Salerno, anagrafe e politiche sociali nel mirino dei ladri: magro bottino

Colpi messi a segno la scorsa notte, la Polizia indaga per ricostruire l'accaduto

foto di archivio

Redazione Irno24 17/04/2025 0

Nella notte, i ladri hanno fatto visita all'ufficio anagrafe del Comune di Salerno, in via Picarielli, ed alla sede delle politiche sociali, a Torrione. Stando alle prime ricostruzioni della Polizia, che indaga sull'accaduto, pare che i malviventi, prima di entrare nelle strutture, abbiano danneggiato i quadri elettrici per disattivare la corrente ed eludere i sistemi di allarme.

Fermo restando, per i dipendenti, il disagio degli ambienti a soqquadro, con oggetti sparpagliati un po' ovunque, ammonta a pochi euro il bottino dei ladri. E' possibile che le incursioni siano collegate, bisogna capire effettivamente quale fosse l'obiettivo.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 01/04/2022

De Luca: "Fine emergenza non blocca virus, usiamo le mascherine"

"Finisce lo stato d’emergenza, ma questo non blocca il virus. Non sappiamo con quante e quali varianti dovremo fare i conti nei prossimi mesi. La storia la conosciamo: abbiamo un abbassamento del picco durante l’estate, poi viene fuori una variante particolarmente aggressiva in autunno.

Allora, un invito ad essere particolarmente prudenti. Continuiamo ad usare in maniera permanente le mascherine, completiamo per quanto possibile la campagna di vaccinazione". Lo ha detto il Governatore della Campania, De Luca.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/07/2025

Salerno, il 31 luglio riapre sottopasso Via Santi Martiri: opera da ultimare

"È in fase di completamento l'intervento che consentirà il collegamento viario nel tunnel del trincerone, con immissione degli autoveicoli da via Capasso per giungere nel sottopasso di via Santi Martiri Salernitani. Rispettando l'ordinanza vigente, nella giornata di giovedì 31 luglio sarà riaperto ad una corsia il transito su via Santi Martiri per giungere in via Dalmazia.

In attesa che vi sia la maturazione del calcestruzzo, rispettando i tempi tecnici di 28 giorni, l'impresa eseguirà le opere di sottofondo e pavimentazione del tunnel con posa in opera dell'illuminazione e dei new jersey a protezione dei pannelli ignifughi. Ci scusiamo ancora per il disagio arrecato ai cittadini.

Tale intervento, una volta completato, snellirà la viabilità evitando, per chi percorre viale Ruggero Moscati in direzione est verso la Stazione, le intersezioni con via Dei Principati e via Nizza, immettendosi direttamente su via Dalmazia. L'opera sarà completata e fruibile entro fine anno".

Lo scrive sui social Rocco Galdi, assessore alla mobilità del Comune di Salerno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/03/2025

Salerno, monitoraggio della Cabina di coordinamento PNRR

Prosegue la complessa attività di monitoraggio dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza da parte della Cabina di coordinamento, istituita presso la Prefettura, che coinvolge circa 3.600 progetti da realizzarsi in provincia di Salerno da parte di enti del territorio. Dopo una prima fase dedicata alla ricognizione delle criticità incontrate dai soggetti attuatori, nel corso delle ultime settimane è stato dato ulteriore impulso alle attività, con la convocazione di riunioni da parte del Prefetto Esposito, per sottoporre ad attenta valutazione le problematiche sullo stato di avanzamento degli oltre 2.000 progetti PNRR di edilizia scolastica e di trasformazione digitale portati avanti dalla Provincia di Salerno, dai Comuni e da molti Istituti scolastici del territorio, con l’impiego di oltre 450 milioni di euro.

Durante le sedute, sono state esaminate le tematiche emerse nel corso dell’attività ricognitiva avviata dalla Prefettura, in particolare quelle relative alle misure: costruzione di nuove scuole mediante la sostituzione di edifici, piano per asili nido e scuole dell'infanzia, piano di estensione del tempo pieno, potenziamento delle infrastrutture per lo sport a scuola, piano di messa in sicurezza e di riqualificazione dell'edilizia scolastica, abilitazione al cloud per le p.a. locali, interoperabilità dei dati, servizi digitali per i cittadini.

L’accurata azione di ricognizione e supporto ha permesso di acquisire le criticità riscontrate dagli Enti attuatori dei progetti nella messa in opera degli interventi, mediante la compilazione di apposite schede e relazioni. In questa fase, l’attività di coordinamento della Prefettura mira principalmente a garantire il raccordo con le Amministrazioni centrali e la Struttura di Missione PNRR, istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, chiamate ad offrire indicazioni per cercare di risolvere le criticità e accelerare la realizzazione degli interventi. Tale modello operativo sta raccogliendo ampio consenso tra gli Enti intervenuti, che ne stanno apprezzando il taglio pratico, in grado di sviluppare un più proficuo e diretto contatto tra centro e territorio.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...