Salerno, grande attesa per il debutto del nuovo spettacolo di Buccirosso
Appuntamento al Teatro delle Arti il 19 e 20 novembre, si apre così la nuova stagione
Redazione Irno24 17/11/2022 0
L'Ente Teatro Cronaca, Vesuvioteatro e A.G. Spettacoli presentano, sabato 19 novembre, alle ore 21, e domenica 20 novembre, ore 18:30, "L’erba del vicino è sempre più verde", la nuova commedia scritta e diretta da Carlo Buccirosso, che debutterà proprio a Salerno, al Teatro Delle Arti.
Lo spettacolo, inserito nel cartellone 2022/2023, apre anche la stagione teatrale della struttura salernitana gestita dal Cos (Consorzio Operatori dello Spettacolo), con la direzione artistica di Claudio Tortora. Di scena, oltre a Buccirosso, ci saranno, in ordine di apparizione, Fabrizio Miano, Donatella de Felice, Peppe Miale, Elvira Zingone, Maria Bolignano, Fiorella Zullo.
Per acquistare i biglietti (ancora pochi disponibili), ci si può rivolgere direttamente al botteghino del Teatro Delle Arti, aperto tutti i pomeriggi dalle ore 17 alle ore 21.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 27/08/2022
Salerno, ai Barbuti risate e riflessioni assicurate con Falaguasta
Sabato 27 Agosto, alle ore 21:15, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, nell’ambito della XXXVII edizione della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival”, va in scena l’attore Marco Falaguasta con “Generazioni in stand-by” (ingresso 15 euro).
Falaguasta si cimenta oggi con le modalità dello storytelling in una satira divertente ed impietosa della nostra società, dei nostri costumi e dei rinnovati linguaggi, dai quali noi “adulti” siamo sempre più spesso tagliati fuori. Ne esce un racconto divertente e arguto che diventa cronaca dei nostri tempi, nel quale ognuno di noi si riconosce.
In questo nuovo spettacolo racconta come affrontavano la realtà e il rapporto genitori-figli i padri e le madri degli anni 70, 80 e 90. Gli anni di piombo, gli anni della legge sul divorzio, sull'aborto, gli anni del sequestro Moro, ma anche del boom economico, dell'Italia campione del Mondo in Spagna. Gli anni della Panda 30 con il finestrino abbassato e l'autoradio che suonava i Depeche Mode, i Duran Duran, gli Spandau Ballet e "Boys" di una dirompente Sabrina Salerno che metteva d'accordo tutti.
Redazione Irno24 21/04/2020
Apertura online della mostra fotografica "Punti di avvistamento"
Da giovedì 23 Aprile apre al pubblico, on-line, la mostra "Punti di avvistamento. Aspetti della fotografia salernitana in un tempo sospeso". La mostra propone gli scatti di 24 fotografi attivi a Salerno e in provincia e che, rispondendo alla necessità di un attento ‘distanziamento sociale’, hanno accolto di ritrovarsi, con il pubblico, in una nuova dimensione del FRaC di Baronissi che trascende dalla geolocalizzazione dei suoi spazi.
In mostra le fotografie, in bianco e nero, di Marilena Abate, Ciro Antinozzi, Giacomo Arguto, Pasquale Armenante, Pietro Avallone, Antonio Caporaso, Giuseppe Casaburi, Romeo Civilli, Enzo D’Antonio, Barbara Di Maio, Aldo Fiorillo, Gianni Grattacaso, Nicola Guarini, Jacopo Naddeo, Gaetano Paraggio, Corradino Pellecchia, Pio Peruzzini, Francesco Rizzo, Enrico Salzano, Valentina Satriano, Antonio Scocozza, Franco Siano, Franco Sortini e Ugo Villani, che hanno accolto l’invito di proporre opere disponibili a nuove connessioni, ponte di un discorso narrativo in fieri.
“Il FRaC – scrive Gianfranco Valiante, Sindaco di Baronissi – è una struttura che da decenni si è fatta riconoscere in campo regionale e, con proiezioni sul piano nazionale, anche se ha chiuso i suoi ‘battenti’ fisici, non ha smesso il suo ruolo di ricerca e promozione degli artisti e delle situazioni vive nell’area provinciale e regionale. Le opere in mostra respirano l’aria dei giorni che viviamo".
"Il titolo potrebbe dar adito a fraintesi - rileva Massimo Bignardi nel testo introduttivo al catalogo pubblicato on-line da Gutenberg Edizioni - alla luce anche del richiamare un ‘tempo’ sospeso, cifra attualissima: esso trae la suggestione dalla teoria di torri costiere, erette in epoca vicereale che, dalle coste del basso Lazio e fino a quelle pugliesi e molisane, circumnavigando la parte bassa della penisola, segnano punti di connessione (collegamento), appunto di avvistamento. Insomma, luoghi dai quali scrutare la retta dell’orizzonte, in attesa di ciò che arriva o potrebbe arrivare dall’esterno, conservando (proteggendo), alle proprie spalle, il mondo noto delle terre protette".
Redazione Irno24 15/09/2020
Teatro Verdi, grande successo per la diretta web de "La Vedova Allegra"
E' stata un successo la diretta social de "La Vedova Allegra" del Teatro Verdi di Salerno andata in scena presso l'Anfiteatro all'aperto del Teatro Ghirelli nel Parco dell'Irno. Oltre 30mila persone hanno virtualmente assistito ad uno spettacolo colorato e frizzante grazie alla bacchetta del Maestro Daniel Oren ed alla Regia di Emenenziano Lambiase.
Una platea web che si aggiunge alle migliaia di spettatori "reali" che hanno decretato il pieno successo della stagione estiva en plein air del Massimo Cittadino sostenuta dalla Regione. Arena del Mare, Quadriportico del Duomo, Anfiteatro Ghirelli sono diventati i nuovi, emozionanti palcoscenici.
"Il successo della diretta web de La Vedova Allegra conferma quanto il Teatro Verdi sia amato ed apprezzato - afferma il sindaco Napoli - Ringrazio gli organizzatori, gli artisti, il pubblico per aver assicurato un risultato così prestigioso ad un cartellone estivo di grande qualità che bene si è inserito nella proposta culturale complessiva. Adesso siamo al lavoro per riaprire in sicurezza il Teatro per godere della programmazione autunnale ed invernale sempre molto attraente per i concittadini e gli appassionati che visitano la nostra città".