Riparte da Fisciano "Di Food in Tour", si punta a valorizzare l'agroalimentare

Appuntamento il 20 Marzo, si comincia coi saluti istituzionali al Comune

San Michele di Mezzo

Redazione Irno24 12/03/2022 0

Il turismo post-pandemico ha ridisegnato possibili scenari di sviluppo economico, prefigurando un diverso ruolo dei borghi. Individuare le risorse autentiche di questi territori potrebbe innescare il virtuoso processo di “rinascita” turistica, utile ai fini della ripresa sostenibile in chiave economica, sociale e ambientale.

Dal 2017 il progetto “Di Food in Tour” sta cercando di lanciare proprio questo messaggio, sensibilizzando le istituzioni e i privati a sostenerlo come valido strumento per la promozione della cultura e dell’agroalimentare di eccellenza, in linea con le scelte ministeriali e regionali.

Il tour di domenica 20 marzo 2022, come di consueto promosso dal Gruppo CTG Picentia APS Salerno, prenderà il via alle ore 9:30 presso la sede municipale di Fisciano. Qui i visitatori riceveranno i saluti istituzionali del Sindaco Sessa e degli assessora Maria Grazia Farina e Teresa D’Auria. Subito dopo il caffè di benvenuto, vi sarà la conoscenza del Presidente Vincenzo Ricciardi e dei rappresentanti dell’Associazione APS “Vivi Fisciano”, che condurranno i visitatori alla scoperta dell’incantevole cittadina della Valle dell’Irno.

Alle ore 10:00 i visitatori proseguiranno alla volta del Santuario di San Michele di Mezzo, in località Carpineto, a 598 mt s.l.m., risalente al XVIII secolo. La mattinata sarà ancora dedicata alla scoperta dei beni culturali fiscianesi, tra cui il Monastero di San Giuseppe, la Chiesa di San Pietro Apostolo, risalente al XIV secolo, e la settecentesca Congrega del SS. Nome di Dio, del Rosario e dell’Assunta.

Intorno alle ore 13:15, la visita culturale cederà il posto alla conoscenza gastronomica dei prelibati piatti realizzati con prodotti locali, o provenienti dai comuni limitrofi, dallo chef Salvatore Donatantonio presso lo storico Ristorante-Pizzeria Belvedere di Lancusi. Il pomeriggio sarà dedicato all’approfondimento delle tematiche enogastronomiche: in particolare allo zafferano di Gaiano, presso l’azienda agricola di Paolo Pedrosi, e allo spumone che dal 1956 viene confezionato artigianalmente nel Bar Santa Lucia di Penta.

Anche l’artigianato locale avrà un ruolo di primo piano all’interno del tour e la sosta presso l’Antica Bottega del Rame di Vittorio Villari sarà utile a chi vorrà approfondire le tecniche di lavorazione del pregiato metallo. Il Food Blog 2Ingredienti Arte&Cibo sarà media partner dell’evento.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 11/09/2021

Fisciano, centro vaccinale aperto tutti i Martedì e i Venerdì di Settembre

Il Sindaco Sessa comunica via social che il centro vaccinale di Fisciano è aperto tutti i Martedì e i Venerdì di Settembre dalle ore 15:00 alle ore 19:00. L'accesso è libero, senza alcuna necessità di prenotazione. "Vaccinarsi è un dovere di tutti", commenta il primo cittadino.

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/08/2024

A Penta di Fisciano grande spettacolo pirotecnico per San Rocco

Tutto pronto a Penta, frazione del Comune di Fisciano, dove sabato 17 agosto il cielo si illuminerà di immenso col fuoco della tradizione, attraverso l’atteso spettacolo pirotecnico organizzato dal Comitato Promotore “Fuochi San Rocco” per chiudere col botto i festeggiamenti in onore del Santo Patrono, San Rocco, in programma il 16 agosto.

Quest’anno, la magia dei fuochi è stata di nuovo affidata alla ditta “La Rosa International Fireworks” di Bagheria, provincia di Palermo, che la notte del 17 agosto, a partire dalle 23:30, promette di offrire un indimenticabile spettacolo fatto di luci, colori ed effetti speciali, che terranno col naso in su migliaia di appassionati e visitatori provenienti da ogni dove, che affolleranno le stradine di uno dei borghi più caratteristici della Valle dell’Irno.

Le tradizioni, che a Penta sono custodite in due conche d'acqua dove, all’alba del 16 agosto, il parroco immerge la Sacra reliquia di San Rocco per la solenne benedizione, come simbolo di guarigione da ogni epidemia, si mescolano con la storia di un paese e di un popolo che sull’unione e lo spirito di comunità formano la solida base di una vocazione e una fede incrollabili.

Sulla scia della venerazione di questo Santo, giovani e meno giovani si preparano ai solenni festeggiamenti che culminano nella Santa Messa delle ore 11:00 il giorno 16 agosto e nella imponente processione per le strade di Penta a partire dalle ore 19:00. Un tour de force che dura due giorni interi, notti insonni incluse, soprattutto per i giovani, che vengono trascinati dall’entusiasmo dei festeggiamenti nel periodo a cavallo di ferragosto, fino a giungere alla serata spettacolare del 17 agosto.

Leggi tutto

Redazione Irno24 07/09/2021

Abbonamento Unico gratis, Comune Fisciano supporta studenti nella richiesta

Per quest’anno, spiegano dal Consorzio Unico, al fine di sensibilizzare l’utenza al superamento dell’emergenza sanitaria, la Regione richiede - per l'accesso alla gratuità dell'abbonamento - che lo studente (dai 12 anni compiuti) si trovi, all'atto di presentazione della domanda, in una di queste condizioni: a) aver ricevuto almeno la prima dose di vaccino anti Covid; oppure b) possedere il certificato di guarigione da Covid da non oltre 6 mesi; oppure c) possedere il certificato di esenzione dalla vaccinazione.

La richiesta può essere presentata solo via web (www.unicocampania.it/abbonamenti#abbonamentiStudenti). L'URP del Comune di Fisciano - si legge sulla pagina social ufficiale dell'Ente - resta a disposizione dell'utenza per un supporto alla compilazione.

Per semplificare la procedura, il titolo di viaggio evolve in digitale sul telefono degli studenti. Completato l’iter di rilascio della tessera con il pagamento, l'abbonamento sarà automaticamente materializzato nella APP Unico Campania del Consorzio, accedendo con le stesse credenziali dell’account creato nella piattaforma di richiesta. Basta attivare il titolo e viaggiare.

Restano, infine, confermati i requisiti che negli scorsi anni hanno consentito l'accesso all'agevolazione, annualmente, ad oltre 130.00 studenti, ossia: residenza in Campania; età compresa tra gli 11 e i 26 anni compiuti; iscrizione a scuola secondaria di primo e secondo grado (medie e superiori) o università e master; possesso della certificazione ISEE non superiore a € 35.000.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...