Pulizia del territorio di Pellezzano, il Comune alla ricerca di soluzioni definitive
Sono andati in pensione 4 addetti comunali e alcuni dipendenti della "Pellezzano Servizi"
Redazione Irno24 09/06/2021 0
Il raggiungimento dell’età pensionabile da parte di personale addetto allo spazzamento e alla pulizia delle aree adibite a verde pubblico sul territorio comunale di Pellezzano ha determinato qualche disagio in termini gestionali e organizzativi. L’anno 2021, infatti, ha visto il pensionamento di 4 addetti comunali e di alcuni dipendenti della “Pellezzano Servizi”.
“Volevo rassicurare i miei concittadini - ha precisato il Sindaco Morra - che la macchina amministrativa si è subito attivata per riorganizzare il personale addetto alla pulizia delle aree esterne del nostro territorio. Insieme ai dipendenti della municipalizzata 'Pellezzano Servizi' stiamo cercando di individuare ulteriori addetti che possano occuparsi della gestione del territorio per mantenere intatto il decoro urbano.
Inoltre, per il taglio dell’erba, a breve, su indirizzo della Giunta, sarà indetta la gara per affidare l’incarico in merito a questo particolare settore di manutenzione del territorio”. Le soluzioni che l’Ente sta individuando, secondo quanto riferito anche dal vicesindaco Murino, che insieme al Sindaco Morra si sta confrontando per superare le difficoltà emerse, stanno andando nella direzione di un sistema gestionale definitivo e non temporaneo.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 07/03/2024
Pellezzano, chiarimento del sindaco Morra su disagi a circolazione stradale
Sette verbali da 866 euro ciascuno, che ammontano a circa 6mila euro complessivi, comminati per violazione dell’art.21 (comma 2) del codice della strada nei confronti delle ditte che sul territorio di Pellezzano stanno eseguendo lavori su più cantieri, provocando notevoli disagi alla circolazione stradale.
L’Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Morra, usa il pugno duro contro le violazioni del citato articolo, recita testualmente: "Chiunque esegue lavori o deposita materiali sulle aree destinate alla circolazione, o alla sosta di veicoli e pedoni, deve adottare gli accorgimenti necessari per la sicurezza e la fluidità della circolazione e mantenerli in perfetta efficienza, sia di giorno che di notte". Una prescrizione normativa che, considerate le numerose contestazioni da parte degli automobilisti, non sembra essere rispettata da parte delle ditte che stanno operando sia per conto di Enel (Soigea) che per conto di Openfibra.
“Il nostro territorio - spiega Morra - è interessato da diversi cantieri aperti per conto di Enel che si stanno ultimando. Inoltre, sono iniziati i lavori di ripristino dello status quo ante a Capezzano a via Fravita, via Filanda e via della Quercia, e a Cologna a via Stella, via Aldo Moro e via Martin Luther King.
Nella giornata odierna, siamo più volte intervenuti, attraverso l’ufficio tecnico e il Comando di Polizia Municipale, chiedendo alle ditte che stanno eseguendo i lavori lungo la provinciale (in possesso delle autorizzazioni rilasciate dalla Provincia, in qualità di proprietaria della strada) di mettere in funzione gli impianti semaforici già dalle 9:00 del mattino per consentire di far defluire più velocemente il traffico di veicoli diretti a Salerno negli orari di punta.
Purtroppo, i lavori stanno provocando anche la formazione di buche e disconnessione sui tratti stradali interessati, tanto è vero che i competenti organismi stanno continuamente segnalando le situazioni di pericolo per raccomandare agli automobilisti di prestare la massima attenzione. Sull’argomento rimarremo vigili e, se necessario, continueremo ad irrogare le dovute sanzioni in caso di ulteriori eventuali violazioni del codice della strada".
Redazione Irno24 16/04/2021
Tirocini all'estero per diplomati campani, il Comune di Pellezzano nel progetto
Il Comune di Pellezzano, partner della Soc. Coop. “Eudemonìa” onlus, è stato ammesso al finanziamento per promuovere il progetto Erasmus + “I.N. V.E.T” (action for an iNclusive labour market through Vocational European opporTunities).
Si tratta di un progetto che consente l’assegnazione di 90 borse di mobilità destinate ad altrettanti giovani neodiplomati della Campania, che avranno l’opportunità di svolgere tirocini formativi, della durata di 90 giorni, presso aziende site in Regno Unito, Spagna, Malta, Irlanda e Belgio.
Il nuovo progetto avrà l’intento di creare una rete locale ed europea che possa agire, nel lungo periodo, sulla qualità del sistema leFP campano, sviluppando azioni di cooperazione transnazionale che possano fornire ai giovani campani percorsi di formazione professionalizzanti, utili a trasferire loro le competenze tecniche e trasversali maggiormente richieste dal mercato del lavoro.
“L’ammissione al finanziamento – afferma il Sindaco Morra – è un ulteriore segnale per la ripartenza, nella speranza di un prossimo ritorno alla normalità. I.N. V.E.T. è una importante opportunità offerta ai nostri giovani, soprattutto quelli residenti in Campania, dove il tasso di disoccupazione è tra i più alti a livello Nazionale.
Il progetto consentirà a 90 neodiplomati meritevoli, residenti in Campania e con un titolo di diploma conseguito negli anni scolastici 2019-2020 e 2020-2021 negli indirizzi di studio di turismo, accoglienza turistica, produzioni tessili sartoriali e industria e artigianato made in Italy, di intraprendere esperienze di lavoro all’estero con l’obiettivo di acquisire una formazione professionale da poter applicare nei loro territori di origine”.
Redazione Irno24 16/07/2020
Protezione Civile di Pellezzano sventa incendio per bruciatura illecita di bombolette
Pronto intervento, nel tardo pomeriggio di ieri, della Protezione Civile "S. Maria delle Grazie" di Pellezzano che, di concerto con una pattuglia dei vigili urbani del locale Comando di Polizia Municipale, ha sventato il propagarsi di un incendio verificatosi in località Casignano.
La segnalazione è stata fatta dai residenti, che hanno visto il propagarsi di una nube nera proveniente da un terreno privato, dove un contadino aveva incendiato vari tipi di materiale, tra cui plastica, bombolette spray e altro materiale infiammabile, il cui incendio costituisce un illecito. A causa della nube tossica, l'aria è diventata irrespirabile, costringendo i residenti a chiudere finestre e balconi delle proprie abitazioni.
Sul posto sono immediatamente giunti i volontari della Protezione Civile "S. Maria delle Grazie" che, con l'ausilio dei mezzi antincendio in propria dotazione, hanno domato le fiamme che si stavano propagando andando a lambire anche il terreno adiacente alla montagna, senza però causare ulteriori danni. Gli agenti della polizia municipale hanno poi provveduto a raccogliere le generalità del contadino, che è stato raggiunto da una sanzione amministrativa.