Salerno, il 13 febbraio sospensione idrica in molte strade di Torrione
Disagi dalle ore 9:00 alle ore 18:00, Sistemi Salerno ha programmato interventi sulla rete
Redazione Irno24 09/02/2024 0
Al fine di eseguire interventi programmati sulla rete, martedì 13 febbraio si rende necessario sospendere l’erogazione idrica, dalle 9:00 alle 18:00, alle seguenti strade e traverse della zona di Torrione a Salerno: via A. Tesauro; via R. Virtuoso; via F. Mancini; via G. Quagliariello; via G.B. Falcone; via A. Lenza; p.zza R. Petti; via F. Amodio; via M. Farina; via Felline; via A. Migliorati; via S. Apicella; via E. Moscati; via F. Della Monica; via R. Morese; via O. De Sica; via F. Federici; via G. Cristaino; via G. M. Pessolani; via C. Farina; via V. Del Re;
via C. Vestuti; piazzale O. Serino; via N. Granati; via A.M. Sica; piazzale V. De Crescenzo; via Palestro; via D. Romagnano; via S.S. M. Immacolata; via Cernaia; via Aspromonte; via F. Amodio; via G. Plateario; via Tenente U. Stanzione; via Casarse; via G. Martuscelli; via P. Del Pezzo (tratto compreso tra via G. Martuscelli e via G.B. Franco).
Si avverte che, nella fase di ripristino dell’esercizio, pur in costanza dei requisiti di potabilità, l’acqua che esce dai rubinetti potrebbe presentarsi torbida e opalescente. Il fenomeno è naturalmente superabile lasciando scorrere l’acqua dal rubinetto prima di utilizzarla.
Lo comunica Sistemi Salerno.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 07/03/2025
Una rotatoria intitolata ad Elisa Claps, lettera aperta di "Salernitani Doc"
Una lettera aperta del presidente dell’Associazione Salernitani Doc, Massimo Staglioli, rivolta al Sindaco Napoli ed all’intera cittadinanza salernitana per denunciare la mancata applicazione del regolamento che disciplina il settore della toponomastica del Comune di Salerno. "Oggi - scrive il presidente Staglioli - 8 marzo sarà ricordato come il giorno in cui Salerno ha di fatto certificato lo stretto rapporto che lega Salerno a quell’atroce femminicidio della giovane studentessa lucana Elisa Claps.
L’omaggio alla memoria della sfortunata Elisa Claps, è anche mortificante rimarcarlo, è doveroso, quale significativo gesto simbolico ed ulteriore fermo rifiuto a tutti i deplorevoli episodi che ancora oggi trovano larga diffusione nella nostra società. Però, le vicende in merito alla tematica toponomastica, chi ci segue lo sa, per la nostra associazione sono di primaria importanza e nel corso degli ultimi anni hanno seguito un filo conduttore molto preciso, che passa tra incontri con l’Amministrazione, promozione di sondaggi popolari, diversi articoli di quotidiani ed altrettanti post sui canali social, numerose richieste inviate, proposta di un piano di azione condiviso, ottenimento di alcuni risultati, grazie soprattutto alla diponibilità della Curia (vedi Piazza Don Enzo Quaglia) e tanto altro ancora.
Ecco allora, la nostra posizione attuale. Ovviamente, la posizione dell’Associazione Salernitani Doc non è quella di non condividere l’ultima scelta della Giunta comunale, bensì quella di rinnovare il nostro invito ad una revisione generale della toponomastica ed identificare un coordinamento in modo da riuscire a soddisfare in maniera condivisa tutte le richieste in essere e quelle che perverranno in futuro. Da questa ultima iniziativa, raccogliamo con immenso piacere, la notizia che la Commissione Consultiva di Toponomastica è stata nominata ed è operativa.
