Rete del Lavoro Agricolo di Qualità, istituita sezione territoriale di Salerno
L'iniziativa, voluta da Prefettura e Inps, promuove la prevenzione del sommerso
Redazione Irno24 18/01/2023 0
È stata istituita nella mattinata odierna, presso il Palazzo del Governo, la “Sezione territoriale della provincia di Salerno della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”. All’incontro erano presenti il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, il direttore della Sede INPS di Salerno, Giovanna Baldi, e i direttori del Dipartimento Territoriale INAIL, Grazia Memmolo, e dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro, Marco Esposito.
L’iniziativa, voluta dalla Prefettura di Salerno e dall’INPS, è volta, tra gli altri obiettivi, a promuovere la prevenzione del lavoro sommerso, a favorire la gestione dei flussi di manodopera stagionale, anche attraverso l'assistenza ai lavoratori agricoli stranieri, nonché ad individuare modalità sperimentali di intermediazione fra domanda e offerta di lavoro nel settore agricolo.
Hanno, inoltre, sottoscritto il protocollo Regione Campania, Provincia di Salerno, ANCI Campania, Ente Bilaterale Territoriale di Salerno, Associazioni datoriali C.I.A., CONFAGRICOLTURA, COLDIRETTI, COPAGRI e Organizzazioni Sindacali FAI CISL, FLAI CGIL, UILA UIL.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 06/11/2022
Salerno, Ilardi su imposta soggiorno: "Risorse incrementali per migliorare servizi"
"Siamo lieti del dibattito scaturito dalla proposta di parificare l’imposta di soggiorno per tutte le strutture ricettive, extra alberghiere ed alberghiere fino ai tre stelle, e valutiamo con vivo interesse le dichiarazioni rese da alcuni colleghi dell’ospitalità extra alberghiera sulla necessità di potenziare i servizi di pulizia e di informazione in città, argomenti individuati come pregiudiziali alla parificazione.
Entrando nel merito delle questioni, verifichiamo che non vi è guerra tra noi ma solo un costruttivo e franco scambio di idee, che possa far migliorare l’accoglienza dei visitatori a Salerno. Grazie al confronto avviato in questi giorni, è giunto il momento di ragionare, tutti insieme, sull’adozione di un nuovo modello impositivo, che consenta di superare ogni obiezione e possa essere di riferimento per tutti i comuni della provincia.
E, dunque, ogni risorsa incrementale derivante dalla parificazione dell’imposta di soggiorno, e dalla costante lotta all’evasione dell’imposta stessa, potrebbe essere DESTINATA e VINCOLATA, oltre che al prolungamento dell’accensione di Luci d’Artista, anche al miglioramento dei servizi cittadini quali: lo spazzamento pomeridiano delle aree di maggiore valenza turistica; lo svuotamento serale di cestini sul Lungomare ed in altre zone della città; la creazione di aree Wi-Fi nel centro storico; la realizzazione di segnaletica per i percorsi turistici della città; la stabile e ampia apertura degli info-point.
Nessun operatore corretto e lungimirante avrebbe motivo di opporsi a questa iniziativa. E sarebbe una svolta importante ed un segnale positivo per tutti: cittadini, turisti ed imprese. Riusciamo a ragionarci? Magari in un tavolo istituzionale? Federalberghi è disponibile a partecipare al confronto". E' quanto si legge in una nota di Antonio Ilardi, Presidente Federalberghi Salerno.
Redazione Irno24 23/03/2022
L'offerta turistica di Salerno alla BIT di Milano 2022
Il Comune di Salerno parteciperà anche quest'anno alla BIT di Milano, la Fiera Internazionale del Turismo in programma dal 10 al 12 aprile 2022. La città di Salerno avrà un suo spazio dedicato nel padiglione della Campania, all'interno del quale, così come da prassi ormai consolidata negli anni, saranno ospitati gli operatori turistici del territorio. A guidare la delegazione salernitana saranno il Sindaco Napoli e l'Assessore al Turismo Ferrara.
Alla BIT, uno dei principali eventi fieristici del panorama nazionale ed internazionale, saranno promossi la Destinazione Salerno ed il calendario degli eventi programmati per tutto il 2022. Nell'ambito dell'evento è in programma per la giornata dell'11 aprile (ore 12.00) anche una conferenza stampa all'interno del padiglione della Campania, nel corso della quale il Sindaco Napoli illustrerà nel dettaglio l'offerta turistica della città di Salerno.
Redazione Irno24 10/02/2023
Tutela piccole DOP, Confagricoltura Salerno al Fruit Logistica di Berlino
L’impatto della DOP economy sul mercato agroalimentare italiano. Si è discusso di questo ieri, 9 febbraio, per iniziativa di Confagricoltura e della Camera di Commercio di Salerno, al Fruit Logistica di Berlino, nel corso di due convegni. Nello specifico, si è parlato di come le piccole DOP e IGP possono essere aiutate a crescere, perché è evidente che il loro impatto sul mercato sia minore rispetto a prodotti DOP come il Parmigiano o la Mozzarella di bufala.
Il consumatore medio, ormai, sa orientarsi verso i prodotti a denominazione di origine protetta, ma le piccole DOP e IGP arrancano e stentano ad affermarsi in maniera stabile sul mercato. Confagricoltura Salerno sta lavorando molto su questo, in particolare sulla costituzione dei Consorzi di tutela e di valorizzazione, perché ottenere il riconoscimento della denominazione è solo il primo passo; poi, però, i prodotti di eccellenza, che caratterizzano la tipicità di un territorio, devono essere promossi e valorizzati. Vanno, cioè, sostenuti, trovando le risorse per migliorare la percezione pubblica del brand con opportune campagne di comunicazione.
Dal dibattito è emerso che, nonostante la pandemia, la guerra in Ucraina e l’aumento dei costi per le materie prime, le Organizzazioni dei produttori hanno retto proprio grazie ai mercati esteri. La Regione Campania, presente con l’Assessore Caputo, si è impegnata a supportare le DOP con specifici finanziamenti e l’istituzione di una cabina di regia.