Raccolta vetro, Coreve porta in convegno il progetto Salerno
Nel giro di 8 mesi la nostra città ha riciclato oltre 470 tonnellate di vetro in più
Redazione Irno24 18/05/2023 0
La raccolta del vetro a Salerno è stata portata ad esempio da Coreve (Consorzio per il recupero del vetro) per testimoniare l’efficacia dei bandi, frutto dell’accordo con l’Anci (Associazione nazionale Comuni italiani), per finanziare progetti finalizzati a migliorare quantità e qualità della raccolta del vetro.
I dati sono stati esposti in un convegno a Riccione il 15 e il 16 maggio, al quale ha partecipato Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita. L’articolato progetto attuato a Salerno ha portato nel giro di 8 mesi al riciclo di oltre 470 tonnellate di vetro in più.
Proiettando tale valore sull'anno, si prevede di raccogliere 704 tonnellate di vetro in più all'anno, pari ad un aumento del 15,7% rispetto all'anno precedente, passando da una raccolta media annuale pro capite di 35,32 kg a 40,85 kg. Grazie al progetto, insomma, il comune di Salerno avrà raggiunto la media nazionale, superando il gap di raccolta finora esistente.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 10/12/2024
La Valle dell'Irno teatro dell'edizione invernale di "FestAmbiente"
Dal 13 al 15 dicembre 2024, il Circolo Legambiente Valle dell’Irno organizza "FestAmbiente I(nto)rno", l’edizione invernale di FestAmbiente. Con un programma itinerante tra Baronissi, Fisciano e Mercato San Severino, gli eventi saranno dedicati ad economia circolare, sostenibilità, tutela del territorio e delle aree protette, beni comuni ed attivismo.
Il giorno 13 sarà dedicato all’economia circolare, in particolare alla moda sostenibile. Presso OpenLab (Baronissi) si terrà un talk sulla fast fashion, con ospiti Rossella Ronca, Elisabetta Acocella ed InTinta Sartoria, e uno swap party a ritmo di musica di dj Marcellino. Il giorno 14 il focus sarà su aree protette e biodiversità: la mattina, presso l’Aula Consiliare del Comune di Fisciano, in collaborazione con Legambiente Campania ed insieme a cittadini, associazioni ed Istituzioni, si terrà un’assemblea riguardo l’Area Naturalistica "Frassineto", che compie 35 anni. Dal tardo pomeriggio ci si sposta alla "Scimmia Ubriaca" (Lancusi), dove, in collaborazione con Limen, si terrà una poetry slam a tema biodiversità, e a seguire si esibirà il gruppo musicale "The Haze".
Il giorno 15, dedicato a territorio e beni comuni, prevede per la mattina una passeggiata al Castello Medievale di Mercato San Severino, in collaborazione con Universitas Sancti Severini, mentre il pomeriggio si terrà un workshop su beni comuni e beni confiscati con il Presidio Libera Valle dell’Irno e Legambiente Campania presso il Centro Sociale "M. Biagi" (Mercato San Severino). Chiusura di FestAmbiente con un’aperitivo sociale presso la sede del Circolo Legambiente Valle dell’Irno (Baronissi), per scambio di auguri.
Redazione Irno24 10/06/2021
Acque di balneazione in Campania, dai prelievi di Maggio risultati migliori
Ad oggi, dall’inizio delle attività di controllo in mare sono 814 i campioni prelevati nel 2021 nelle 328 acque di balneazione della Campania dai tecnici Arpac dei Dipartimenti costieri con l’ausilio della flotta nautica di proprietà dell’Agenzia, gestita e coordinata dalla UO Mare. Le attività svolte finora hanno evidenziato circa il 3% di prelievi non conformi ai valori limite di legge, per lo più registrati nel mese di aprile.
Il monitoraggio a maggio è stato caratterizzato da condizioni meteomarine spesso avverse che hanno creato non poche difficoltà agli addetti ai prelievi e ai comandanti dei battelli. In diverse situazioni è stato necessario rientrare in porto e rinviare ai giorni successivi le missioni già programmate.
In totale sono stati eseguiti tutti i campionamenti mensili previsti con un totale di 434 campioni prelevati lungo tutto il litorale campano. L’andamento generale dei controlli in mare per il mese di maggio è stato migliore rispetto a quello riscontrato nel mese di aprile.
