Salerno, a Palazzo Sant'Agostino l’incontro dei Comuni terremotati '80

Alfieri: "È il tempo delle soluzioni, non certo delle lamentele"

Redazione Irno24 13/01/2023 0

Si è tenuto oggi, presso la Sala Giunta della Provincia di Salerno, l’incontro programmatico e organizzativo promosso dal Comitato Sindaci e Amministratori Comuni terremotati del 1980 per fare il punto sullo stato della ricostruzione. Ha portato i saluti istituzionali il Presidente della Provincia, Franco Alfieri.

Presenti il Presidente del Comitato, Nando Morra, il componente del Comitato regionale, Michele Figliulo, il Presidente ALI Campania, Domenico Volpe, e oltre 20 rappresentanti dei Comuni del cratere del sisma. Ha partecipato anche una delegazione di amministratori della Basilicata.

“È il tempo delle soluzioni - ha dichiarato Alfieri - non certo delle lamentele. A distanza di 43 anni è necessario dettagliare cosa manca. Urge porre la questione del completamento della ricostruzione post sisma con grande rigore. Se il Governo è sordo, si devono trovare altre strade, con fondi diversi, più attuali.

Se la legge 219 non è risolutiva, bisogna puntare a finanziamenti europei, regionali. Sulle cose che ancora giacciono, che non sono state fatte, è importantissimo il lavoro di coordinamento fra i Comuni e le due Regioni Campania e Basilicata”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 12/01/2023

Per Fials Salerno anomalie nella gestione dei parcheggi al Ruggi

La Fials Salerno chiede chiarimenti circa l’ingresso al parcheggio aziendale del Ruggi ed al parcheggio di Salerno Mobilità riservato ai dipendenti dell’Azienda ospedaliera. Nonostante la positiva e utile apertura della nuova area parcheggi, di 90 posti circa, con ingresso regolamentato tramite l’apposizione di sbarra automatizzata, la Fials ha chiesto un’operazione di trasparenza sulla questione, inviando una nota al direttore generale dell’Azienda ospedaliera di Salerno, nonché al direttore sanitario, al direttore amministrativo e alla direzione medica di presidio del Ruggi.

“Vorremmo sapere - afferma Carlo Lopopolo, segretario territoriale Fials Salerno - quale criterio esistente e persistente viene usato all’ingresso principale, fronte strada, dove è posta l’unica sbarra che viene aperta discrezionalmente dall’addetto di turno in guardiola, nel vigilare l’ingresso di pazienti, muniti di permesso, fornitori dell’Azienda e dipendenti.

Purtroppo dispiace sollevare un’evidenza palese e reale nell’ingresso indiscriminato da parte di qualsiasi automobilista che imbocca la corsia dedicata, dove la vigilanza è assente e, comunque, serve a poco. Inoltre, sarebbe giusto capire quale criterio viene utilizzato, invece, dai dipendenti di Salerno Mobilità, nell’occupazione dei posti riservati ai dipendenti nell’area individuata dal Ruggi.

Poi, in conseguenza al fatto che la stragrande maggioranza dei dipendenti lamenta l’annoso e gravoso problema nel parcheggiare la propria auto, è vero anche che l’Azienda Ruggi non può garantire il posto a tutti i dipendenti, ma può e deve mettere in atto misure di controllo e migliorative nell’assicurare un uso meno promiscuo, più vigilato, controllato ed efficiente nelle aree parcheggio.

In ultimo, ma non per importanza, constatiamo che, durante le partite della Salernitana, il parcheggio interno all’Azienda viene bloccato all’ingresso in entrata a tutti, a prescindere se i dipendenti si recano in Azienda ad espletare il proprio turno lavorativo. Questo, a nostro avviso e non solo, è un modo alquanto preistorico di risolvere il problema, perché queste azioni stanno a dimostrare che il problema non si vuole risolvere, ma solo non averlo. basterebbe un controllo da parte della vigilanza addetta all’ingresso dell’Azienda”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 31/01/2025

Lavori su metropolitana Salerno, Cisl chiede soluzioni per limitare i disagi

La Cisl di Salerno esprime forte preoccupazione per i disagi derivanti dai lavori di manutenzione sulla metropolitana di Salerno, che prenderanno il via domani, 1 febbraio, e comporteranno la sospensione della circolazione ferroviaria per 7 mesi. "Un’opera strategica - afferma Giuseppe Vicinanza, segretario organizzativo Filca Cisl Salerno - che conferma l'ottimo stato di salute del settore edilizio in provincia di Salerno, con la realizzazione di infrastrutture fondamentali per lo sviluppo del territorio".

