Riaprono le isole ecologiche Arechi e Fratte
Fino al 16 Maggio si seguirà ancora l’orario invernale
Redazione Irno24 05/05/2020 0
Riapriranno il 6 Maggio al pubblico i centri di raccolta “Arechi” e “Fratte”. Nei centri, che i salernitani conoscono con la vecchia denominazione di isole ecologiche, i singoli utenti non hanno potuto conferire rifiuti, per motivi di sicurezza sanitaria, durante il periodo di quarantena.
Nei centri, però, si è continuato a lavorare sia per consentire il trasferimento dei materiali raccolti verso le specifiche piattaforme per il riciclo (elettrodomestici, computer, tv, frigoriferi, lavatrici, mobili, serramenti, arredi) e sia per accogliere i rifiuti ingombranti, il cui ritiro gratuito presso il domicilio degli utenti - prenotato attraverso il numero verde 800563387 - è stato comunque garantito da Salerno Pulita.
Sono stati 676 i ritiri di ingombranti effettuati nello scorso mese di marzo e 788 nel mese di aprile, perché molte famiglie hanno approfittato del periodo di quarantena per svuotare garage, cantine e sottotetti.
L’accesso ai centri di raccolta sarà consentito solo agli utenti muniti di mascherina e guanti. Sarà consentito l’accesso massimo a due veicoli per volta, mentre negli uffici potrà entrare un solo utente per volta. Fino al 16 maggio i centri di raccolta effettueranno ancora l’orario di apertura invernale e cioè dalle 8 alle 17, dal lunedì al sabato (domenica chiusi). Dal 18 maggio entrerà in funzione l’orario estivo: dalle 8 alle 19, dal lunedì al sabato (domenica chiusi). Nei soli mesi di luglio e agosto, il sabato i due centri di raccolta resteranno aperti dalle 13.30 alle 17.30.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 02/02/2021
Covid-19, il report settimanale dell'Asl di Salerno
Come di consueto, l'Asl Salerno ha diffuso i dati relativi all'andamento dei contagi, fra capoluogo e provincia, negli ultimi 7 giorni. Confrontando la settimana dal 20 al 26 Gennaio con quella successiva, 27 Gennaio-2 Febbraio, si nota un cospicuo aumento dei casi Covid registrati: 849 contro 1287. Gli attualmente positivi, alla data di oggi, sono 22582, mentre i guariti ammontano a 9548. I decessi totali, dall'inizio della pandemia, sono 479.
Redazione Irno24 22/09/2023
Si trasferisce l'Ufficio Abbonamenti Aree Automatizzate di Salerno Mobilità
Da lunedì 25 settembre, l'Ufficio Abbonamenti Aree Automatizzate di Salerno Mobilità si trasferisce presso la sede del Gruppo Sistemi Salerno, in via Stefano Passaro 1 (quartiere Torrione). Il trasferimento rientra nell’ambito della riorganizzazione della Società a seguito dell’entrata nel Gruppo Sistemi Salerno.
L’Ufficio Abbonamenti Aree Automatizzate osserverà il seguente orario: dal lunedì al venerdì, 9:30-13:30 e 14:30-17:00. Si precisa che l’Ufficio Permessi Residenti resterà operativo, fino al 31 dicembre, presso la sede storica della Società, sita in piazza Principe Amedeo.
Redazione Irno24 23/04/2021
Strianese: "Liberazione da virus, cambiamento climatico e disuguaglianze"
"Anche quest’anno il 25 aprile - scrive il Presidente della Provincia, Strianese - non potrà essere celebrato come negli anni precedenti la pandemia, con i tradizionali momenti ufficiali che ci ricordano la liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Il 76° anniversario della Liberazione ci trova ancora impegnati a combattere il Covid-19 e sarà festeggiato soprattutto online, con le tante iniziative sulle piattaforme web, a parte la simbolica deposizione della corona d’alloro al monumento dei caduti.
Per il secondo anno siamo ancora alle prese con l’emergenza epidemiologica da cui dobbiamo assolutamente liberarci e dobbiamo riflettere su tante forme di liberazione. È sicuramente importante liberarci dal fascismo che ancora serpeggia, dalle polemiche sterili di casa nostra, dalle guerre che colpiscono l’intero mondo. In particolare sottolineo che dobbiamo liberarci prioritariamente da tre nemici che ci attaccano: il virus, il cambiamento climatico e le disuguaglianze socio-economiche che proprio sui nostri territori stiamo cercando di combattere in questo lungo momento di emergenza sanitaria, economica e sociale. Temi fondamentali che è necessario affrontare subito.
Deve essere quindi un 25 aprile di liberazione a partire proprio dai nostri comuni. Dobbiamo stringerci intorno alle nostre comunità locali per ridare forza e fiducia alla nostra gente, da qui poi possiamo lavorare alla comunità nazionale, per ricostruire la nostra Italia, e quindi concentrarci sulla comunità internazionale, con la quale siamo saldamente interconnessi, nel bene e nel male. Dobbiamo costruire un mondo diverso in cui fratellanza e solidarietà siano al centro della liberazione delle persone.
La Provincia di Salerno si muove in questa direzione. Fra pochi giorni l’Italia ripartirà, riaprendo molte attività economiche, ma tutti noi dobbiamo fare molta attenzione. I vaccini non sono ancora riusciti a coprire numeri adeguati di popolazione e i contagi sono ancora tanti. Cautela e responsabilità quindi sono doverose per una vera ripresa, perché la nostra liberazione passa innanzitutto dalla nostra sicurezza, da quella dei nostri cari e di tutti i cittadini che vivono nei nostri territori. Buon 25 aprile a tutti, di liberazione e di sicurezza, a nome mio e dell’Amministrazione provinciale di Salerno".