Salerno, colletta alimentare al Liceo Alfano I per la Mensa San Francesco
Alunni e docenti hanno dato vita ad una raccolta partecipata e generosa di beni di prima necessità
Redazione Irno24 28/05/2025 0
Si è conclusa ieri mattina la prima colletta alimentare promossa dagli studenti del Liceo Alfano I a favore della Mensa San Francesco, struttura gestita dalla Caritas diocesana di Salerno. L’iniziativa è nata dalla sensibilità di Antonio Reani, studente della classe 2BM, che, dopo aver offerto il proprio contributo – anche se per un breve periodo – alla Mensa San Giuseppe, ha sentito il bisogno di coinvolgere la scuola in un gesto concreto di solidarietà.
La proposta ha trovato subito accoglienza tra compagni e docenti, dando vita a una raccolta partecipata e generosa di beni di prima necessità, destinati a sostenere le attività della mensa. Gli studenti del Liceo, coordinati da Antonio, hanno risposto con entusiasmo e senso civico, mettendo insieme una significativa quantità di alimenti e dimostrando una sensibilità autentica verso le fragilità sociali e il valore della condivisione.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 27/04/2024
Lutto a Salerno per la scomparsa di Matteo Marzano, guidava "L'Abbraccio"
"Esprimo il cordoglio mio personale e della Civica Amministrazione per la prematura scomparsa di Matteo Marzano, concittadino esemplare per generosità e dedizione al bene comune. Il carissimo Matteo guidava da tempo 'L'Abbraccio', un'associazione di volontariato benemerita impegnata nel sostegno ai più deboli: senza fissa dimora, ex detenuti, disabili fisici e psichici.
Tra le sue iniziative più note, il ristorante sociale in zona San Leonardo e la costante presenza agli sbarchi dei migranti. Ai familiari ed amici un abbraccio solidale, con l'eterna gratitudine della nostra comunità, che fin d'ora assume l'impegno a continuarne a sostenere l'opera generosa".
Lo scrive in una nota il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.
Redazione Irno24 03/01/2024
Teatro e centinaia di calze con "Befana Solidale" al Centro Sociale di Salerno
Nell’ambito del progetto "La creatività per il bene Comune", Salerno Solidale ha organizzato, venerdì 5 gennaio, dalle 17.30, presso la sala teatro del Centro Sociale, l'evento "La Befana Solidale". I bambini potranno assistere ad uno spettacolo organizzato da Antonello Ronga della Compagnia dell’Arte, a seguire saranno distribuite 400 calze.
Si tratta del momento conclusivo del progetto illustrato il 18 dicembre scorso presso la casa albergo, in occasione del quale sono state presentate le creazioni natalizie ad uncinetto realizzate dal laboratorio dei lavori a maglia attivato ad ottobre da Salerno Solidale, in collaborazione con l’associazione Maniga ed il Comune di Salerno.
Le calze della Befana sono state acquistate anche grazie alla vendita simbolica delle creazioni del laboratorio, sostenuto e seguito dall'assessore Dario Loffredo e dalla consigliera comunale Vittoria Cosentino, che saranno presenti il 5 gennaio insieme a Salerno Solidale, presieduta da Mena Arcieri.
Redazione Irno24 19/06/2024
Salerno, firma del patto per contrastare il disagio giovanile
Ieri, presso il “Salone Azzurro” del Palazzo del Governo, è stato sottoscritto il “Patto per prevenire e contrastare il disagio giovanile”, tra il Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, il Sindaco del Comune di Salerno, Vincenzo Napoli, il Rettore dell’Università di Salerno, Vincenzo Loia, il Direttore Generale dell’Asl di Salerno, Gennaro Sosto, il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale, Mimì Minella, e i rappresentanti della Camera di Commercio, della Procura della Repubblica presso il Tribunale dei Minorenni, dei vertici provinciali delle Forze dell’Ordine, del Centro Operativo per la sicurezza cibernetica Campania, Basilicata e Molise, dell’ANCI Campania, di Confcommercio e Confesercenti.
Il patto si inserisce in un quadro di iniziative, già in atto e promosse da diversi enti del territorio, dirette a favorire non solo la prevenzione e il superamento dei diversi fattori che determinano il disagio, ma anche a valorizzare la partecipazione dei giovani nell’ambito di progetti socio-culturali, di volontariato e di solidarietà, con l’obiettivo di diffondere esperienze e iniziative positive su tutto il territorio provinciale e di promuovere momenti di aggregazione e di confronto, favorendo la partecipazione attiva alla società delle fasce più giovani della popolazione.
In particolare, nei luoghi di intrattenimento, soprattutto serale e notturno, oltre alla costante attività di vigilanza e controllo delle Forze di Polizia, sarà assicurato anche l’impegno delle associazioni di categoria, che sensibilizzeranno i loro associati all’osservanza del divieto di somministrazione delle bevande alcoliche e promuoveranno, con il contributo della Camera di Commercio, campagne informative per orientare i giovani a comportamenti sani e responsabili.
Sarà attivato un osservatorio per alimentare e migliorare il circuito informativo, condividendo e confrontando dati ed esperienze utili affinché le diverse istituzioni, ciascuna secondo le proprie specificità, possano esaminare le vulnerabilità, i comportamenti antisociali e le devianze delle fasce più giovani della popolazione. Saranno istituiti tavoli tematici per promuovere una serie di azioni in grado di intervenire sulle cause del disagio giovanile e di prevenirne gli effetti negativi.