Lavori su metropolitana Salerno, Cisl chiede soluzioni per limitare i disagi
Stanzione: "Nostra priorità è garantire una mobilità fluida e informata, collaborando con le istituzioni"
Redazione Irno24 31/01/2025 0
La Cisl di Salerno esprime forte preoccupazione per i disagi derivanti dai lavori di manutenzione sulla metropolitana di Salerno, che prenderanno il via domani, 1 febbraio, e comporteranno la sospensione della circolazione ferroviaria per 7 mesi. "Un’opera strategica - afferma Giuseppe Vicinanza, segretario organizzativo Filca Cisl Salerno - che conferma l'ottimo stato di salute del settore edilizio in provincia di Salerno, con la realizzazione di infrastrutture fondamentali per lo sviluppo del territorio".
"Comprendiamo i disagi che questi cambiamenti potrebbero causare agli utenti - spiega Massimo Stanzione, segretario generale Fit Cisl - e ci impegniamo a monitorare attentamente l’andamento dei lavori e dei servizi sostitutivi. La nostra priorità è garantire una mobilità fluida e informata, collaborando con le istituzioni e le aziende coinvolte per risolvere eventuali criticità. La Fit Cisl Salerno continuerà a seguire da vicino l’evoluzione della situazione per tutelare gli interessi dei pendolari e degli utenti".
Pur condividendo l'importanza dell’opera, la Cisl Salerno pone l’attenzione su alcuni aspetti critici. L’ampliamento delle tratte metropolitane è essenziale per migliorare la mobilità, in particolare il collegamento con l’università, che contribuirà a ridurre il traffico sul raccordo Salerno-Avellino e garantire un trasporto più rapido e sostenibile per gli studenti. Resta però la preoccupazione per le ripercussioni occupazionali, poiché il futuro impiego della metropolitana potrebbe portare a una riduzione dei servizi attualmente svolti dalle aziende di Trasporto Pubblico Locale, con possibili esuberi.
Inoltre, la diminuzione dei collegamenti bus verso i siti universitari potrebbe impattare negativamente sui servizi di trasporto urbano nella città di Salerno. In merito al collegamento con l’aeroporto, Cisl auspica una rapida realizzazione dell’opera, considerata cruciale per gestire l’aumento dei flussi di passeggeri e l’interesse crescente delle compagnie aeree per lo scalo salernitano. Per questi motivi, Cisl chiede di implementare i servizi urbani per evitare disagi nelle aree non coperte dalla metropolitana, di valutare con attenzione gli impatti occupazionali e di predisporre strutture e servizi di supporto alle stazioni metropolitane, così da garantire un’efficiente gestione della mobilità cittadina.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 14/08/2024
Esodo estivo per il ponte di Ferragosto, bollino rosso traffico il 14 e 15
Il quarto fine settimana di esodo estivo è segnato dalle partenze per il lungo ponte di Ferragosto. Sulla rete Anas, per il terzo weekend del mese, è atteso traffico in costante aumento per gli spostamenti dei viaggiatori che sono rimasti nelle grandi città, ma che si concedono qualche giorno di riposo per celebrare il 15 agosto in località più vicine. Non mancheranno anche gli ultimi vacanzieri che partiranno verso mete più lontane, mentre a partire dalle giornate di sabato 17 e domenica 18 sono previsti i primi rientri a casa.
Viabilità Italia ha annunciato bollino rosso a partire dal pomeriggio di oggi, mercoledì 14 agosto, e nella mattinata di domani, giovedì 15 agosto: spostamenti in netta crescita dai grandi centri urbani in tutta Italia verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato. Viceversa, nelle giornate di sabato 17 agosto e di domenica 18 agosto è atteso traffico intenso verso i grandi centri urbani. Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore domani, 15 agosto, dalle 7 alle 22, sabato 17 agosto dalle 8 alle 16 e domenica 18 agosto dalle 7 alle 22.
L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 “Jonica” e 18 “Tirrena Inferiore” in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo, in Sicilia; la strada statale 131 “Carlo Felice” in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria trafficata che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 “Adriatica” (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).
Al nord, i Raccordi Autostradali RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 “del Lago di Como e dello Spluga” in Lombardia, la SS45 “di Val Trebbia” in Liguria, la SS26 “della Valle D’Aosta” e la SS309 “Romea” tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS 51 “di Alemagna” in Veneto.
Redazione Irno24 21/03/2020
Nuova stretta del Governo, chiuse tutte le attività non necessarie
Con un messaggio in diretta Facebook, diffuso dai tg delle principali emittenti tv in edizione straordinaria, il Premier Conte annuncia alla nazione un'ulteriore stretta nel tentativo di fermare l'epidemia di Coronavirus, il cui bollettino fa segnare oggi numeri ancora più drammatici.
Stop, sull'intero territorio italiano, a tutte le attività produttive non fondamentali. Restano APERTI supermercati (dunque niente corse e resse, no ad accaparramenti), negozi di alimentari, farmacie e parafarmacie. Garantiti i trasporti, i servizi bancari e quelli essenziali.
Nello scenario di crisi più difficile dal secondo dopoguerra, il Governo tenta così un'altra mossa per arginare la diffusione del Covid. Un pomeriggio lunghissimo quello del Primo Ministro, impegnato a confrontarsi con sindacati e delegazioni di partiti. A tarda sera, intorno alle 23:30 (dopo uno slittamento di mezz'ora dall'orario previsto, le 22:45), le comunicazioni alla popolazione.
Redazione Irno24 04/05/2023
L'anno scolastico 23/24 in Campania scatterà il 13 settembre
A seguito delle decisioni condivise con l'Ufficio Scolastico Regionale e le organizzazioni sindacali, la Giunta ha approvato il calendario scolastico per il 2023/2024. L'inizio delle lezioni è fissato il 13 settembre 2023 ed il termine l'8 giugno 2024, per un totale di 204 giorni di lezione, mentre nelle scuole dell'infanzia le attività educative termineranno il 30 giugno.