Salerno, disagi alla viabilità e allagamenti per il maltempo

Scuole chiuse Sabato 14 Dicembre

Redazione Irno24 13/12/2019 0

A seguito delle intense precipitazioni che hanno interessato il territorio salernitano - rende noto il Comune di Salerno attraverso la sua pagina facebook - si sono verificati non pochi disagi alla viabilità e allagamenti in diverse zone della città. Il Comune di Salerno ha disposto la chiusura di tutti i parchi, che non riapriranno fino alla effettuazione di tutte le verifiche ritenute più opportune relative alla sicurezza e alla stabilità degli alberi. Anche i sottopassi, opportunamente presidiati, sono stati chiusi non appena le precipitazioni sono diventate più intense.

Un'allerta gialla, quella diramata dalla Regione Campania, che è stata caratterizzata da fenomeni di particolare rilevanza. Disagi alla circolazione per la caduta di alberi nel centro ed in altre zone della città. La macchina del Comune di Salerno si è attivata con unità di Protezione Civile e con il personale del Comando di Polizia Municipale.

In Prefettura ha avuto luogo una riunione cui hanno partecipato il Sindaco, gli Assessori alla Mobilità e all'Ambiente, il Comandante dei Vigili Urbani, il responsabile della Protezione Civile e tutte le forze di polizia che hanno concorso con il personale dei Vigili del Fuoco e della Polizia Municipale a tutti gli interventi a presidio del territorio per scongiurare rischi.

Situazioni critiche nella zona di Giovi, dove i VdF hanno lavorato per consentire ad alcune famiglie di tornare a casa. Il Comune sta effettuando un monitoraggio sulla stabilità degli alberi sui versanti per evitare frane, nonché verifiche sul sistema fognario e sullo smaltimento delle acque meteoriche. È stata disposta la sospensione delle attività didattiche per la giornata di Sabato 14 Dicembre per le necessarie verifiche sul territorio cittadino.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 06/10/2021

Strianese ai neo sindaci: "Operare al servizio della comunità per creare sviluppo"

Sono 38 i Sindaci eletti nella provincia di Salerno, mentre in due comuni, Eboli e Battipaglia, si andrà al ballottaggio. Questo il risultato delle elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre nei 40 comuni del salernitano. In qualità di Presidente della Provincia di Salerno voglio augurare innanzitutto in bocca al lupo a chi dovrà affrontare la sfida del ballottaggio e buon lavoro a tutti i Sindaci eletti.

Mi rivolgo a chi arriva ora al vertice del comune e a chi viene riconfermato, come nel caso di Enzo Napoli Sindaco di Salerno, che si è affermato con successo a riprova dell’ottimo lavoro svolto nel primo mandato. Cito qui solo lui perché rappresenta il comune capoluogo di provincia.

Ai Sindaci eletti invio un particolare augurio perché tutti noi, e ora parlo anche in qualità di Sindaco del Comune di San Valentino Torio, siamo consapevoli delle tantissime difficoltà, sempre più incombenti con le quali dobbiamo confrontarci quotidianamente per promuovere e sostenere i nostri territori, soprattutto in questo periodo storico molto particolare che ha visto tutte le municipalità in trincea contro la pandemia.

Il mio auspicio è che ogni primo cittadino, a prescindere dal proprio orientamento politico, possa e voglia operare al servizio della propria comunità, per creare sviluppo economico e occupazione, servizi concreti ai cittadini. Abbiamo il dovere di sostenere famiglie, donne, giovani, lavoratori, imprese, e molti altri ancora che si aspettano da noi una buona amministrazione. Essere Amministratori locali oggi non è facile, ci sono sfide importanti da affrontare, soprattutto al Sud, se si vogliono concretizzare adeguati progetti di sviluppo; per questo occorre avere molta umiltà, ma anche competenza e grande senso di responsabilità.

Bisogna portare avanti i progetti del PNRR e i Comuni avranno un ruolo fondamentale nell’utilizzo di questi fondi. Tutti insieme ora dobbiamo uscire dalla pandemia, con attenzione e prudenza, per poi lavorare alla crescita dei nostri territori fiduciosi della costruttiva filiera istituzionale fra Comuni, Provincia e Regione. La Presidenza dell’On. Vincenzo De Luca alla Regione Campania, in particolare, ci permette di ricevere la dovuta attenzione con adeguato sostegno.

E io come Presidente provinciale ugualmente resto a disposizione per qualsiasi esigenza, all’interno delle funzioni di Ente di area vasta al servizio dei Comuni. La Provincia di Salerno c’è, pronta a collaborare con le nostre comunità. Quindi faccio i migliori complimenti a tutti i Sindaci eletti nella nostra provincia. A nome mio e del Consiglio provinciale, auguro buon lavoro.

Michele Strianese, Presidente della Provincia di Salerno

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/05/2025

Salerno, manutenzione segnaletica stradale in vie Leucosia e Clark

"Lavori in corso, a Salerno, in via Leucosia e via Gen. Clark. La segnaletica orizzontale è un importante strumento per migliorare la sicurezza della circolazione pedonale e veicolare. Si procederà nelle prossime settimane con le altre zone della città. La programmazione dei lavori cerca di privilegiare orari che riducano al minimo gli inevitabili disagi per la circolazione".

Lo scrive sui social il sindaco Napoli.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/04/2020

Lunedì 27 Aprile potrebbero riaprire cantieri e commercio di filiera, tempi lunghi per bar e ristoranti

Si è concluso nella nottata il secondo incontro degli Enti Locali con il Governo, convocato per discutere sulle misure per la ripresa e la tutela della salute pubblica da Covid-19. Il confronto, tenuto in videoconferenza, è stato molto importante e ha visto la presenza dei 9 rappresentanti degli Enti Locali (Regioni, Province e Comuni) che hanno avanzato le proprie proposte al Capo del Governo Conte, al Ministro della Sanità Speranza, e al Ministro degli Affari Regionali Boccia.

“Si va avanti, ma con grande cautela - dichiara il Presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese – In merito alla ripartenza ci siamo concentrati non solo su quando poterlo fare, ma soprattutto su come permettere al Paese di ripartire, ovvero abbiamo discusso delle misure di sicurezza da intraprendere per una ripresa delle attività.

Già Lunedì 27 Aprile potrebbero riaprire i cantieri e le costruzioni edili, nonché le attività produttive manifatturiere ed il relativo commercio di filiera (non al dettaglio). Ancora stretta invece sugli spostamenti, soprattutto per quelli interregionali. Prevediamo inoltre tempi ancora lunghi per bar, ristoranti, turismo. Ci si muoverà sulla base di un modello nazionale entro il quale le Regioni, in funzione della particolare situazione epidemiologica locale, potranno dare ancora limitazioni, ma senza fughe in avanti.

Tutti abbiamo chiesto al Governo di adottare linee guida nazionali per la ripartenza dei sistemi di trasporto e non solo, nonché tutela per le Regioni a minor contagio, ovvero per quelle del Sud. Mercoledì prossimo è previsto un nuovo incontro del Tavolo Istituzionale, per quella data la bozza di modello nazionale per la ripartenza dovrebbe essere più definita e concreta”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...