Salerno Sounds Festival in piazza della Libertà, primi nomi Brunori Sas e Lazza
I due artisti faranno tappa a Salerno coi rispettivi tour estivi il 17 e il 24 luglio
Redazione Irno24 31/01/2025 0
Salerno Sounds è il nuovo festival estivo nello straordinario e inedito set a cielo aperto di Piazza della Libertà, che nel mese di luglio 2025 sarà trasformata in un’arena grandi eventi, dove vivere un’esperienza live unica con i più acclamati artisti della scena musicale. Già annunciati i primi due protagonisti, che faranno tappa a Salerno coi rispettivi tour estivi: il 17 luglio, Brunori Sas; il 24, Lazza.
I biglietti per il concerto di Brunori Sas saranno disponibili online dal 31 gennaio, a partire dalle 14:30, e da lunedì 3 febbraio, sempre dalle ore 14:30, nei punti vendita autorizzati; per Lazza, biglietti su Ticketone per i primi cinque giorni a partire da giovedì 30 gennaio, dalle ore 14:00, mentre da martedì 4 febbraio, ore 11:00, presso gli altri rivenditori online e nei punti vendita autorizzati.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 24/09/2025
Salerno, serata speciale per i 25 anni del Giardino della Minerva
"Il Giardino della Minerva compie 25 anni. Unitevi a noi venerdì 26 settembre per un'apertura straordinaria fino alle 22:30, celebrando un quarto di secolo di storia e bellezza. Biglietto a soli 4 €: per l'intera giornata, l'ingresso è a un prezzo speciale per festeggiare insieme.
A partire dalle 19:00, il direttore Luciano Mauro racconterà la storia e aneddoti inediti di questo quarto di secolo di vita del Giardino, Alle 20:00 e alle 21:00, l'attore Gaetano Fasanaro interpreterà il medico e filosofo salernitano Matteo Silvatico in un incontro 'fuori dal tempo'. L'ultimo ingresso è alle 22:00".
E' quanto si legge sulla pagina social del Giardino della Minerva.
Redazione Irno24 14/12/2021
Al Museo Diocesano di Salerno gli "Itinerari" di Bartolomeo Gatto
Sarà il Museo Diocesano San Matteo di Salerno ad ospitare la mostra "Itinerari" di Bartolomeo Gatto, sedici grandi opere che descrivono il percorso pittorico del maestro dal 2018 al 2021. Dopo la pausa dovuta alla pandemia, riprende l'attività espositiva delle opere del maestro Gatto, scomparso a luglio del 2021.
L'evento, patrocinato dal Comune di Salerno, che prenderà il via il 18 Dicembre alle 9:45 con la visita di Mons. Bellandi e che si protrarrà fino al 30 dicembre, è stato promosso da Fabrizio Moscati, componente del comitato scientifico dello stesso Museo Diocesano.
Mercoledì 15 dicembre, alle ore 10:30, in Sala Giunta, a Palazzo di Città, si terrà la conferenza stampa di presentazione della mostra. Interverranno il sindaco Napoli e uno dei figli del maestro Gatto, lo scrittore e giornalista Davide il quale, insieme alla sorella, l'architetto Carla Gatto, ha selezionato e curato i vari aspetti della mostra.
Redazione Irno24 30/03/2020
Stai a casa ma esplori il patrimonio campano grazie all'Ecosistema Digitale
La Regione Campania, in relazione all'emergenza sanitaria in corso, ha deciso di anticipare la pubblicazione di una versione aggiornata dell’Ecosistema digitale per la cultura della Campania, per consentire ai cittadini di poter fruire di contenuti culturali "restando a casa".
L'Ecosistema digitale per la cultura è la piattaforma concepita dalla Regione che fornisce informazioni, tour virtuali, schede catalografiche, esperienze immersive ed altri servizi multimediali legati alle attività ed ai beni culturali presenti sul territorio regionale.
Un luogo virtuale attraverso il quale è possibile accedere alla rappresentazione digitale del patrimonio custodito da alcuni enti pubblici e privati, come documenti d’archivio, libri antichi e moderni, monumenti, opere d’arte, scavi archeologici, risorse culturali del cinema, della musica e dello spettacolo rese fruibili in ambiente digitale.
Il portale Cultura Campania, raggiungibile al link cultura.regione.campania.it, è un hub attraverso il quale si accede alle sezioni e i servizi previsti. Oggi è possibile navigare on line sul territorio regionale attraverso esperienze immersive, voli da drone, ricostruzioni 3D e tour virtuali che mostrano, in una modalità innovativa, i luoghi e i beni culturali che ne fanno parte. È presente anche l'Atlante del Cinema, un repertorio delle produzioni cinematografiche che hanno reso celebre la Campania nell’arco di un secolo. La piattaforma, oggi navigabile in versione Beta e con contenuti parziali, verrà alimentata nel tempo.