Salerno, il 17/12 apertura straordinaria San Pietro a Corte con spettacoli
Il sito sarà visitabile fino alle 22:30 con ingresso gratuito, c'è adesione a Musei in Rete
Redazione Irno24 14/12/2022 0
La Soprintendenza di Salerno e Avellino aderisce all'iniziativa “Salerno Musei in rete”, organizzata dal Comune di Salerno per sabato 17 dicembre, con l'apertura straordinaria del Complesso Monumentale di San Pietro a Corte (Ipogeo e Cappella Sant'Anna); oltre al consueto orario 10-18, il sito sarà visitabile fino alle 22:30 con ingresso gratuito.
Previsti due spettacoli: alle 11:00, “A Cappella X-Mas Show”, esibizione musicale a cura del Conservatorio “Martucci”; a seguire, gli studenti del Liceo “Sabatini-Menna” coinvolgeranno i visitatori con una prova aperta ed esercitazioni da “Le voci di dentro” di E. De Filippo.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 01/07/2023
A Salerno la prima edizione del Premio Annabella Schiavone
Giovanni Bonelli e Andrea Avallone della Compagnia Comica Salernitana sono gli ideatori del Premio Annabella Schiavone. La prima edizione si svolgerà presso l'omonimo teatro della parrocchia Sant'Eustachio, a Salerno. La direttrice, nonchè organizzatrice, è Antonella Rotondo.
Saranno premiati il miglior attore protagonista e non protagonista, il miglior comico, la miglior regia, il miglior spettacolo per la giuria e il miglior spettacolo per il pubblico. La rassegna, ad ingresso gratuito, si svolgerà dal 3 all'8 luglio, con inizio ogni sera alle 21:00.
Il 3 luglio, la Compagnia "Insieme Logos" porta in scena "O pazz", per la regia di Franco Ferrara; il 4, la Compagnia "I Pappici" presenta "Tango", per la regia di Rosita Sabetta; il 5 tocca alla Compagnia "Camomilla a colazione" esibirsi in "Io sono la sposa", per la regia di Felice D'Onofrio.
Il 6 luglio, il "Laboratorio Giovani Amici a Teatro" porta sul palco "Prove in zona rossa", per la regia di Alfonso Giannattasio; il 7, spazio a "Gigolò" della Compagnia "I Gabbiani", per la regia di Matteo Salsano. L'8 luglio serata di premiazione, dopo lo spettacolo "Lo faccio per amore" dalla Compagnia Comica Salernitana, per la regia di Andrea Avallone.
Redazione Irno24 28/07/2021
"Il Gioco serio del Teatro", in scaletta Strabioli e Carfora
L’amicizia è uno dei legami più forti che ci creiamo con un’altra persona. Essere amico di qualcuno vuol dire starci bene insieme e avere voglia di condividere le nostre cose più belle, ma anche esserci nel momento del bisogno. Giovedì 29 luglio, ore 21.00, nell’ambito della rassegna teatrale “Il Gioco serio del Teatro”, presso il Museo Diocesano di Salerno, sarà l'amicizia vera, sincera, spontanea, fatta di parole ma anche di silenzi a caratterizzare lo spettacolo “Sempre fiori, mai un Fioraio”, un omaggio a Paolo Poli di e con Pino Strabioli con alla fisarmonica il maestro Marcello Fiorini.
“Sempre fiori, mai un fioraio” è il titolo di un libro edito da Rizzoli. Poli si è raccontato a Strabioli durante una serie di pranzi trascorsi nello stesso ristorante, alla stessa ora nell’arco di due anni. Da queste pagine nasce una serata dedicata al pensiero libero, all’irriverenza, alla profonda leggerezza di un genio che ha attraversato il novecento con la naturalezza, il coraggio, la sfrontatezza che lo hanno reso unico e irripetibile.
Sarà invece Michele Carfora, ballerino, coreografo e docente, la star della serata del 30 luglio, dalle ore 21.00, con lo spettacolo “A night of Broadway” per la regia dello stesso Carfora e di Antonello De Rosa. Carfora è un ballerino e attore teatrale italiano, specializzato nel genere musical in produzioni italiane, da Poveri ma belli a Cats, da Grease a West Side Story, da Chorus Line a Rent, fino a Sette spose per sette fratelli.
Redazione Irno24 29/06/2024
In arrivo il progetto di biblioteca civica "Salerno legge"
Si terrà lunedì 1 luglio, alle ore 10.30, nella Sala del Gonfalone di Palazzo di Città, la conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa culturale "Salerno legge", progetto di biblioteca civica, ideato da Rosanna Belladonna e Rosaria Chechile e promosso dalla Fondazione Copernico, con il patrocinio del Comune di Salerno.
Ha come obiettivo quello di offrire spazi di sviluppo e di crescita culturale e sociale, creando una rete di punti di lettura pubblici e gratuiti diffusi sul territorio cittadino, integrati anche con spazi privati, come ambulatori, sale d’attesa, bar, negozi e altre strutture sociali, che, insieme, vanno a formare il tessuto della cosiddetta "biblioteca civica diffusa".
Un progetto che vuole aprire un dialogo con il territorio per raggiungere i lettori – in particolare famiglie con bambini – e per promuovere momenti di partecipazione e confronto culturale. Finalità principale del progetto è accrescere la partecipazione e condivisione nella comunità e tra le generazioni.