Rifiuti in via Canali a Salerno, differenziata impropria di pescherie e ristoranti

Bennet: "La polizia municipale sta visionando le immagini delle telecamere"

Redazione Irno24 26/10/2021 0

Erano in massima parte rifiuti prodotti da ristoranti e pescherie quelli ammassati domenica mattina in via De Canali, davanti alla chiesa di San Crispino e San Crispiniano, all’altezza di San Pietro a Corte, e in largo Barbuti. E’ quanto è emerso dai controlli effettuati ieri mattina, alla presenza di agenti della polizia municipale, dagli addetti alla raccolta di Salerno Pulita.

Dall'apertura delle buste si è verificato che si trattava di resti della pulizia di pesce o di prodotti ittici andati a male contenuti in scatole di polistirolo, oppure di scarti di cucina di ristoranti. Nel caso delle pescherie è bene ricordare che quel tipo di rifiuti non può proprio essere smaltito assieme ai rifiuti urbani ma, al pari di quelli prodotti dalle macellerie, va conferito a specifiche ditte con cui convenzionarsi.

Per quanto riguarda i ristoranti, e anche i bar e le attività produttrici di organico, Salerno Pulita ricorda che nella zona movida il sabato, dalle ore 3 alle ore 9, si conferisce il multimateriale (plastica, lattine, barattoli metallici, contenitori in tetrapak per bevande) e nello stesso giorno, ma dalle 13.30 alle 15, sia l’organico che il cartone. Dalle ispezioni, però, è emerso che la differenziata non viene proprio fatta e che i ristoranti nella stessa busta mettono avanzi di cibo, plastica, lattine, barattoli e finanche vetro. La polizia municipale sta visionando le immagini delle telecamere presenti in zona per tentare di individuare i responsabili.

“Liberarsi in questo modo improprio dei propri rifiuti lede l’immagine della città e i ristoratori, al pari di altre attività commerciali, dovrebbero essere i primi – ha commentato Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita – ad evitare che si creino micro discariche perché una città pulita è più accogliente ed attira più visitatori e dunque potenziali clienti”.

Bennet, però, non nasconde le criticità dell’attuale calendario di raccolta dei rifiuti: “Negli ultimi dieci anni il numero delle attività di ristorazione e del food in genere è aumentato in maniera esponenziale, spesso anche in locali di piccole dimensioni, ed è oggettivamente problematico tenere all’interno i rifiuti prodotti il sabato sera e la domenica ed attendere il lunedì pomeriggio per liberarsi dell’organico e addirittura il giovedì per la plastica e le lattine. Si avverte la necessità di rivedere giorni e orari di conferimento e con l’amministrazione comunale stiamo studiando gli eventuali correttivi da apportare”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 25/01/2025

Proseguono controlli di Salerno Pulita su sacchi neri: "Sono vietati"

Proseguono, anche nella mattinata di oggi, i controlli attraverso i quali la Polizia Municipale e Salerno Pulita stanno verificando il contenuto di sacchi neri depositati in vari punti della città. Salerno Pulita ricorda che l'utilizzo degli stessi è vietato da un'ordinanza comunale. Vanno, infatti, sempre utilizzate buste trasparenti, attraverso le quali è possibile visionare il contenuto. Le buste non regolari saranno rimosse soltanto dopo i controlli.

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/02/2024

Salerno Pulita, nel sondaggio 2023 svetta il Centro di Raccolta Mobile

I salernitani hanno apprezzato i nuovi servizi introdotti nel 2023 da Salerno Pulita. E’ quanto emerge dal sondaggio di gradimento effettuato con l’App Junker, nel periodo 22 dicembre 2023-23 gennaio 2024, secondo le direttive dell’Arera.

Più di tutti, addirittura con il 94,97%, è piaciuto il servizio del Centro di raccolta mobile, grazie al quale il sabato mattina è possibile disfarsi nel proprio quartiere di piccoli apparecchi elettrici ed elettronici, abiti, scarpe, pentole, olio vegetale esausto, pile e farmaci scaduti e ricevere la fornitura trimestrale di buste di plastica per il multimateriale e il non differenziabile e quella semestrale di sacchetti di carta per la raccolta di carta e cartoncino.

E’ piaciuta anche l’installazione dei cestini per le deiezioni canine, che, tra soddisfacente e molto soddisfacente, ha raggiunto il 57,52%. Bene pure la rete di raccolta dell’olio, con l’installazione di totem nei parchi pubblici recintati, che soddisfa il 50,28% di coloro che hanno risposto al questionario. Soddisfazione molto più alta (85,22%) per i punti fissi di raccolta dei piccoli Raee, installati in alcuni uffici pubblici comunali e nelle scuole cittadine.

Il 60,62% degli utenti ha gradito poi l’installazione delle barriere automatiche ai Centri di raccolta comunale "Fratte" e "Arechi", che consentono l’ingresso soltanto ai residenti in possesso della card di Salerno Pulita o del codice fiscale. Solo il 25,14%, invece, ha espresso soddisfazione per l’attività di controllo effettuata insieme alla polizia municipale e alle guardie ambientali.

La raccolta porta a porta dei rifiuti soddisfa 7 utenti su 10, raggiungendo un ragguardevole 69,11% di gradimento e mettendo a segno un incremento dell’1,43% rispetto allo scorso anno. Lo spazzamento delle strade, invece, registra ancora una percentuale elevata di utenti per niente soddisfatti (48,11%) rispetto al 51% di molto soddisfatti, soddisfatti e poco soddisfatti.

Al quarto sondaggio di gradimento, relativo al 2023, le risposte complete sono state 871, quelle parziali 0, le visite al sondaggio 1.615.

Leggi tutto

Redazione Irno24 31/01/2025

Salerno, fermati cinque stranieri che avevano trafugato da indifferenziato

Nella mattinata di oggi, venerdì 31 gennaio, alle ore 4:00, nell’ambito di un’attività che ha visto impegnati gli agenti della sezione Volanti della Questura di Salerno, la Polfer, la Polizia Municipale di Salerno e gli operatori di Salerno Pulita, sono stati fermati ed individuati 5 cittadini di nazionalità straniera che avevano appena trafugato materiali dai rifiuti non differenziabili, conferiti in vari punti della città.

I controlli sono stati disposti dal Prefetto e dal Questore, in seguito a segnalazione da parte di cittadini, dell’amministrazione comunale e della stessa società che si occupa della raccolta differenziata, circa la presenza alla stazione ferroviaria e nel centro cittadino di un gruppo di persone che, dopo aver fatto razzìa di oggetti da poter rivendere, aprendo le buste della spazzatura e sparpagliando il materiale in strada, con ripercussioni sul degrado urbano e sulla sicurezza, si allontanano dalla città in treno.

Sono in corso accertamenti per verificare la regolarità della presenza dei cittadini stranieri sul territorio italiano. Le attività congiunte proseguiranno anche nei prossimi giorni.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...