Tirocini all'estero per diplomati campani, il Comune di Pellezzano nel progetto

La soddisfazione del sindaco Morra

Redazione Irno24 16/04/2021 0

Il Comune di Pellezzano, partner della Soc. Coop. “Eudemonìa” onlus, è stato ammesso al finanziamento per promuovere il progetto Erasmus + “I.N. V.E.T” (action for an iNclusive labour market through Vocational European opporTunities).

Si tratta di un progetto che consente l’assegnazione di 90 borse di mobilità destinate ad altrettanti giovani neodiplomati della Campania, che avranno l’opportunità di svolgere tirocini formativi, della durata di 90 giorni, presso aziende site in Regno Unito, Spagna, Malta, Irlanda e Belgio.

Il nuovo progetto avrà l’intento di creare una rete locale ed europea che possa agire, nel lungo periodo, sulla qualità del sistema leFP campano, sviluppando azioni di cooperazione transnazionale che possano fornire ai giovani campani percorsi di formazione professionalizzanti, utili a trasferire loro le competenze tecniche e trasversali maggiormente richieste dal mercato del lavoro.

“L’ammissione al finanziamento – afferma il Sindaco Morra – è un ulteriore segnale per la ripartenza, nella speranza di un prossimo ritorno alla normalità. I.N. V.E.T. è una importante opportunità offerta ai nostri giovani, soprattutto quelli residenti in Campania, dove il tasso di disoccupazione è tra i più alti a livello Nazionale.

Il progetto consentirà a 90 neodiplomati meritevoli, residenti in Campania e con un titolo di diploma conseguito negli anni scolastici 2019-2020 e 2020-2021 negli indirizzi di studio di turismo, accoglienza turistica, produzioni tessili sartoriali e industria e artigianato made in Italy, di intraprendere esperienze di lavoro all’estero con l’obiettivo di acquisire una formazione professionale da poter applicare nei loro territori di origine”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 29/10/2021

Sarà Core a boxare con Socci il 20 Novembre a Capriglia, conferenza in Provincia

C’è grande attesa per il match di boxe, valevole per l’assegnazione del titolo internazionale del “Mediterraneo IBO - pesi medi”, tra il noto pugile salernitano Dario Socci e Andrea Angelo Core, che si sfideranno il prossimo 20 novembre sul ring del Palazzetto dello Sport della frazione Capriglia di Pellezzano in via Casignano.

L’incontro è stato presentato questa mattina, alle 10:30, presso la Sala Bottiglieri della Provincia di Salerno. All’incontro con i giornalisti hanno partecipato oltre a Dario Socci, il Sindaco di Pellezzano, Morra, sul cui territorio verrà ospitato l’incontro, e il Sindaco di Fisciano, Sessa, Comune dove il pugile, originario di Salerno, ha trasferito per un periodo di tempo la sua residenza.

Come ha spiegato lo stesso Socci, c’è stata una variazione di programma rispetto a quanto stabilito. Inizialmente, infatti, la Federazione Internazionale aveva indicato quale avversario Federico Cerelli. Poi, per mezzo di un punteggio superiore ottenuto proprio in questi ultimi giorni, Andrea Angelo Core ha superato la concorrenza, diventando così il nuovo avversario di Socci.

“Per me – ha dichiarato Socci – è una grande emozione battermi davanti al pubblico di casa. Avrei desiderato tanto combattere a Salerno, la mia città natale, ma purtroppo non ci sono spazi al chiuso sufficientemente grandi da ospitare un evento internazionale come quello del titolo IBO del Mediterraneo.

Tuttavia, grazie al mio amico sindaco Morra, che ha subito offerto ospitalità e massima disponibilità, siamo riusciti ad individuare il Palazzetto dello Sport di Capriglia, che è una struttura di tutto rispetto. Dispiace solo che l’impianto, a causa delle restrizioni del Covid, non potrà essere sfruttato al massimo della sua capienza, potendo ospitare solo 800 spettatori, che corrisponde a circa il 70% della sua capacità. In ogni caso, sono davvero contento di combattere per la prima volta a casa”.

Nel corso della conferenza sono stati anche indicati i punti vendita dove acquistare i biglietti: il Mood steakhouse di via Papio a Salerno; il Club dei fedelissimi granata nel centro storico a Salerno; il Bar S. Lucia alla frazione Penta di Fisciano; il Bar Sweet Me alla frazione Coperchia di Pellezzano.

Leggi tutto

Redazione Irno24 24/08/2022

Pellezzano, giornata di prevenzione del tumore al colon retto

Giornata di prevenzione, venerdì 26 agosto a Pellezzano, dove dalle ore 15.00 alle ore 17.00, presso gli ambulatori dell’Asl a Coperchia, in via Vittorio Emanuele, si effettueranno screening gratuiti per la popolazione tra i 50 e i 74 anni, nell’ottica della mirata prevenzione del tumore al colon retto, patologia che, purtroppo, risulta essere sempre più in espansione in quella fascia anagrafica.

La giornata di prevenzione è stata organizzata dall’Asl, con il patrocinio del Comune di Pellezzano, e segnatamente sotto il coordinamento del Consigliere Comunale, con delega alla sanità, Nicola Raffaele Coviello.

Leggi tutto

Redazione Irno24 12/01/2021

Intesa fra Comune Pellezzano e Slow Food Valle dell'Irno per "Mercato della Terra"

Con la firma del protocollo d'intesa tra Amministrazione di Pellezzano e Comunità Slow Food Valle dell'Irno si dà formalmente avvio al Mercato della Terra di Coperchia ogni terza domenica del mese. Un'occasione per scoprire i sapori genuini della nostra terra.

“Nonostante il momento difficile causato dall’emergenza sanitaria - dichiara il Sindaco Morra - il 'Mercato della Terra' sarà un'occasione di confronto sui temi del BUONO, del PULITO, del GENUINO e del GIUSTO, il luogo per ricordare e riproporre le nostre tradizioni di cultura rurale e alimentare. Ringrazio Slow Food Valle dell’Irno per la convenzione posta in essere e ringrazio anche l’assessore Marino che ha seguito da vicino la procedura per porre in essere questa intesa”.

Il prossimo appuntamento è Domenica 17 Gennaio alla frazione Coperchia, in via Martiri di Nassirya, dove dalle 09:00 sarà possibile scoprire un nuovo modo di intendere e fare la spesa, un luogo dove attraverso il racconto viene stabilita una relazione virtuosa tra chi vende e chi acquista. L’evento punta a preservare la cultura alimentare delle comunità locali e a difenderne le biodiversità e la genuinità dei prodotti.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...