Salernitana, un tesserato positivo al Coronavirus

Da Domenica non ha avuto contatti col gruppo squadra

Redazione Irno24 30/09/2020 0

Attraverso il proprio sito ufficiale, l’U.S. Salernitana 1919 comunica che dai nuovi tamponi effettuati questa mattina - 30 settembre - dal gruppo squadra un tesserato è risultato positivo al Covid-19. Si precisa che il tesserato non ha avuto contatti con il gruppo squadra da Domenica. Tutti gli altri tamponi sono risultati negativi.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 25/11/2021

Niente biglietti omaggio per Salernitana-Juve, la nota della società

L’U.S. Salernitana 1919, a seguito delle numerose richieste ricevute, informa che la Società è impossibilitata a concedere tagliandi d’accesso omaggio per la partita contro la Juventus.

Gli unici tagliandi omaggio saranno rilasciati al personale di servizio operativo nel giorno della gara, agli sponsor in virtù di accordi commerciali, alla squadra avversaria e a familiari dei propri calciatori. Non essendo purtroppo possibile concedere ulteriori tagliandi omaggio, si invita fortemente ad evitare di farne richiesta.

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/09/2021

Salernitana, lesione al muscolo semitendinoso per Ruggeri

La risonanza magnetica effettuata in data odierna dal calciatore Matteo Ruggeri presso il Centro Polidiagnostico Check-Up - fa sapere la Salernitana attraverso il proprio sito ufficiale - ha evidenziato una lesione muscolare a carico del muscolo semitendinoso sinistro. Le sue condizioni saranno valutate nuovamente tra dieci giorni.

Leggi tutto

Salvatore Riela 31/10/2024

Salerno, riqualificazione dello stadio Arechi: qualità, sostenibilità e comfort

La costruzione dello stadio Arechi iniziò nel 1984 e si concluse nel 1990. Grazie al progetto degli architetti salernitani Della Monica e Spezzaferro, lo stadio riuscì a regalare alla città di Salerno un nuovo punto di riferimento per i tifosi della squadra granata, precedentemente ospitati nel "mitico" Vestuti, storico impianto di piazza Casalbore. L'inaugurazione dell'Arechi risale al settembre 1990, in occasione della partita contro il Padova (terminata 0-0), che segnava il ritorno della Salernitana in B dopo olre 20 anni.

Nel 1998 lo stadio fu soggetto ad una riqualificazione completa, in vista della promozione in A. In seguito, è stato effettuato il rifacimento del campo di gioco, nel 2019 il restyling per le Universiadi (progetto da 2,7 milioni di euro), che donò allo stadio un aspetto innovativo.

L'attuale progetto di riqualificazione dello stadio dovrebbe concludersi nel luglio 2026 e coinvolgerà l’intero territorio, abbracciando diverse realtà salernitane. L'utilizzo di tecnologie innovative rappresenta un passo in avanti, al fine di ridurre l'impatto ambientale e massimizzare lo sviluppo energetico. Grande attenzione sarà rivolta alla tifoseria, che godrà di numerosi comfort: verrà garantita un'ottima visibilità e comodità da ogni sediolino, la costruzione di nuove tribune offrirà un panorama mozzafiato, tra mare e colline.

Il progetto abbraccerà una prospettiva più completa: alcuni spazi, i cosiddetti “Skybox”, saranno sfruttati non solo nel corso delle partite ma anche per riunioni ed eventi, offrendo agli ospiti un'ottima visuale sul rettangolo di gioco. Notevole è l'attenzione nei riguardi della copertura esterna, di cui attualmente lo stadio è sprovvisto, che regalerà all'impianto di via Allende un'estetica di cui potersi vantare, grazie anche all'installazione di pannelli fotovoltaici. La facciata verrà realizzata in alluminio, in modo da catturare la luce del sole ed "imitare" i riflessi del mare, che fronteggia l'edificio.

Il progetto è stato fortemente voluto anche dal Presidente della Campania, De Luca, che sui social ha da subito espresso immensa soddisfazione: "Sarà motivo di orgoglio per l'intera comunità campana. L'Arechi ospiterà eventi internazionali, così come abbiamo concordato con le autorità sportive". Secondo quanto si apprende dal sito della Regione Campania, sono stati messi da parte fino a 150 milioni di euro dal Programma Fesr 2021/2027, mentre l'investimento era previsto con i Fondi Coesione e Sviluppo, ancora al centro della querelle fra la Regione e governo centrale.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...