Salerno, chiusura di 4 locali pubblici per carenze igienico-sanitarie

Sequestrati complessivamente circa 180 kg di alimenti, sanzioni per 60mila euro

Redazione Irno24 27/12/2024 0

Un gruppo interforze, composto da Carabinieri della Compagnia di Salerno e del NAS, nonché del Raggruppamento Tutela Agroalimentari di Salerno, da militari della GdF di Salerno, da personale dell’ASL di Salerno e da agenti della Polizia Municipale di Salerno, ha attuato un piano di controlli finalizzato alla verifica del rispetto della normativa igienico-sanitaria nel settore alimentare e della ristorazione.

Sono stati ispezionati 15 esercizi commerciali del centro cittadino, dove sono emerse diverse irregolarità; in particolare, sono stati sottoposti a chiusura "ad horas" 4 locali pubblici per riscontrate carenze igienico-sanitarie e/o strutturali; sequestrati complessivamente circa 180 kg di alimenti, emessi provvedimenti che prevedono sanzioni amministrative per oltre 60mila euro.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 03/05/2023

Lunghe code per esenzione ticket in Campania, interrogazione Tommasetti

“Asl in affanno e lunghe attese per l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario, la Regione faccia qualcosa”. La richiesta arriva da Aurelio Tommasetti: il consigliere regionale della Campania della Lega ha presentato una specifica interrogazione sui disagi vissuti da tanti cittadini, costretti a ore di coda.

“Nelle scorse settimane, soprattutto per quanto riguarda la provincia di Salerno, siamo venuti a conoscenza di episodi incresciosi, che mettono a rischio persino l’ordine pubblico. Mi riferisco a quanto accaduto a Mercato San Severino il 17 aprile, quando la ressa all’ingresso del distretto sanitario è stata tale da richiedere l’intervento delle forze dell’ordine”.

Tommasetti striglia i vertici regionali sull’erogazione del servizio da parte delle Asl: “I problemi sono iniziati da quando non c’è la possibilità di chiedere gratuitamente l’esenzione presso i patronati. Mi chiedo perché non si valuti un passo indietro. Ho presentato un'interrogazione consiliare per avere chiarezza sulle soluzioni che la Regione intende adottare per ridurre le attese e i disagi.

Non può bastare il recente provvedimento adottato dalla giunta regionale che ha eliminato l’obbligo di dover ripetere la domanda a favore dei soli cittadini over 65, e che per giunta non si rivolge all’intera platea”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/11/2022

Collaudo per tre nuove ambulanze al Ruggi, soddisfazione FP CGIL Salerno

Insieme a quelle già presenti, nuove ambulanze andranno a rafforzare i pronto soccorso dei presidi ospedalieri Ruggi, a Salerno, e Fucito, a Mercato San Severino. Questa mattina le vetture sono state sottoposte al collaudo da una specifica Commissione, all'interno del nosocomio salernitano.

Si tratta di 3 ambulanze rianimative, dell'ambulanza per il trasporto di emergenza neonatale (STEN), di 2 automediche e di un'auto dedicata al trasporto organi. Le peculiarità delle nuove ambulanze consistono nel supporto ammortizzato per barelle, con sospensione idropneumatica per riduzione di vibrazioni e sollecitazioni, nel caso di lesioni del midollo spinale, e nel sistema di trasporto per grandi obesi, con aumento volumetrico e di carico (350 kg), provvisto di aggancio meccanizzato.

La FP CGIL, a partire dal 2021, aveva sollecitato alla Direzione Strategica del Ruggi la questione e soprattutto la problematica legata alla mancata assegnazione dell’ambulanza bariatrica al Fucito di Mercato San Severino. "Ci riteniamo soddisfatti - scrive Antonio Capezzuto, Segretario Generale FP CGIL Salerno - del potenziamento del parco ambulanze per i diversi presidi aziendali.

Le continue richieste della nostra Organizzazione Sindacale e della RSU hanno finalmente manifestato i propri frutti. Ringraziamo il Direttore Generale, Vincenzo D'Amato, la Direzione strategica, il Direttore Medico di Presidio, Longanella, e le altre DMP per l'impegno e il risultato raggiunto".

Leggi tutto

Redazione Irno24 16/01/2024

Asl Salerno illustra nuova terapia subcutanea per dipendenza da oppioidi

Mercoledì 17 gennaio, alle ore 10:00, presso la UOC SerD2 a Salerno (Viale Mario De Marco), l'Asl Salerno illustrerà la nuova metodologia di impianti subcutanei Sixmo, farmaco per la terapia sostitutiva nella dipendenza da oppioidi. Verranno eseguiti i primi quattro impianti sottocutanei, che prevedono la sistemazione di un ago-cannula di piccole dimensioni in grado di rilasciare il principio attivo, la Buprenorfina, per sei mesi.

Questa nuova modalità di trattamento mira ad aumentare la copertura farmacologica (e la compliance) e permette lo svincolo dal farmaco, riducendo lo stigma e consentendo il rapporto con il SerD per un lavoro psicoterapico di prevenzione delle ricadute. La terapia consente una maggiore adattabilità alle necessità sia lavorative che relazionali. I quattro pazienti reclutati sono in carico al Dipartimento Dipendenze e UOSD Tutela Adulti e Minori, area Penale di Salerno.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...