"Il Gioco serio del Teatro", in scaletta Strabioli e Carfora

Il 29 e 30 Luglio al Museo Diocesano di Salerno

Pino Strabioli

Redazione Irno24 28/07/2021 0

L’amicizia è uno dei legami più forti che ci creiamo con un’altra persona. Essere amico di qualcuno vuol dire starci bene insieme e avere voglia di condividere le nostre cose più belle, ma anche esserci nel momento del bisogno. Giovedì 29 luglio, ore 21.00, nell’ambito della rassegna teatrale “Il Gioco serio del Teatro”, presso il Museo Diocesano di Salerno, sarà l'amicizia vera, sincera, spontanea, fatta di parole ma anche di silenzi a caratterizzare lo spettacolo “Sempre fiori, mai un Fioraio”, un omaggio a Paolo Poli di e con Pino Strabioli con alla fisarmonica il maestro Marcello Fiorini.

“Sempre fiori, mai un fioraio” è il titolo di un libro edito da Rizzoli. Poli si è raccontato a Strabioli durante una serie di pranzi trascorsi nello stesso ristorante, alla stessa ora nell’arco di due anni. Da queste pagine nasce una serata dedicata al pensiero libero, all’irriverenza, alla profonda leggerezza di un genio che ha attraversato il novecento con la naturalezza, il coraggio, la sfrontatezza che lo hanno reso unico e irripetibile.

Sarà invece Michele Carfora, ballerino, coreografo e docente, la star della serata del 30 luglio, dalle ore 21.00, con lo spettacolo “A night of Broadway” per la regia dello stesso Carfora e di Antonello De Rosa. Carfora è un ballerino e attore teatrale italiano, specializzato nel genere musical in produzioni italiane, da Poveri ma belli a Cats, da Grease a West Side Story, da Chorus Line a Rent, fino a Sette spose per sette fratelli.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 29/11/2021

Claai Salerno, viaggio nel passato attraverso la tradizione dolciaria natalizia

Ritrovare le proprie radici attraverso i profumi e i sapori. E' questo che si ripropone la CLAAI Unione Artigiani di Salerno, presentando l'evento "Dolce Natale: il Natale della tradizione e dell'identità". Portare l'avventore a compiere un viaggio nel passato attraverso la tradizione dolciaria in questo periodo dell'anno famoso soprattutto per le specialità artigianali di cui la cucina salernitana è piena.

Si parla di vere ghiottonerie: struffoli, roccocò, mostaccioli, susamielli e anche i raffiuoli, tipico dolce della tradizione natalizia ormai quasi scomparso dalle tavole salernitane. Mercoledi 1 dicembre, alle ore 10.00, presso Villa Carrara a Salerno, si presenterà l'evento con tutti i dettagli di una manifestazione che coinvolgerà pasticcieri, ristoratori e scuole di tutta la provincia.

Interverranno Gianfranco Ferrigno, presidente Claai Salerno, Alessandro Ferrara, assessore Attività Produttive del Comune di Salerno, e rappresentanti delle categorie produttive impegnate a riportare per le vie della città il profumo della tradizione dolciaria salernitana.

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/07/2021

"Salerno Jazz & Pop Festival" all'Arena del Mare

Mercoledì 21 luglio, alle 10:30, nella sala giunta del Comune di Salerno, si presenta l’XI edizione del "Salerno Jazz & Pop Festival", organizzato dal Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno con il patrocinio del Comune di Salerno e della Banca Monte Pruno. L’evento, in programma dal 29 al 31 luglio, si terrà all’Arena del Mare di Salerno.

All’incontro interverranno il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli; l’assessore alla Cultura del Comune di Salerno, Antonia Willburger; il presidente del Conservatorio di Musica “Giuseppe Martucci”, Aniello Cerrato; il direttore del Conservatorio di Musica “Giuseppe Martucci”, Fulvio Maffia; il M° Sandro Deidda e il M° Guglielmo Guglielmi del Dipartimento di Musica Jazz e Pop.

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/07/2021

Salerno, il 12 Luglio parte la rassegna "Teatrando al Quadriportico"

Nella giornata di ieri è stata presentata la nuova edizione di "Teatrando al Quadriportico". La rassegna si svolgerà nel quadriportico di Santa Maria delle Grazie a Salerno, con una prima serata il 12 luglio, in un programma di 12 eventi ad ingresso gratuito, per i quali sarà necessaria, per ragioni di sicurezza, la prenotazione telefonica.

La manifestazione, organizzata dall'associazione “Planum Montis” e dalla compagnia teatrale “‘E Sceppacentrella”, con il patrocinio del Comune di Salerno, porta il teatro amatoriale e professionista, ogni sera alle 21, nel cuore del centro storico alto di Salerno.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...