Detto ciò, in base al regolamento in vigore, riteniamo opportuna la modifica dell’art.5, con l’inserimento di rappresentanti delle associazioni di categoria e del Terzo Settore, esperti in storia della città e docenti del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno. Ma la nostra denuncia è riferita, in particolare, alla scarsa attenzione posta all’art.7 dello stesso regolamento, nel cui testo si identificano coloro che possono avviare il procedimento tramite richiesta da presentare al Sindaco, in ogni persona fisica o giuridica, con residenza o sede in Salerno.
Allora, con la Delibera di Giunta n. 407 del 06/11/2024, che ha accolto la richiesta di intitolazione della rotatoria del parco Arbostella alla memoria di Elisa Claps, avanzata dal fratello Ermenegildo Claps, con nota prot. n.185752/2024, ci si chiede: il Sig. Ermenegildo è residente a Salerno? Si è rivolto a qualche associazione operante sul territorio per essere appoggiato in questa sua seppur legittima richiesta? Ad evitare che si possa assistere ad una nuova “pièce”, ricorrente nelle stanze comunali, “a chi figli e a chi figliastri”, ancora una volta chiediamo al Signor Sindaco di dare un indirizzo puntuale ed equo sulle diverse assegnazioni in tema di toponomastica, pretendendo un iter più chiaro ed una più larga condivisione nella valutazione delle singole richieste.
Ci congediamo nel rammentare che i cittadini del Centro Storico sono ancora in attesa di vedere apposta sul muro di Piazza Alfano I la targa commemorativa per lo storico commerciante Luigi Ianniello, detto “Gigino o’ cardillo” (richiesta del 22/09/2023); così come, ad oggi, aggiungiamo ufficialmente, alla già numerosa lista che abbiamo sottoposto all’Amministrazione, e ne assumiamo l’impegno morale affinché possa essere prossimamente onorata la sua memoria, anche il nome di Anna Borsa".
Redazione Irno24 29/11/2022
Salerno, inaugurato a Sant'Eustachio il centro antiviolenza Febe
"Inaugurato questa mattina, nel quartiere Sant'Eustachio, alla presenza, tra gli altri, del Presidente della Regione Vincenzo De Luca e dell'Arcivescovo Andrea Bellandi, il Centro Febe contro la violenza di genere. Autorizzato dalla parrocchia e accreditato all’Ambito di Zona S5, il centro offrirà, in forma anonima e gratuita, consulenza e assistenza attraverso l’accoglienza telefonica, colloqui di accompagnamento, attività formative e di prevenzione, assistenza legale.
Il nuovo centro, collocato nella zona orientale della città, si aggiunge alle numerose attività promosse dal Comune di Salerno su questo delicato tema. Un nuovo presidio sul territorio può favorire una trasformazione antropologica che possa portare a parlare finalmente il linguaggio della non violenza. È un messaggio, questo, che deve entrare nelle famiglie, nelle scuole, nelle parrocchie". Così sui social il sindaco Napoli.
Redazione Irno24 15/06/2022
L'eredità della Scuola Medica Salernitana dal libro al convegno
Dopo “La Scuola di Salerno e la sua chirurgia” è in corso di stampa “La Scuola Medica Salernitana. L’eredità”, l’ultima opera di Giuseppe Lauriello, primario emerito di pneumologia e storico della medicina; da qui è nata l’idea di organizzare un convegno (il 16 Giugno dalle ore 9:00 al Teatro Augusteo di Salerno) che prende il nome dal titolo del volume.
Obiettivo del convegno è presentare l’opera in un contesto che renda evidente quanto sia stato seminato in passato dalla “Schola”, mostrando contestualmente anche i risultati raccolti oggi dai giovani medici e dagli specializzandi dell’Università di Salerno.
Un’occasione di discussione e di approfondimento, tra i vari attori interessati, su un tema, quello dell’impronta lasciata dalla Scuola Medica Salernitana, che potrebbe rappresentare un’importante spunto di riflessione e di disamina per l’Università di Salerno e per l’Azienda Ospedaliera “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno. La presentazione dell’opera di Lauriello è contemporanea all’iniziativa intrapresa dal Comune di Salerno, come Ente capofila, di candidare la Scuola Medica Salernitana quale Patrimonio immateriale dell’umanità.