Strianese ai neo sindaci: "Operare al servizio della comunità per creare sviluppo"
Ruolo fondamentale dei Comuni nei progetti del PNRR
Redazione Irno24 06/10/2021 0
Sono 38 i Sindaci eletti nella provincia di Salerno, mentre in due comuni, Eboli e Battipaglia, si andrà al ballottaggio. Questo il risultato delle elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre nei 40 comuni del salernitano. In qualità di Presidente della Provincia di Salerno voglio augurare innanzitutto in bocca al lupo a chi dovrà affrontare la sfida del ballottaggio e buon lavoro a tutti i Sindaci eletti.
Mi rivolgo a chi arriva ora al vertice del comune e a chi viene riconfermato, come nel caso di Enzo Napoli Sindaco di Salerno, che si è affermato con successo a riprova dell’ottimo lavoro svolto nel primo mandato. Cito qui solo lui perché rappresenta il comune capoluogo di provincia.
Ai Sindaci eletti invio un particolare augurio perché tutti noi, e ora parlo anche in qualità di Sindaco del Comune di San Valentino Torio, siamo consapevoli delle tantissime difficoltà, sempre più incombenti con le quali dobbiamo confrontarci quotidianamente per promuovere e sostenere i nostri territori, soprattutto in questo periodo storico molto particolare che ha visto tutte le municipalità in trincea contro la pandemia.
Il mio auspicio è che ogni primo cittadino, a prescindere dal proprio orientamento politico, possa e voglia operare al servizio della propria comunità, per creare sviluppo economico e occupazione, servizi concreti ai cittadini. Abbiamo il dovere di sostenere famiglie, donne, giovani, lavoratori, imprese, e molti altri ancora che si aspettano da noi una buona amministrazione. Essere Amministratori locali oggi non è facile, ci sono sfide importanti da affrontare, soprattutto al Sud, se si vogliono concretizzare adeguati progetti di sviluppo; per questo occorre avere molta umiltà, ma anche competenza e grande senso di responsabilità.
Bisogna portare avanti i progetti del PNRR e i Comuni avranno un ruolo fondamentale nell’utilizzo di questi fondi. Tutti insieme ora dobbiamo uscire dalla pandemia, con attenzione e prudenza, per poi lavorare alla crescita dei nostri territori fiduciosi della costruttiva filiera istituzionale fra Comuni, Provincia e Regione. La Presidenza dell’On. Vincenzo De Luca alla Regione Campania, in particolare, ci permette di ricevere la dovuta attenzione con adeguato sostegno.
E io come Presidente provinciale ugualmente resto a disposizione per qualsiasi esigenza, all’interno delle funzioni di Ente di area vasta al servizio dei Comuni. La Provincia di Salerno c’è, pronta a collaborare con le nostre comunità. Quindi faccio i migliori complimenti a tutti i Sindaci eletti nella nostra provincia. A nome mio e del Consiglio provinciale, auguro buon lavoro.
Michele Strianese, Presidente della Provincia di Salerno
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 08/06/2022
Salerno, il sindaco Napoli incontra il nuovo questore Conticchio
Questa mattina, il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, ha ricevuto a Palazzo di Città il nuovo Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio. Nel corso del cordiale incontro, al quale hanno preso parte anche l'Assessore alla Sicurezza e alla Trasparenza, Claudio Tringali, e il Comandante della Polizia Municipale, Rosario Battipaglia, si è discusso di tutte le attività che, nella massima collaborazione istituzionale, saranno messe in campo per garantire sicurezza, decoro urbano e serenità di vita ai cittadini.
Si proseguirà sulla linea, già adottata in passato, di rapporti costanti e proficui, di un lavoro di squadra al servizio della comunità tra l'Amministrazione Comunale, la Questura e le forze dell’ordine tutte, al fine di mantenere e ulteriormente incrementare gli attuali livelli di sicurezza.
Redazione Irno24 27/11/2020
Crisi da Covid, incontro web fra Comune di Salerno e categorie economiche
"Crisi del Commercio, dell'Artigianato e dell'Agricoltura a causa del Covid. Di questo - scrive il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli - abbiamo discusso con l'Assessore Dario Loffredo in un incontro web con il presidente della Camera di Commercio di Salerno, Andrea Prete, e le Associazioni di categoria.
L'Amministrazione Comunale ritiene, infatti, che solo attraverso un costante confronto con i riferimenti territoriali del comparto sarà possibile elaborare proposte fattive nell'interesse degli operatori del settore. Abbiamo già fatto quanto nelle nostre possibilità, consentendo, senza costi aggiuntivi e con procedure semplificate, l'ampliamento dei dehors; mettendo a disposizione delle piccole e medie imprese 3 milioni di euro per il credito di imposta sulla Tari; attivando la piattaforma telematica Cishoppo per mettere in rete i prodotti locali.
Sono segnali concreti di attenzione verso categorie economiche che sono tra le più pregiudicate dalla pandemia. Pensiamo di aver fatto semplicemente il nostro dovere e continueremo a farlo per favorire la ripresa econonica del nostro territorio".
Redazione Irno24 07/06/2023
Museo Sbarco Salerno, Regione chiede 9mila € di arretrati: "scandalo" per Mari
"La richiesta della Regione Campania di 9mila euro di fitto arretrato al Museo dello Sbarco di Salerno è un preavviso di sfratto. In questa nostra città, come ha detto la consigliera comunale Elisabetta Barone, si cancellano sistematicamente le tracce della memoria collettiva e, soprattutto, non si è capaci di valorizzare un museo storico che altre città d'Italia e d'Europa saprebbero invece valorizzare".
Così Franco Mari, parlamentare salernitano di Alleanza Verdi Sinistra. "Tutto questo mentre rimane un pio desiderio avere una biblioteca e un auditorium, come in ogni città civile. Quella della carenza di spazi culturali ed espositivi è questione di cui ci siamo occupati più volte in passato;
ma pure adesso, anche di fronte alla richiesta della Regione, dobbiamo ribadire come sia diventata urgente e non più rinviabile una discussione pubblica, quindi non limitata al consiglio comunale ed ai maggiorenti della politica salernitana, sulla destinazione di alcuni immobili pubblici che possono utilmente essere destinati a questo scopo. A partire dall’ex Tribunale e dalla palazzina Liberty di via dei Greci".
"Un altro duro colpo - scrive l'associazione che gestisce la struttura - per la sopravvivenza del Museo dello Sbarco e Salerno Capitale. Non ci resta che appellarci alla sensibilità dei tantissimi sostenitori. Un piccolissimo aiuto economico potrebbe essere un enorme contributo per aiutarci ad andare avanti. IBAN: IT63Y0306915216100000011726, BANCA INTESA SAN PAOLO, Causale: contributo per il MUSEO".