Al Centro Sociale di Pastena si va a scuola di teatro

Quattro incontri gratuiti e aperti a tutti fra Febbraio e Aprile

Antonello De Rosa

Redazione Irno24 22/01/2020 0

Giovedì 23 Gennaio, alle ore 10:30, presso la Sala del Gonfalone del Comune di Salerno, spazio alla presentazione del workshop "Teatralmente parlando". L’evento, al via Giovedì 6 Febbraio per un totale di 4 incontri con i massimi esponenti del teatro italiano fino al mese di Aprile, si tiene presso l’Auditorium del Centro Sociale (Via Guido Vestuti, Quartiere Italia).

E' organizzato dall’Associazione Scena Teatro, con in testa il direttore artistico Antonello De Rosa, e patrocinato dal Comune di Salerno e dell’Assessorato alle politiche giovanili. Le lezioni, gratuite ed aperte a tutti, sono in programma dalle ore 17 alle 20.

Teoria, pratica e didattica sono affidati al talento ed all'esperienza di Rino Di Martino (6 Febbraio), capace come pochi di passare con naturalezza dalla comicità napoletana alla commozione più intensa; Lalla Esposito (20 Febbraio), in scena tra gli altri con "Teresa Sorrentino" del grande Elvio Porta; Lucia Sardo (6 Marzo), protagonista nel film "I cento passi" diretto da Marco Tullio Giordana nel ruolo della madre di Peppino Impastato; e Cristina Donadio (16 Aprile), interprete di Scianel nella serie "Gomorra".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 09/10/2021

Teatro delle Arti, presentazione cartellone 21/22 al Comune di Salerno

Si terrà mercoledì 13 ottobre, alle ore 10:30, nel salone del Gonfalone di Palazzo di Città di Salerno, la conferenza stampa di presentazione della stagione 2021/2022 del Teatro delle Arti, che prenderà il via il 20 novembre e si concluderà il 27 marzo 2022. Alla conferenza parteciperanno il direttore artistico Claudio Tortora e il sindaco Napoli.

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/11/2023

Chamber Principals of London omaggia 3 grandi compositori a Salerno

Nell'ambito della stagione lirica, sinfonica e di balletto del Teatro Verdi di Salerno, l'ensemble Chamber Principals of London, il cui scopo è la promozione e la diffusione della musica e della cultura musicale, ha reso omaggio ai tre grandi compositori Strauss, Verdi e Čajkovskij con grande affluenza di pubblico.

Il concerto si è tenuto domenica 5 novembre, con inizio alle ore 20:00. Sul palco Sergey Levitin (violino), Melissa Carstairs (violino), Rachel Roberts (viola), Konstantin Boyarsky (viola), Kristina Blaumane (violoncello) e Gundula Leitner (violoncello).

Programma

Richard Strauss
Sestetto da Capriccio op.85, Andante con moto

Giuseppe Verdi
Quartetto, Allegro, Andantino, Prestissimo, Scherzo Fuga. Allegro assai mosso

Petr Čajkovskij
Souvenir de Florence op.70, Allegro con spirito, Adagio cantabile e con moto, Allegro moderato, Allegro vivace

Strauss compose il "Sestetto da Capriccio op. 85" come musica di scena per l'opera teatrale "Capriccio" di Clemens Krauss. E' un brano relativamente breve, caratterizzato da una natura lirica e un po' riflessiva. Funge da intermezzo musicale all'interno dell'opera, aggiungendo un ulteriore livello di emozione ed espressione al dramma.

Il "Quartetto per archi in Mi Minore" di Verdi è una delle poche opere strumentali scritte dal compositore, noto principalmente per le sue opere corali. Si discosta significativamente dalle sue composizioni operistiche e mette in mostra la sua abilità nello scrivere musica da camera. Fu composto nel 1873 e riflette l'influenza di vari compositori, tra cui Mendelssohn e Schubert.

"Souvenir de Florence op. 70" fu composta nel 1890 da Čajkovskij durante il suo soggiorno a Firenze, in Italia, ed è una delle sue opere di musica da camera più conosciute. Il brano fu originariamente pensato per un sestetto d'archi, il che significa che è stato scritto per due violini, due viole e due violoncelli. Čajkovskij in seguito lo adattò in una versione per un'orchestra d'archi completa. Il titolo riflette i bei ricordi di Čajkovskij della splendida città di Firenze e l'ispirazione che ha tratto lì durante la permanenza.

Vi proponiamo alcuni scatti del concerto.

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/05/2025

A Salerno il Sigillo in piombo per la Cappella Sistina durante il Conclave

Salerno accoglie un tesoro senza precedenti: il Sigillo in piombo usato durante l’ultimo Conclave - che ha eletto Papa Leone XIV - per le porte della Cappella Sistina e del Palazzo Apostolico Vaticano. E' tra i pezzi più rari e significativi della mostra “I Sigilli dei Papi”, che sarà inaugurata sabato 17 maggio alle ore 10 presso l’Archivio di Stato di Salerno.

La mostra intende raccontare l’evoluzione tecnica, simbolica e giuridica della cancelleria pontificia attraverso sigilli in cera, piombo e metalli nobili: autentiche opere d’arte e strumenti di comunicazione ufficiale. L’allestimento, immersivo e curato nei minimi dettagli, si rivolge sia agli studiosi che al grande pubblico. Il progetto è il risultato di una proficua sinergia tra istituzioni, fondazioni e mondo accademico.

La mostra “I Sigilli dei Papi” sarà visitabile dal 17 al 30 maggio 2025 presso l’Archivio di Stato di Salerno (Piazza Abate Conforti, 7), con ingresso gratuito. Orari di apertura: lunedì e venerdì dalle 8:30 alle 13:30; martedì, mercoledì e giovedì dalle 8:30 alle 17:00.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...