"Comprendiamo i disagi che questi cambiamenti potrebbero causare agli utenti - spiega Massimo Stanzione, segretario generale Fit Cisl - e ci impegniamo a monitorare attentamente l’andamento dei lavori e dei servizi sostitutivi. La nostra priorità è garantire una mobilità fluida e informata, collaborando con le istituzioni e le aziende coinvolte per risolvere eventuali criticità. La Fit Cisl Salerno continuerà a seguire da vicino l’evoluzione della situazione per tutelare gli interessi dei pendolari e degli utenti".

Pur condividendo l'importanza dell’opera, la Cisl Salerno pone l’attenzione su alcuni aspetti critici. L’ampliamento delle tratte metropolitane è essenziale per migliorare la mobilità, in particolare il collegamento con l’università, che contribuirà a ridurre il traffico sul raccordo Salerno-Avellino e garantire un trasporto più rapido e sostenibile per gli studenti. Resta però la preoccupazione per le ripercussioni occupazionali, poiché il futuro impiego della metropolitana potrebbe portare a una riduzione dei servizi attualmente svolti dalle aziende di Trasporto Pubblico Locale, con possibili esuberi.

Inoltre, la diminuzione dei collegamenti bus verso i siti universitari potrebbe impattare negativamente sui servizi di trasporto urbano nella città di Salerno. In merito al collegamento con l’aeroporto, Cisl auspica una rapida realizzazione dell’opera, considerata cruciale per gestire l’aumento dei flussi di passeggeri e l’interesse crescente delle compagnie aeree per lo scalo salernitano. Per questi motivi, Cisl chiede di implementare i servizi urbani per evitare disagi nelle aree non coperte dalla metropolitana, di valutare con attenzione gli impatti occupazionali e di predisporre strutture e servizi di supporto alle stazioni metropolitane, così da garantire un’efficiente gestione della mobilità cittadina.

Leggi tutto

Redazione Irno24 30/05/2025

Salerno, Pucciarelli chiede presidio dei Vigili Urbani in zona orientale

"Egregi Signori, con la presente intendo richiamare la vostra attenzione su una problematica di fondamentale importanza riguardante la sicurezza e l’ordine pubblico nei quartieri di Pastena e Mercatello, zone nelle quali la presenza continua della Polizia Municipale è da anni pressoché inesistente. In passato, questi quartieri potevano contare su un presidio appiedato formato da due gruppi di agenti, che garantivano una costante sorveglianza del territorio e rappresentavano un punto di riferimento imprescindibile per la comunità locale.

Oggi, invece, si assiste a una concentrazione quasi esclusiva delle forze della Polizia Municipale nel centro città, con numerose presenze di pattuglie e di appiedati, mentre le zone di Pastena e Mercatello risultano completamente sguarnite da qualsiasi forma di controllo stabile. È importante sottolineare che la sola area orientale di Salerno ospita circa 58.000 residenti, un numero che corrisponde a quasi la metà dell’intera popolazione comunale, e che pertanto merita un’attenzione proporzionata e non trascurabile.

Negli ultimi anni, l’assenza di un presidio di Polizia Municipale stabile ha favorito il diffondersi di fenomeni di microcriminalità, furti e violazioni continue del codice della strada, in particolare il parcheggio in divieto di sosta, ormai divenuto prassi quotidiana. Tali condizioni contribuiscono a compromettere la sicurezza e la qualità della vita dei cittadini, alimentando un senso di abbandono e insicurezza nei quartieri coinvolti.

Per queste ragioni, con la massima urgenza, sollecito un intervento che riporti la Polizia Municipale a presidiare in modo stabile e continuativo i quartieri di Pastena e Mercatello, al fine di tutelare l’ordine pubblico, garantire la sicurezza e ristabilire un rapporto di fiducia con la cittadinanza. Confidando nella vostra sensibilità istituzionale e nella pronta attenzione che vorrete riservare a questa richiesta, rimango a disposizione per qualsiasi confronto o approfondimento".

E' il testo della lettera che Riccardo Pucciarelli, già consigliere comunale di Salerno, indirizza al Prefetto, al Sindaco e al Comandante della Polizia Municipale.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...