Salerno, giornata conclusiva del progetto "Sostenersi a scuola"

L'idea nasce dall'esposizione della mostra fotografica di Mario Ciccarelli

Redazione Irno24 22/05/2023 0

Il 24 Maggio, dalle ore 17:00 alle ore 19:00, l’Istituto Comprensivo “Vicinanza - Pirro”, insieme all’Unità Operativa di Salute Mentale di Salerno, apre le porte alla cittadinanza per la giornata conclusiva del progetto “Sostenersi a scuola”, finalizzato alla promozione e alla prevenzione della salute mentale.

L’idea del progetto nasce dall'esposizione della mostra fotografica di Mario Ciccarelli, dal titolo “Sostenersi”, che sarà visitabile fino al 30 giugno presso la UOSM di Salerno. Questa fa parte di un più ampio progetto dal nome “#AVANTI”, che vede la trasformazione dell’Unità operativa di Salute Mentale di Salerno in una galleria d’arte permanente, con periodiche esposizioni di autori salernitani.

“#AVANTI” propone un cambio del paradigma cognitivo, per cui la salute mentale apre le porte delle sue Strutture alla società per rendersi più visibile ed accessibile dall’esterno.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 28/03/2025

Mobilità infermieri al Ruggi di Salerno, Lopopolo: "Serve trasparenza"

C'è chi riesce ad andarsene e chi, pur avendo tutte le carte in regola, rimane bloccato. È quanto sta accadendo all'interno dell’Azienda ospedaliera universitaria "Ruggi" di Salerno, dove alcuni infermieri in attesa di mobilità volontaria si ritrovano inspiegabilmente fermi al palo.

Secondo quanto segnalato dalla Fials di Salerno, la situazione appare sempre più confusa e priva di trasparenza: da un lato ci sono dipendenti che hanno ottenuto il nullaosta e sono già stati trasferiti; dall’altro, colleghi con gli stessi requisiti - e con i dovuti via libera dai loro responsabili - si vedono negare il trasferimento senza alcuna motivazione ufficiale.

"Non è possibile assistere a una gestione così arbitraria - denuncia Carlo Lopopolo, segretario generale Fials Salerno - abbiamo casi di infermieri bloccati nonostante la richiesta ufficiale dell’Asl, altri a cui è stato detto all’ultimo minuto che la procedura non può proseguire per mancanza di graduatorie. Eppure lo stesso Ruggi ha recentemente assunto nuovo personale proprio da quelle graduatorie. Come si spiega questo doppio binario?

Abbiamo chiesto un incontro ufficiale con il direttore generale, ma dopo 7 giorni nessuno ci ha risposto. Questo silenzio è grave. Se entro una settimana non arriveranno risposte concrete, saremo costretti a scendere in piazza con una manifestazione e a presentare pubblicamente tutta la documentazione che dimostra quanto sta accadendo. Non stiamo chiedendo favori, stiamo solo pretendendo che vengano rispettati i diritti dei lavoratori e il principio fondamentale delle pari opportunità".

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/02/2022

Donne in gravidanza, le rassicurazioni del ginecologo Polichetti sul vaccino

«Il vaccino è un'arma sicura per le donne in gravidanza». Lo afferma Mario Polichetti, responsabile nazionale Udc per il settore sanità. «Ritengo opportuno tornare su un argomento delicato per contribuire a fare chiarezza nell’interesse delle donne in dolce attesa che hanno dubbi a proposito della vaccinazione contro il Covid», spiega il ginecoloco Polichetti, che a tal proposito dissipa i dubbi sull'efficacia della vaccinazione:

«Oltre ad essere un obbligo morale e sociale, rappresenta una sicurezza anche per le gravide, che non devono avere alcun timore a farla e non corrono alcun rischio, avendo una doppia responsabilità sia nei confronti del nascituro che di se stesse. Ricordiamo che la pratica vaccinale è un atto medico e rappresenta l’unica arma realmente efficace per debellare la pandemia».

In chiusura, Polichetti lancia l'allarme sulla disinformazione: «Prendiamo le distanze da chi, con intento speculatorio e distorsivo vuole creare confusione e disorientamento tra le persone e soprattutto tra le donne in stato di gravidanza».

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/12/2021

Legge su psicologi di base, Regione vince giudizio alla Corte Costituzionale

Con sentenza n. 241, depositata oggi, la Corte Costituzionale ha respinto il ricorso proposto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri avverso la legge regionale della Campania (3 agosto 2020 n.35), che ha istituito presso i distretti sanitari delle ASL il Servizio di psicologia di base a sostegno dei bisogni assistenziali emersi durante l’emergenza epidemiologica da Covid.

Secondo quanto previsto dalla legge regionale, le attività saranno assicurate da psicologi liberi professionisti in rapporto convenzionale nell’ambito di ciascuna ASL a livello dei distretti sanitari di base, con il compito di sostenere ed integrare l’azione dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta e saranno finalizzate a:

a) intercettare e diminuire il peso crescente dei disturbi psicologici della popolazione, costituendo un filtro sia per i livelli secondari di cure che per il pronto soccorso; b) intercettare i bisogni di benessere psicologici che spesso rimangono inespressi dalla popolazione; c) organizzare e gestire l’assistenza psicologica decentrata rispetto ad alcuni tipi di cura;

d) realizzare una buona integrazione con i servizi specialistici di ambito psicologico e della salute mentale di secondo livello e con i servizi sanitari più generali; e) intercettare e gestire le problematiche comportamentali ed emotive derivate dalla pandemia.

"Il via libera della Corte Costituzionale - dichiara il Presidente De Luca - consente di innalzare qualitativamente i servizi di assistenza sanitaria della Campania. Offrirà inoltre, come negli obiettivi della legge stessa, la possibilità di nuove assunzioni. Un ulteriore passo in avanti della sanità campana, più vicina ai cittadini".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...