Salerno, audizione per 50 giovani che sognano il palco dell'Ariston
Non un concorso canoro ma l’occasione per crescere artisticamente
Redazione Irno24 29/06/2021 0
Domani, mercoledì 30 giugno, alle ore 11, nella Sala del Gonfalone del Comune di Salerno, si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’evento "Audizione - Concerto" per Sanremo Giovani. L’iniziativa, durante la quale sarà selezionata la rosa dei cantanti più talentuosi da sottoporre alla commissione Artistica RAI, avrà luogo domani pomeriggio, alle ore 19, all’esterno della Stazione Marittima di Salerno.
Grande quindi l’attesa per i tantissimi talenti in corsa che sognano di calcare il prestigiosissimo palco dell'Ariston. Non sarà un concorso canoro, ma l’occasione per crescere artisticamente e professionalmente. Direttore artistico della manifestazione, il maestro Ciro Barbato, Direttore d’orchestra in molti spettacoli televisivi in Italia e all'estero, compositore, pianista e docente in orchestrazione e arrangiamento per diverse università italiane e straniere.
"Non siamo un concorso musicale - spiega il direttore Barbato - ma vogliamo essere soprattutto un percorso di crescita artistica e professionale per le nuove generazioni di cantanti, partendo appunto da questa grande opportunità che da Salerno potrebbe far arrivare un giovane talento a Sanremo". Un’occasione dove oltre 50 giovani emergenti si esibiranno davanti a professionisti della musica, produttori e vocal coach. I partecipanti provano così l’emozione di esibirsi dal vivo, non privi di una esaltante emozione.
Commissione:
Walter Rucci, crossover
Gino Aveta, produttore RAI
Antonia Willburger, assessore alla cultura del Comune di Salerno,
Espedito De Marino, docente di musica, chitarrista e cantante
Valeria Saggese, speaker radio
Maria Rosaria Boccia, stilista
Fabio Falcone
Mario Tortoriello, discografico
Maria Puca, giornalista e responsabile nazionale delle audizioni
Monica De Santis, critico musicale
Stefano Giuliano, musicista
Dottore Vincenzo Marrazzo, presidente distretti turistici Campania
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 15/12/2021
Maxi operazione contro green pass falsi, utilizzatori anche nel salernitano
Per delega del Procuratore della Repubblica di Napoli, la Polizia Postale comunica che, in data odierna, sono state eseguite 40 perquisizioni locali e 67 sequestri preventivi nell’ambito di una complessa indagine relativa alla messa in commercio green pass radicalmente falsi, ma in grado di resistere anche ai controlli possibili mediante l’apposita app di verifica.
In pratica, persone che non avevano mai ricevuto alcun vaccino, né eseguito alcun tampone, potevano disporre di green pass che aggiravano il controllo dei presidi di sicurezza informatica dei sistemi sanitari di Campania, Lazio, Puglia, Lombardia, Calabria e Veneto, attraverso intrusioni illegali. Allo stato delle indagini preliminari, risultano essere stati acquistati da oltre 120 persone i falsi green pass, violando i sistemi sanitari regionali non già in via diretta (trattandosi di sistemi critici ordinariamente protetti e presidiati), ma sfruttando i canali di accesso messi a disposizione delle farmacie per inserire i codici dei tamponi e dei vaccini effettuati e così generare il green pass.
Le relative credenziali di accesso risultano carpite mediante sofisticate tecniche di phishing, attraverso mail che simulavano quelle istituzionali del sistema sanitario, inducendo i titolari a collegarsi ad un sito web, anch’esso falso, perfettamente identico a quello del sistema sanitario. In altri casi, i falsi green pass risultano prodotti ricorrendo a servizi di chiamata VoIP internazionali, capaci di camuffare il vero numero di telefono del chiamante e simulare quello del sistema sanitario regionale.
In tali casi il simulato agente di servizi di supporto tecnico della Regione interessata induceva il farmacista ad installare nel proprio sistema un software di assistenza a distanza, che consentiva di assumere il controllo da remoto del computer e rubare così le credenziali di accesso ai sistemi informativi regionali. Quando l’accesso ai sistemi regionali richiedeva le credenziali SPID della farmacia, l’ostacolo risulta essere stato aggirato con sofisticate tecniche di vishing (voice-phishing), smishing (SMS-phishing) e l’impiego di siti-clone.
Le indagini - consistite nell’analisi dei dati di connessione, di tabulati telefonici, delle caselle mail e delle altre tracce lasciate dai traffici illeciti - hanno consentito di verificare che le tecniche criminose appena indicate sono state messe in campo anche per produrre i Super green pass, a fronte di vaccini mai effettuati. Gli utilizzatori dei falsi green pass sono stati sinora localizzati nelle province di Napoli, Avellino, Benevento, Caserta, Salerno, Bolzano, Como, Grosseto, Messina, Milano, Monza-Brianza, Reggio Calabria, Roma e Trento, ma sono in corso accertamenti finalizzati a definire il numero reale, che si stima essere assai più ampio, di coloro che si sono rivolti nel tempo all’organizzazione criminale oggetto delle indagini per sfruttarne gli illeciti servizi.
Le perquisizioni, operate dai vari Reparti della Polizia Postale e delle Comunicazioni interessati sul territorio nazionale hanno riguardato le 15 persone già sottoposte ad indagini quali ipotetici appartenenti all’associazione criminosa che risulta aver assicurato la regia degli accessi abusivi ai sistemi informatici e delle conseguenti falsificazioni, nonché 67 dei loro clienti. Con la collaborazione del Ministero della Salute, i falsi green pass individuati sono stati disabilitati, in modo da impedirne ogni ulteriore utilizzo. Le pagine web create a fini criminosi hanno formato oggetto di sequestro preventivo disposto in via d’urgenza dal Pubblico Ministero.
Redazione Irno24 30/08/2023
Strappa catenina d'oro in centro a Salerno, arrestato straniero
In data 29 agosto, la sezione Volanti della Polizia di Salerno ha tratto in arresto, nella flagranza del reato di rapina, il cittadino straniero L.F.; questi, in Piazza della Concordia, a seguito di breve colluttazione, strappava la catenina d'oro che la vittima portava al collo.
Redazione Irno24 28/07/2023
Maltrattamenti ai genitori per ottenere soldi, arrestata donna salernitana
Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito una misura di custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della Procura, nei confronti di C.S.B., indagata per estorsione aggravata e continuata, maltrattamenti in famiglia, violenza e resistenza a Pubblico Ufficiale.
La donna, con cadenza settimanale, a partire dal 2021, avrebbe preteso somme di denaro tra i 100 e i 400 euro dai genitori, dando in escandescenza in caso di diniego. Il 29 giugno, in una circostanza analoga, i genitori avevano chiesto l'intervento dei Carabinieri per riportare alla calma la figlia, che nell'occasione, nel tentativo di barricarsi in casa, ha aggredito i militari con calci, pugni e sputi.