Salerno, fra migranti della "Solidaire" anche due scafisti: fermati dalla Polizia
Si tratta di un egiziano e un sudanese, indagati per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina
Redazione Irno24 27/05/2025 0
Ieri sera, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile e in collaborazione con la locale Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza, ha sottoposto a fermo un cittadino egiziano e un cittadino sudanese, minorenne, entrambi indagati per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, avendo gestito, quali conducenti di un natante partito dalle coste libiche, l’ingresso illegale nel territorio nazionale di 111 migranti di varie nazionalità.
I due, unitamente ad altri 139 stranieri, di origine somala, eritrea, maliana, egiziana, camerunense, etiope e siriana, che viaggiavano a bordo di tre distinte imbarcazioni di fortuna, sono stati tratti in salvo nelle acque internazionali tra la Libia e Malta, il 22 e 23 maggio scorsi, dalla motonave “Solidaire”, battente bandiera tedesca, per essere poi condotti nella giornata di ieri sino al porto turistico di Salerno, dove hanno ricevuto le prime cure.
I fermati, al termine degli adempimenti, sono stati posti, presso la locale casa circondariale e presso il C.P.A. di Napoli, a disposizione dell’A.G., in attesa della convalida.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 24/09/2025
Salerno, fermati 3 stranieri per la rapina alla farmacia "Leucosia"
Nel pomeriggio del 22 settembre, gli agenti della Squadra Volante della Questura di Salerno hanno proceduto al fermo di tre cittadini stranieri, due di nazionalità marocchina ed uno di nazionalità tunisina, individuati quali autori della rapina del 9 settembre ai danni della farmacia “Leucosia”. La dottoressa aveva riportato lesioni ed era stata medicata al Pronto Soccorso. I malviventi si erano impossessati di medicinali da banco e cosmetici.
Terminate le formalità di rito, i due marocchini sono stati sottoposti a fermo di polizia giudiziaria e trasferiti al Carcere di Salerno, mentre il tunisino è stato denunciato a piede libero ed accompagnato presso l’Ufficio Immigrazione per la trattazione amministrativa circa la sua posizione sul territorio nazionale.
Redazione Irno24 01/12/2021
Morte Bohigas, Napoli: "Con lui riqualificazione della città di Salerno"
"È scomparso, dopo una lunga malattia, l'architetto e urbanista catalano Oriol Bohigas. Il progettista di fama mondiale, che avrebbe compiuto 96 anni il prossimo 20 dicembre, è morto a Barcellona. Tra i tanti progetti che ha portato avanti c'è sicuramente quello di aver ridisegnato Salerno, aprendola verso il mare.
Bohigas, con il suo studio, partendo dal Piano Regolatore, ha avuto il compito di trasformare e riqualificare il volto del capoluogo. Grazie al suo contributo e alla felice intuizione dell'allora sindaco, e attuale presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, Salerno si è proiettata nel futuro, diventando una delle città più belle e turisticamente appetibili del nostro Paese". E' quanto riporta una nota del sindaco Napoli.
Redazione Irno24 20/11/2020
Pronta la sede del centro polifunzionale di Matierno
Le associazioni del Centro Polifunzionale di Matierno ospitato presso l'ex Scuola elementare del quartiere riavranno finalmente la propria sede. Da lunedì 23 novembre, nel rispetto delle misure stabilite dai protocolli di sicurezza Covid-19 e delle vigenti disposizioni nazionali e regionali, riprenderanno le attività di socializzazione e integrazione in favore dei giovani e dei cittadini di Matierno e delle zone collinari.
La struttura infatti era stata interessata gli scorsi mesi da interventi di manutenzione straordinaria a causa di abbondanti infiltrazioni che ne compromettevano la sicurezza. Potrà inoltre ritornare temporaneamente presso i locali del Centro Polifunzionale anche lo studio del medico di base che ne aveva fatto richiesta, al fine di garantire la continuità assistenziale dei residenti della zona.
La situazione aveva creato non pochi disagi per le famiglie e soprattutto per le persone anziane e con patologie che lamentavano la difficoltà a spostarsi lontano dalla propria abitazione. La costante attenzione alla vicenda dell'Assessore Savastano e del Consigliere Carbonaro ha reso possibile riconsegnare al popoloso quartiere una struttura riconosciuta da tutti come punto di riferimento.