"Salerno Jazz & Pop Festival" all'Arena del Mare

Presentazione il 21 Luglio, l'evento dal 29 al 31

Redazione Irno24 20/07/2021 0

Mercoledì 21 luglio, alle 10:30, nella sala giunta del Comune di Salerno, si presenta l’XI edizione del "Salerno Jazz & Pop Festival", organizzato dal Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno con il patrocinio del Comune di Salerno e della Banca Monte Pruno. L’evento, in programma dal 29 al 31 luglio, si terrà all’Arena del Mare di Salerno.

All’incontro interverranno il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli; l’assessore alla Cultura del Comune di Salerno, Antonia Willburger; il presidente del Conservatorio di Musica “Giuseppe Martucci”, Aniello Cerrato; il direttore del Conservatorio di Musica “Giuseppe Martucci”, Fulvio Maffia; il M° Sandro Deidda e il M° Guglielmo Guglielmi del Dipartimento di Musica Jazz e Pop.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 01/12/2023

Salerno, al cinema Delle Arti la commedia on the road "In fila per due"

Arriva al cinema Delle Arti di Salerno la divertente commedia on the road “In fila per due” di Bruno De Paola, con protagonisti Andrea Di Maria e Francesca Chillemi, affiancati da Ilaria Rossi, Adriano Falivene, Antonella Stefanucci, Barbara Savinelli, Brunella Cacciuni, e le partecipazioni speciali di Benedetto Casillo e Giacomo Rizzo. Cast in sala lunedì 4 dicembre alle ore 20.30 per incontrare il pubblico.

“In fila per due” è ambientato tra Portici, Ercolano, San Giorgio, e nel paese di Morigerati in Cilento. Già selezionato in concorso al Social World Film Festival, e presentato come evento speciale al Napoli Film Festival, arriva nelle sale con No.Mad Entertainment.

In un piccolo paese alle falde del Vesuvio, Germano (Andrea Di Maria), 35enne pigro dal futuro lavorativo incerto, vive una tormentatissima storia d'amore con Sonia, sua coetanea tanto bella quanto gelosa e possessiva. Una scossa di terremoto di origine vulcanica fa scattare il piano di evacuazione, che prevede il trasferimento degli abitanti del paese verso un altro comune gemellato.

Abitando Sonia (Francesca Chillemi) in un comune diverso da quello di Germano, il giovane vede l'evacuazione come un'ottima opportunità per allontanarsi dalla gelosissima fidanzata che lo perseguita. La follia di Sonia e la noncuranza degli abitanti verso le regole di evacuazione rendono il viaggio di Germano una vera odissea ricca di paradossali ed esilaranti situazioni, mete inaspettate ed incontri sorprendenti.

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/08/2020

Placido: "Onorato di ricevere a Salerno il premio Natella, amo questo centro storico"

“Sono onorato di ricevere a Salerno il premio Peppe Natella, amo questa città, soprattutto il centro storico dove ho girato Assunta Spina”: sono le parole pronunciate da Michele Placido che, prima di andare in scena sul palco della XXXV edizione del Teatro dei Barbuti, ha ricevuto il riconoscimento dalle mani di Chiara Natella, organizzatrice della rassegna.

“Sto girando un film su Caravaggio a Napoli e avrei voluto scegliere proprio il centro storico di Salerno, che conosco bene, ma non è stato possibile per motivi organizzativi”. Placido ha però lanciato una serie di idee che vorrebbe concretizzare in città, come una rassegna settembrina dedicata al connubio poesia e musica e un evento itinerante nei luoghi sacri tra presepi e brani della tradizione musicale-religiosa legata a Sant’Alfonso Maria de’ Liguori.

Il Premio Natella, che consiste in una scultura ceramica originale del maestro Nello Ferrigno, è stato consegnato a Michele Placido durante la cerimonia di gala condotta da Paolo Romano e Gilda Ricci. Il Premio Natella è tributato ogni anno ad una personalità del mondo dello spettacolo che ha intrecciato il suo percorso con la storica rassegna dei Barbuti. Placido ne ha calcato il palcoscenico nel 1992, durante la X edizione, con “Caffè della stazione” di Luigi Pirandello.

In quella prima occasione rimase incantato dal dedalo di vicoli e dal palcoscenico sotto le stelle dei Barbuti “un luogo davvero affascinante e straordinario che si presta a serate dedicate alla poesia, dove è necessario il silenzio, lontano dal traffico di automobili”. Subito dopo la cerimonia del premio, l’attore e regista è andato in scena con “Serata d’onore”. Con Placido, Gianluigi Esposito (voce e chitarra) e Antonio Saturno (chitarra e mandolino).

Uno spettacolo, tra poesia, musica e racconto, durante il quale l’attore e regista pugliese ha potuto esprimere al meglio le sue capacità declamatorie. Un viaggio tra musica, canzoni, poesia e prosa, attraverso un’antologia d’autore con versi di Dante Alighieri, Gabriele D’Annunzio, Eugenio Montale, Pablo Neruda, Salvatore Di Giacomo, Raffaele Viviani, Eduardo De Filippo e Sergio Bruni.

Leggi tutto

Redazione Irno24 25/09/2020

GEP 2020 a Salerno, sabato sera con San Pietro a Corte e Museo Scuola Medica

Presentato, al Palazzo Ruggi di Salerno, il calendario delle iniziative delle Giornate Europee del Patrimonio 2020 - dedicate al tema dell'educazione - sul territorio di Salerno e Avellino. Gli istituti museali statali osserveranno gli orari di apertura ordinari, con i consueti costi (e le agevolazioni e gratuità previste per legge) per le aperture diurne di sabato 26 e domenica 27 settembre. L'apertura straordinaria serale di sabato 26 settembre sarà di 3 ore, con biglietto di ingresso al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste per legge). A Salerno, il Complesso Monumentale di San Pietro a Corte sarà aperto dalle 20 fino alle 23, il Museo Virtuale della Scuola Medica dalle 17.00 alle 23.00.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...