Placido: "Onorato di ricevere a Salerno il premio Natella, amo questo centro storico"

Il riconoscimento prima di andare in scena con "Serata d’onore"

Redazione Irno24 23/08/2020 0

“Sono onorato di ricevere a Salerno il premio Peppe Natella, amo questa città, soprattutto il centro storico dove ho girato Assunta Spina”: sono le parole pronunciate da Michele Placido che, prima di andare in scena sul palco della XXXV edizione del Teatro dei Barbuti, ha ricevuto il riconoscimento dalle mani di Chiara Natella, organizzatrice della rassegna.

“Sto girando un film su Caravaggio a Napoli e avrei voluto scegliere proprio il centro storico di Salerno, che conosco bene, ma non è stato possibile per motivi organizzativi”. Placido ha però lanciato una serie di idee che vorrebbe concretizzare in città, come una rassegna settembrina dedicata al connubio poesia e musica e un evento itinerante nei luoghi sacri tra presepi e brani della tradizione musicale-religiosa legata a Sant’Alfonso Maria de’ Liguori.

Il Premio Natella, che consiste in una scultura ceramica originale del maestro Nello Ferrigno, è stato consegnato a Michele Placido durante la cerimonia di gala condotta da Paolo Romano e Gilda Ricci. Il Premio Natella è tributato ogni anno ad una personalità del mondo dello spettacolo che ha intrecciato il suo percorso con la storica rassegna dei Barbuti. Placido ne ha calcato il palcoscenico nel 1992, durante la X edizione, con “Caffè della stazione” di Luigi Pirandello.

In quella prima occasione rimase incantato dal dedalo di vicoli e dal palcoscenico sotto le stelle dei Barbuti “un luogo davvero affascinante e straordinario che si presta a serate dedicate alla poesia, dove è necessario il silenzio, lontano dal traffico di automobili”. Subito dopo la cerimonia del premio, l’attore e regista è andato in scena con “Serata d’onore”. Con Placido, Gianluigi Esposito (voce e chitarra) e Antonio Saturno (chitarra e mandolino).

Uno spettacolo, tra poesia, musica e racconto, durante il quale l’attore e regista pugliese ha potuto esprimere al meglio le sue capacità declamatorie. Un viaggio tra musica, canzoni, poesia e prosa, attraverso un’antologia d’autore con versi di Dante Alighieri, Gabriele D’Annunzio, Eugenio Montale, Pablo Neruda, Salvatore Di Giacomo, Raffaele Viviani, Eduardo De Filippo e Sergio Bruni.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 05/07/2021

Salerno, al Museo Diocesano lo spettacolo teatrale "Viva Napoli e Paris"

Saranno Napoli e Parigi, le due città che da sempre hanno avuto un filo comune nell’ambito del teatro, del burlesque, cioè di prendere i giro i potenti con sagacia ed ironia, le protagoniste della serata del 13 luglio presso il Museo Diocesano di Salerno alle ore 21:00.

In scena “Viva Napoli e Paris, canzoni, macchiette e varietà da Parigi fino a qua” con Aurora Giglio, Antonella Quaranta e Rodolfo Fornario, con le musiche al pianoforte del Maestro Vittorio Cataldi per la regia di Rodolfo Fornario.

Una serata all’insegna della risata, del teatro recitato in maniera professionale e profonda, dove ancora una volta l’anima dell’attore viene fuori per il piacere del pubblico e degli attori stessi. Ingresso spettacolo 15 €, acquisto biglietti c/o Gruppo Le Muse via Crispi 20 oppure online (https://www.postoriservato.it/showproductlist_sc_4.html). Informazioni al contatto Whatsapp 3922710524

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/01/2020

Al Centro Sociale di Pastena si va a scuola di teatro

Giovedì 23 Gennaio, alle ore 10:30, presso la Sala del Gonfalone del Comune di Salerno, spazio alla presentazione del workshop "Teatralmente parlando". L’evento, al via Giovedì 6 Febbraio per un totale di 4 incontri con i massimi esponenti del teatro italiano fino al mese di Aprile, si tiene presso l’Auditorium del Centro Sociale (Via Guido Vestuti, Quartiere Italia).

E' organizzato dall’Associazione Scena Teatro, con in testa il direttore artistico Antonello De Rosa, e patrocinato dal Comune di Salerno e dell’Assessorato alle politiche giovanili. Le lezioni, gratuite ed aperte a tutti, sono in programma dalle ore 17 alle 20.

Teoria, pratica e didattica sono affidati al talento ed all'esperienza di Rino Di Martino (6 Febbraio), capace come pochi di passare con naturalezza dalla comicità napoletana alla commozione più intensa; Lalla Esposito (20 Febbraio), in scena tra gli altri con "Teresa Sorrentino" del grande Elvio Porta; Lucia Sardo (6 Marzo), protagonista nel film "I cento passi" diretto da Marco Tullio Giordana nel ruolo della madre di Peppino Impastato; e Cristina Donadio (16 Aprile), interprete di Scianel nella serie "Gomorra".

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/12/2022

Salerno, Sabatini-Menna e Martucci incantano San Pietro a Corte

Grande affluenza e partecipazione al complesso monumentale di San Pietro a Corte, a Salerno, durante l'intera giornata di sabato 17 dicembre e nelle ore di apertura straordinaria serale, dalle ore 18:00 alle 22:30, in occasione del manifestazione "MUSEI IN RETE".

L’Orchestra vocale del Conservatorio "Martucci", diretta dal Maestro Alessandro Tino, e gli studenti del Liceo Artistico Sabatini-Menna, con la prof.ssa Sabrina Scuccimarra, hanno appassionato i visitatori con le loro perfomances musicali e teatrali.

Mostre, concerti, spettacoli, attività didattiche e azioni creative hanno visto coinvolti, per la prima volta, in un grande sforzo organizzativo congiunto, Musei Provincia Di Salerno, Salerno Cultura, Giardino della Minerva, Museo Diocesano "San Matteo" Salerno, Soprintendenza di Salerno e Avellino, Museo dello Sbarco e Salerno Capitale, Collezione Ceramiche Alfonso Tafuri, Il Presepe Dipinto di Mario Carotenuto, Castello Arechi, Fondazione EBRIS, Museo di Pontecagnano.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...