore e al Gal 'Terra è Vita' che hanno seguito questo percorso, anche il Consigliere Comunale Aliberti, delegato alle Attività Produttive, che si è impegnato sin dall’inizio e seguire con attenzione l’iter procedurale per assegnare alla nostra ciliegia l’IGP”.
“L’Indicazione Geografica Protetta (I.G.P.), Ciliegia di Bracigliano - si legge nel disciplinare - designa i frutti della specie Prunusavium L. (Rosaceae) riconducibili alle seguenti cultivar: Spernocchia, Sciazza, Pagliaccia (nota anche come Pagliaccio o Pallaccia), Don Carmelo, Silvestre, Bigarreau Burlat, Baron Picella, Palermitana e Principe.
La Ciliegia di Bracigliano I.G.P., all’atto dell’immissione al consumo allo stato fresco, deve avere le seguenti caratteristiche qualitative: buccia dal colore brillante, dal rosso scuro all’amaranto; colore polpa da rosso vivo a rosso intenso, di consistenza elevata semi aderente al nocciolo; dimensioni medio-grosse (calibro minimo ammesso 20 mm), nocciolo medio, peduncolo di lunghezza da corta a media; forma allungata o schiacciata (cordiforme); ottima resistenza alle manipolazioni”.
Domani, 22 Gennaio 2021, il Gal “Terra è Vita” ha organizzato una conferenza di presentazione del disciplinare di produzione della I.G.P. “Ciliegia di Bracigliano”, che si terrà sulla piattaforma Zoom, a partire dalle ore 11, dove gli addetti ai lavori illustreranno l’iter che ha portato alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del disciplinare.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 12/06/2023
Grande attesa a Bracigliano per la Festa della Ciliegia, 22-24 giugno
A Bracigliano, presso Palazzo De Simone, arriva l'evento tanto atteso. Dal 22 al 24 giugno 2023, infatti, è in programma la Festa della Ciliegia, il dolce frutto rosso rappresentativo del territorio.
Per l'occasione, si svolgerà il prestigioso concorso nazionale "Ciliegie d'Italia", giunto alla 24a edizione, con delegazioni da tutta Italia chiamate a premiare la ciliegia top della penisola. A completare l'offerta, mostre, musica, spettacoli, percorsi degustativi di prodotti tipici.
Redazione Irno24 17/04/2020
Bracigliano capofila di un progetto da 3 milioni per migliorare strade e ferrovie
Il Comune di Bracigliano ha redatto il progetto "Viabilità verso la linea ferroviaria e autostradale: miglioramento delle condizioni di funzionalità e sicurezza" (che riguarda i Comuni di Bracigliano, Siano e Castel San Giorgio), ottenendo l’ammissione al finanziamento per un importo di 3 milioni di euro.
L’ammissione all’erogazione di questi fondi è avvenuta con Decreto Dirigenziale n. 34 del 01.04.2020 emesso dalla Regione Campania. Il Piano Operativo ha come obiettivo strategico quello di migliorare la rete stradale e ferroviaria, favorendo l’accessibilità ai territori e all’Europa superando le strozzature nella rete con particolare riferimento alla mobilità da e verso i nodi, nonché alla mobilità nelle aree urbane e provvedere alla messa in sicurezza del patrimonio infrastrutturale per una mobilità sicura e sostenibile.
Bracigliano è stato indicato come Comune Capofila, a breve dovrà provvedere ad effettuare la gara d’appalto per l’inizio dei lavori. “Sento il dovere – ha detto il Sindaco Rescigno – di ringraziare la Regione per l’erogazione dei fondi. Un’opera strategica, che non solo consentirà di mettere in sicurezza le arterie stradali e ferroviarie sui tratti interessati, ma permetterà anche una funzionalità logistica che si traduce in termini di sviluppo economico per i Comuni beneficiari di questo intervento”.
Redazione Irno24 01/11/2023
Bracigliano, inaugurata nuova palestra dell'Istituto Comprensivo
Con il simbolico taglio del nastro, è stata inaugurata, martedì 31 ottobre, la nuova palestra dell’Istituto comprensivo di Bracigliano in via Filzi. A fare gli onori di casa, la dirigente scolastica, dott.ssa Elena Pappalardo, che, insieme al sindaco Gianni Iuliano ed altri membri dell’amministrazione comunale, ha inaugurato la nuovissima palestra della scuola media, su cui l’amministrazione comunale ha effettuato interventi di adeguamento impiantistico, completamento ed efficientamento energetico, prevenzione e protezione antincendio.
“Un traguardo importante dal punto di vista scolastico e sportivo – commenta la dirigente Pappalardo – Un’occasione per ringraziare tutte le persone che, in modo costante, si prodigano per portare avanti lo sport all’interno della nostra comunità, per valorizzare i nostri ragazzi e creare per loro ambienti sani e stimolanti”.