Salerno, allagamenti a Torrione e Mercatello dopo forte temporale notturno
Un fiume d'acqua si è riversato in strada, penalizzando soprattutto box e locali al pian terreno
Redazione Irno24 11/05/2023 0
Il fortissimo temporale che si abbattuto nella notte su Salerno ha determinato notevoli disagi. Nel quartiere Mercatello, è esondato l'omonimo torrente, portando acqua e fango in strada, con ovvie ripercussioni sui box e i locali commerciali. Parecchi problemi anche nella zona di Torrione, con l'asfalto completamente allagato.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 26/08/2025
Stipendi decurtati all'Asl Salerno, il Nursind alza la voce: "Errore inaccettabile"
Il Nursind Salerno denuncia con forza le gravi anomalie riscontrate nelle buste paga di agosto dei dipendenti dell’Asl Salerno. A molti lavoratori non sono state corrisposte le indennità di presenza giornaliera, con una significativa riduzione degli importi spettanti. "Non possiamo accettare che un errore gestionale venga liquidato come una semplice svista tecnica - dichiara il segretario territoriale Biagio Tomasco - molti colleghi si sono trovati con stipendi decurtati senza alcuna giustificazione plausibile. In un momento storico in cui ogni euro fa la differenza, specie per le famiglie monoreddito, il danno subito è inaccettabile e offensivo".
Il segretario amministrativo del sindacato provinciale, Adriano Cirillo, sottolinea: "Non ci lasciamo ingannare da spiegazioni superficiali che vorrebbero far passare la colpa come un problema informatico. Sappiamo bene che i dati vanno inseriti manualmente, quindi qualcuno ha sbagliato. Quando a commettere un errore è un infermiere, si procede subito con provvedimenti disciplinari; se invece a sbagliare è un amministrativo, la colpa ricade su una macchina. Questa disparità di trattamento non è più tollerabile".
Redazione Irno24 19/12/2021
In Campania sono vietate feste in sale da ballo e discoteche
Sarà pubblicata in giornata l’ordinanza n. 28 a firma del Presidente Vincenzo De Luca, che contiene ulteriori misure di contenimento del contagio da Covid-19. Se ne anticipano i contenuti: Fatta salva l’adozione di ulteriori provvedimenti in conseguenza dell’evoluzione della situazione epidemiologica, fermo restando l’obbligo di rispetto delle disposizioni nazionali e regionali vigenti, su tutto il territorio regionale:
Con decorrenza immediata è fatto divieto di svolgimento di feste ed eventi consimili in sale da ballo, discoteche e locali assimilati. Resta consentito il solo svolgimento di pranzi e/o cene, nel rispetto dei protocolli vigenti, nonché di altri eventi esclusivamente in forma statica, con posti seduti e preassegnati e con obbligo di indossare la mascherina per tutta la durata dell’evento.
De Luca ha dichiarato: “In relazione alla crescita abnorme di contagi registrati nelle ultime tre settimane e segnalata dalle autorità sanitarie, con particolare incremento relativo alle fasce di età giovanili, si sono rese indispensabili misure di contenimento e di divieto di feste al chiuso – che continuano irresponsabilmente – con particolare riferimento a feste scolastiche, feste di laurea, di compleanno e simili.
Si ricorda inoltre che in Campania l’uso delle mascherine anche all’aperto - che viene introdotto in altre regioni - è rimasto obbligatorio per tutto l’anno, anche nei mesi estivi. Si sollecita un controllo, anche con sanzioni - che per ora è rimasto assolutamente inadeguato - da parte delle forze dell’ordine e delle polizie municipali”.
Redazione Irno24 14/11/2020
Cosa prevede la zona rossa secondo il DPCM del 3 Novembre
Con la Campania in zona rossa, da Domenica 15 Novembre e per 15 giorni, scattano le maggiori restrizioni secondo la "scala" stabilita dal Governo. Nell'area rossa - riporta il sito dell'esecutivo - è vietato ogni spostamento anche all'interno del proprio Comune, in qualsiasi orario, salvo che per motivi di lavoro, necessità e salute, sono di conseguenza vietati gli spostamenti da una Regione all'altra e da un Comune all'altro.
Bar e ristoranti sono chiusi 7 giorni su 7 mentre resta consentito l'asporto fino alle ore 22 e per la consegna a domicilio non ci sono restrizioni. I negozi sono chiusi fatta eccezione per supermercati, beni alimentari e di necessità. Restano aperte edicole, tabaccherie, farmacie e parafarmacie, lavanderie, parrucchieri e barbieri (oltre ad ottici, lavanderie, ferramenta, negozi di informatica, negozi di abbigliamento per bambini, cartolerie). Chiusi i centri estetici.
È prevista la didattica a distanza per la scuola secondaria di secondo grado, per le classi di seconda e terza media. Restano aperte, quindi, solo le scuole dell'infanzia, le scuole elementari e la prima media. Tuttavia nella nostra regione le scuole di ogni ordine e grado sono chiuse da tempo. Stop anche alle università, salvo specifiche eccezioni.
Sono sospese tutte le competizioni sportive salvo quelle riconosciute di interesse nazionale dal CONI e CIP, così come sono sospese le attività nei centri sportivi. Resta consentito svolgere attività motoria nei pressi della propria abitazione e attività sportiva solo all'aperto in forma individuale. Sono chiusi musei e mostre, teatri, cinema, palestre, attività di sale giochi, sale scommesse, bingo (anche nei bar e nelle tabaccherie). Per i mezzi di trasporto pubblico è consentito il riempimento solo fino al 50%, fatta eccezione per i mezzi di trasporto scolastico.