Salerno, espulsi 13 stranieri irregolari: pericolosità sociale per 4 di loro
I provvedimenti sono stati eseguiti dagli Agenti dell'Ufficio Immigrazione della Questura
Redazione Irno24 14/04/2025 0
Gli Agenti dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Salerno hanno eseguito molteplici espulsioni di cittadini stranieri irregolari: nel dettaglio, si tratta di 6 ordini del Questore di lasciare il territorio nazionale entro il termine di 7 giorni; 7 provvedimenti di accompagnamento ai Centri di Permanenza per i Rimpatri.
In particolare, l'accompagnamento al CPR, necessario ad ultimare le procedure per l'identificazione o le fasi organizzative del rimpatrio, ha riguardato: un cittadino gambiano con precedenti per lesioni, furto con strappo e porto d’armi; un cittadino della Tanzania con precedenti per frode informatica e truffa; due cittadini marocchini, mai regolarizzatisi in Italia; 2 cittadini marocchini, colpiti da espulsione al termine dell’espiazione del periodo di detenzione ai domiciliari per detenzione di droga, ai fini di spaccio; un cittadino rumeno.
Per gli altri, tutti compiutamente identificati, il Questore ha disposto l’accompagnamento immediato alla frontiera. Quattro dei destinatari sono stati espulsi per la pericolosità sociale: un cittadino marocchino, con precedenti per stupefacenti e furto; un cittadino marocchino, con precedenti per stupefacenti e lesioni personali; un cittadino albanese, con precedenti per stupefacenti, porto d’armi, resistenza a PU ed evasione; un cittadino albanese, con precedenti per maltrattamenti in famiglia, porto d’armi e resistenza a PU.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 04/09/2021
Parte la sfida per la carica di Sindaco a Salerno, Fisciano e Siano
Alle ore 12 del 4 Settembre è scaduto il termine per la presentazione della documentazione elettorale in vista delle amministrative del 3-4 Ottobre. A Salerno città sono 9 gli aspiranti Sindaci:
il primo cittadino uscente, Vincenzo Napoli (centrosinistra), l'avvocato Michele Sarno (centrodestra), Elisabetta Barone (5 Stelle), Antonio Cammarota (civico), Oreste Agosto (civico), Giampaolo Lambiase (civico), Maurizio Basso (civico), Simona Scocozza (civico) ed Annamaria Minotti (civico).
Napoli è sostenuto da 9 liste, Sarno da 6, Barone da 7, Cammarota da 3, Scocozza da 2, tutti gli altri da una; in tutto, gli aspiranti consiglieri comunali sono circa 900.
A Fisciano la competizione riguarda il Sindaco uscente Vincenzo Sessa, sostenuto dalla lista "Insieme per Fisciano, e gli "sfidanti" Alfonso Cavaliere, supportato da "Fisciano Europea", e Rosario Pacifico ("Impegno e Trasparenza); a Siano i candidati sono Giorgio Marchese (uscente) e Gerardo Zambrano.
Redazione Irno24 04/11/2021
Salerno, intervento del Prefetto Russo in ricordo del Milite Ignoto
"Celebriamo il centenario della deposizione del “milite ignoto” e il 103° anniversario del “Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate”, all’insegna dello slogan “La grandezza non ha un tempo e non ha un nome”, scelto quest’anno dal Ministero della Difesa proprio per ricordare la figura del “milite ignoto” e il suo significato.
Un soldato “senza nome”, un soldato “di nessuno”, come voluto dalla Commissione istituita per individuarne i resti mortali, che fece di tutto per rendere impossibile l’identificazione della salma, celandone la provenienza territoriale, il reparto e la forza armata di appartenenza;
allo stesso tempo, un soldato “di tutti”, scelto tra i 651mila caduti e dispersi della prima guerra mondiale, divenuto il “simbolo” del sacrificio compiuto da tutti coloro che lottarono per “fare” l’Italia, e, soprattutto, un soldato “senza tempo”, destinato a divenire immortale, un eroe nazionale senza volto, ma con una identità ben precisa: quella dell’Italia, la nostra amata Patria. Da 100 anni, nel sacello dell’Altare della Patria, sorvegliato da due sentinelle, riposa dunque il “milite ignoto”.
Nel suo ricordo, quale rappresentante del Governo sul territorio, desidero esprimere riconoscenza e gratitudine agli appartenenti alle nostre Forze Armate - e mi rivolgo in particolare ai soldati, marinai, carabinieri, finanzieri qui presenti - per il rilevante contributo dato al nostro Paese nel cammino verso la libertà e l’affermazione dei valori democratici, dell’unità e dell’amor di Patria.
Valori che appartengono a tutti noi Italiani e in nome dei quali ci stringiamo uniti in questa ricorrenza, esattamente come i nostri concittadini che, nel giorno della tumulazione solenne, vibravano all’unisono. E, se si presta attenzione, si riesce ancora a percepire quel suono. Viva il “milite ignoto”, viva l’Italia unita, viva le Forze Armate, viva la Repubblica".
Francesco Russo, Prefetto di Salerno
Redazione Irno24 27/04/2024
Salerno, Avella scrive al sindaco su gestione dei cani da parte dei padroni
"Ringrazio il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, per aver accolto, condiviso e rilanciato - con la forza propria del Primo Cittadino - la posizione sulla necessità dell'adozione di provvedimenti, non più procrastinabili, nella gestione dei cani da parte dei padroni. Posizione espressa nella mia lettera a lui indirizzata mercoledì scorso.
Dalla sicurezza all'igiene urbana, passando per l'individuazione di nuovi e più consoni spazi dedicati, la missiva intendeva essere stimolo costruttivo nell'azione di governo della città".
Così sui social il consigliere comunale Rino Avella, di cui pubblichiamo uno stralcio della lettera.
[...] in termini di deterrenza dell’odioso fenomeno della mancata raccolta delle deiezioni, più volte ho richiesto l’apposizione di fototrappole nei punti della città più frequentati dai cani con i loro padroni; più volte ho richiesto maggiore controllo, specialmente nei parchi pubblici, molto frequentati dai bambini, anche per il non secondario rispetto dell’obbligo dell’uso di guinziagio e museruola [...]