Salerno, espulsi due stranieri: erano stati arrestati per furto di biciclette

I numerosi precedenti di uno dei due hanno determinato il giudizio di pericolosità sociale

Redazione Irno24 01/08/2025 0

Nella giornata di ieri, sono stati espulsi i due stranieri arrestati dalla Squadra Mobile di Salerno per il furto di biciclette nel centro storico. L’attività dell’Ufficio Immigrazione della Questura ha consentito l’accompagnamento di uno dei due (i cui numerosi precedenti hanno determinato il giudizio di pericolosità sociale) al CPR di Potenza; per il secondo è stato emesso un provvedimento di espulsione, seguito da un ordine di abbandonare il territorio nazionale.

Per entrambi - fa sapere la Questura - è stata avviata l’attività amministrativa diretta ad ottenere l’identificazione consolare, presupposto indispensabile, nelle ipotesi di cittadini stranieri privi di passaporto, per avviare le procedure di rimpatrio.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 12/08/2022

Salerno, IV Commissione Consiliare all'Arechi per verifica dei lavori

“Nel pomeriggio di giovedì 11 agosto - rende noto il consigliere comunale Gennaro Avella - la IV Commissione Permanente Sport, Politiche Giovanili e Innovazione, di cui sono presidente, si è riunita presso lo Stadio Arechi di Salerno per la verifica dei lavori fatti e per l’acquisizione del dettaglio di quelli previsti.

In occasione del sopralluogo erano presenti il vice presidente consigliere Pino D’Andrea ed i consiglieri membri Barbara Figliolia, Antonio Carbonaro ed Arturo Iannelli. In collegamento diretto, da remoto, tutti gli altri membri. Le informazioni di dettaglio sono state acquisite dall’istruttore capo presso lo stadio, Giovanni Saracino.

Esse confermano la sinergia operativa tra Comune e Salernitana, oggi legate da un rapporto di convenzione annuale in ordine alla gestione dell’impianto. In occasione dell’esordio del 14 agosto, lo stadio si presenterà in una veste rinnovata ma non ultimata. Successivamente saranno apportati ulteriori adeguamenti.

Capitolo a parte riguarda l’apertura totale della curva nord, destinata, in parte, al settore ospiti. L’ostacolo alla piena fruizione è legato al numero di tornelli. In tal senso l’interlocuzione tra Comune e Salernitana è continua. Infine, è stato assicurato che Salerno Pulita effettua la pulitura dei sediolini prima e dopo ogni partita”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/04/2024

Salerno, lavori di ripristino viabilità in strade adiacenti piazza Cavour

Iniziano oggi i lavori di ripristino della viabilità stradale originaria nelle strade adiacenti piazza Cavour a Salerno. In alcuni momenti della giornata, le attività di cantiere potrebbero determinare rallentamenti alla circolazione veicolare in zona. È questa la prima fase del programma di recupero integrale della piazza.

Lo fa sapere il Comune in una nota.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/05/2020

Tavolo per accesso al credito, si ragiona su importi superiori ai 25mila euro

In costante aumento il trend delle richieste di finanziamenti garantiti dallo Stato con il "decreto Liquidità" in provincia di Salerno. È quanto emerso stamani, 29 maggio, dall'incontro settimanale del "tavolo" istituito in Prefettura con l'inizio della "fase 2" dell'emergenza da Covid-19 per monitorare il fenomeno dell'accesso al credito da parte delle imprese in difficoltà a causa della sospensione delle attività produttiva.

In particolare, secondo i dati forniti dal Mediocredito Centrale, le domande di contributo sino a 25.000 euro sono più che quadruplicate dall'inizio di maggio ad oggi, passando dalle 1.200 circa del 6 maggio, con un importo pari a 25 milioni di euro, alle 5.200 circa del 28 maggio, con un importo pari a 106 milioni di euro. Quanto alle operazioni gestite complessivamente dal "Fondo di garanzia" statale, la provincia di Salerno, con oltre 6.000 richieste e un importo complessivo pari a 313 milioni di euro, si attesta al secondo posto in Campania, preceduta solo dal capoluogo di Regione.

La videoconferenza svoltasi in mattinata, presieduta dal Prefetto di Salerno con la consueta presenza di Camera di Commercio, Banca d'Italia e ABI, componenti "permanenti" dell'organismo, è stata incentrata, in particolare, sulle richieste di finanziamento per importi superiori alla soglia dei 25.000 euro (fino a 800.000 e fino a 5 milioni di euro), con la partecipazione dei rappresentanti dei principali Istituti di credito presenti in provincia - Intesa San Paolo, BPER Banca, Monte dei Paschi di Siena, UniCredit, UBI Banca e Credit Agricole - nonché del Presidente dell'Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

Per i contributi fino alla soglia minima dei 25.000 euro, superate alcune difficoltà iniziali, l'istruttoria si svolge ormai rapidamente e senza particolari intoppi. Per quanto concerne, invece, i prestiti di importo superiore, l'attività è più complessa, con tempi necessariamente più lunghi, ma comunque contenuti grazie all'impegno degli Istituti di credito.

Allo scopo di semplificare e velocizzare ulteriormente l'iter in questione, in sede di conversione in legge del "decreto Liquidità" sono state proposte alcune importanti modifiche: dall'incentivazione del meccanismo dell'autocertificazione, con la previsione di una dichiarazione sostitutiva per l'impresa richiedente, all'apertura di un "conto dedicato" per rendere tracciabili e trasparenti le operazioni, dall'incremento della soglia minima dei prestiti sino a 30.000 euro all'ampliamento dell'orizzonte temporale per la restituzione dai 6 anni attualmente previsti a 10 anni, novità che consentiranno di agevolare la ripartenza delle imprese.

Accanto agli interventi statali, si è appreso con favore che gli Istituti di credito presenti hanno attivato, autonomamente e in parallelo con il pacchetto di misure del Governo, una serie di iniziative a sostegno dell'economia locale, prevedendo iniezioni di liquidità con fondi propri, "moratorie" per la restituzione dei debiti di medio-lungo periodo, forme di ristrutturazione dei debiti pregressi e incentivi per la digitalizzazione.

Al riguardo, la Camera di Commercio ha sollecitato una particolare attenzione per i settori più colpiti, come quello turistico/ricettivo/alberghiero, ottenendo assicurazione in tal senso dagli Istituti presenti, che hanno previsto alcune specifiche misure proprio per le imprese operanti nei comparti in maggiore sofferenza e per quelle che perseguono finalità sociali, di solidarietà e di tutela dei livelli occupazionali, iniziativa condivisa anche dal Prefetto Russo.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...