A seguito della rimozione delle cause che hanno determinato ad inizio stagione il divieto di balneazione in alcuni tratti di mare e con gli esiti favorevoli dei prelievi supplementari di maggio sono state riammesse all’uso balneare le acque di Sapri (Lungomare di Sapri), Praiano (Praiano), Massa Lubrense (Marina di Crapolla), Ercolano (La Favorita). Resta confermata solo l’interdizione a Maiori (Maiori2) oltre ai tratti di mare dichiarati di qualità scarsa nell’ultima classificazione regionale (Deliberazione della Giunta della Campania n. 583 del 16.12.2020).
Redazione Irno24 09/10/2023
Salerno Pulita presenta due progetti per Movida giovanile e Rione Fornelle
Col diffondersi di negozi con distributori automatici di bevande e di quelli di cibo d’asporto, è esplosa tra le nuove generazioni la moda serale, nei fine settimana, di riunirsi in gruppi per bere e consumare cibo in luoghi di incontro all’aperto, in particolare giardini del lungomare, spiagge, piazze del centro storico, strade.
Il mattino successivo, gli operatori addetti allo spazzamento si ritrovano a fare i conti con contenitori e avanzi di cibo, e soprattutto con bottiglie di vetro, sparsi un po' ovunque, finanche su gradini di chiese e monumenti. Materiali che non è possibile differenziare al momento dello spazzamento e che, gioco forza, finiscono nel non differenziabile. Per tentare di dare delle risposte a questo problema, con azioni concrete di sensibilizzazione, Salerno Pulita, con il Comune di Salerno e in collaborazione con Fondazione Alfonso Gatto e Impronte Poetiche APS, ha presentato un progetto che è stato finanziato da Anci e Co.Re.Ve., nell’ambito del bando per lo sviluppo della raccolta differenziata del vetro.
Il progetto, dal titolo “Il decoro Premia” e “Messaggi in bottiglia”, si svilupperà nelle zone della movida giovanile (lungomare Trieste e Torrione) e nell’antico rione Fornelle, che sarà il centro di una serie di interventi di sensibilizzazione ambientale e rigenerazione urbana. Salerno Pulita attiverà a Santa Teresa, dal 13 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024, dalle 20:30 alle 23:30, una stazione di raccolta del vetro nelle sere di venerdì, sabato e domenica.
Per incentivare il conferimento delle bottiglie, sarà utilizzato un sistema premiale, basato sulla consegna di buoni sconto, da utilizzare per acquistare prodotti e servizi presso le attività commerciali che hanno aderito all’iniziativa. Dal 5 aprile 2024 al 29 settembre 2024, le stazioni di raccolta saranno due, perché a quella di Santa Teresa se ne aggiungerà un’altra in largo Sant’Elmo (Torrione) e l’orario di entrambe sarà allungato, con inizio alle 20:30 e chiusura all’1:30.
Nel rione Fornelle, invece, già questa mattina sono stati sostituiti i vecchi contenitori della differenziata con nuovi bidoni appositamente decorati dall’artista GreenPino, veri e propri pezzi unici, che andranno ad integrarsi nel contesto esistente dei Muri d’Autore, diventati negli anni una consolidata attrazione turistica. Sono state già rigenerate e decorate con versi poetici le panchine esistenti; sarà installata entro dicembre una panchina "smart" con accanto una piccola libreria; sarà realizzato, sempre entro dicembre, ancora da GreenPino, un nuovo murale, utilizzando vetro di bottiglie, che conterrà anche un verso inedito selezionato tra quelli inviati dagli oltre cento partecipanti al concorso nazionale “Messaggi in bottiglia”.
I residenti delle Fornelle saranno poi raggiunti da facilitatori, appositamente formati, che consegneranno i calendari di conferimento e gli opuscoli "Guide alla raccolta differenziata", i sacchetti di carta e le buste di plastica per la differenziata, il materiale informativo per la partecipazione ai laboratori di: recupero creativo degli imballaggi in vetro; "Vocabolaria", per l’individuazione di 24 parole sulla sostenibilità ambientale, che verranno poi trascritte sui muri; "Stendiversomio", creazioni creative da stendere dai balconi delle abitazioni delle Fornelle; "Calligrafia", per nozioni di composizione manuale del testo da utilizzare per i Muri d’autore.