Salerno, al cinema Delle Arti la commedia on the road "In fila per due"

Cast in sala lunedì 4 dicembre alle ore 20.30 per incontrare il pubblico, film di Bruno De Paola

La coppia Di Maria-Chillemi

Redazione Irno24 01/12/2023 0

Arriva al cinema Delle Arti di Salerno la divertente commedia on the road “In fila per due” di Bruno De Paola, con protagonisti Andrea Di Maria e Francesca Chillemi, affiancati da Ilaria Rossi, Adriano Falivene, Antonella Stefanucci, Barbara Savinelli, Brunella Cacciuni, e le partecipazioni speciali di Benedetto Casillo e Giacomo Rizzo. Cast in sala lunedì 4 dicembre alle ore 20.30 per incontrare il pubblico.

“In fila per due” è ambientato tra Portici, Ercolano, San Giorgio, e nel paese di Morigerati in Cilento. Già selezionato in concorso al Social World Film Festival, e presentato come evento speciale al Napoli Film Festival, arriva nelle sale con No.Mad Entertainment.

In un piccolo paese alle falde del Vesuvio, Germano (Andrea Di Maria), 35enne pigro dal futuro lavorativo incerto, vive una tormentatissima storia d'amore con Sonia, sua coetanea tanto bella quanto gelosa e possessiva. Una scossa di terremoto di origine vulcanica fa scattare il piano di evacuazione, che prevede il trasferimento degli abitanti del paese verso un altro comune gemellato.

Abitando Sonia (Francesca Chillemi) in un comune diverso da quello di Germano, il giovane vede l'evacuazione come un'ottima opportunità per allontanarsi dalla gelosissima fidanzata che lo perseguita. La follia di Sonia e la noncuranza degli abitanti verso le regole di evacuazione rendono il viaggio di Germano una vera odissea ricca di paradossali ed esilaranti situazioni, mete inaspettate ed incontri sorprendenti.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 27/04/2023

Tutto pronto a Salerno per l'edizione 2023 del Crocifisso Ritrovato

Venerdì 28 aprile, a Salerno, inizia ufficialmente la XXXI edizione del Crocifisso Ritrovato. Prima del tramonto, alle ore 17:30, in piazza Duomo, la partenza del corteo in abiti d’epoca che percorrerà le strade del centro storico.

La destinazione sarà piazza Portanova, dove alle 18:00 circa ci sarà il taglio del nastro della manifestazione, alla presenza di Vincenzo Napoli, sindaco di Salerno; Gianluca Foresi, Maestro di Fiera; Chiara Natella, direttrice organizzativa dell’evento; una delegazione della Federazione Balestrieri Sanmarinesi, che recherà il Gonfalone dell’antica Repubblica e ricambierà così la presenza di una delegazione della Fiera salernitana in quel di San Marino la scorsa estate.

Fino al 1° Maggio, nei vicoli e nelle piazze della parte antica della città si faranno rivivere la cultura, le tradizioni, i cibi, i giochi, i profumi, i colori, gli abiti e le atmosfere del mondo medievale.

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/09/2021

Conclusa l'edizione 2021 del "Barbuti Festival", è tempo di bilanci

Si è appena conclusa la XXXVI edizione della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival”, che ormai caratterizza l’estate salernitana, senza soluzione di continuità, da oltre sette lustri. Una delle rassegne teatrali più longeve della Campania, fortemente legata a un luogo del centro storico: l’antico slargo longobardo di Santa Maria dei Barbuti, dove gli eventi si svolgono in uno scenario a cielo a aperto, sotto le stelle e con le quinte dei palazzi antichi.

È tempo di bilanci che la direttrice organizzativa, Chiara Natella, della Bottega San Lazzaro, traccia a caldo: “Fare teatro al tempo della pandemia è cosa molto difficile. Organizzare un’intera rassegna che si è sviluppata per oltre due mesi – luglio e agosto, con prolungamento a settembre - è stata un’impresa che ha richiesto tenacia, caparbietà e sacrifici. Ma è stato bello vedere il pubblico tornare a teatro in sicurezza”.

Natella precisa che la richiesta di esibire il green pass per gli spettatori al botteghino “non è stata dettata solo da un obbligo di legge, ma dalla volontà di rendere ancor più sicura e serena la fruizione degli spettacoli”. Il pienone, inteso nel senso classico di una volta, non si è potuto registrare, ma è stato bello vedere che in diverse occasione sono stati occupati tutti i 99 posti previsti dalle norme di sicurezza.

Lo slogan dell’edizione 2021 è stato “Ritornano le sere”, parafrasando un verso del poeta Alfonso Gatto che è invece declinato al futuro e che ora, finalmente, è diventato auspicio di una ripresa culturale e a aggregativa. Da luglio a settembre sono tanti gli eventi che si sono susseguiti all’interno del cartellone generale con mini rassegne tematiche che torneranno anche l’anno prossimo: “Sul filo delle stelle”, con le arti circensi approdate a teatro; "La Notte dei Barbuti” a cura di Brunella Caputo; “Il Cinema ritrovato”, una mini rassegna di film d’autore restaurati dalla Cineteca di Bologna, a cura di Linea D’Ombra; Il progetto internazionale “Salerno animo del Mediterraneo”; Il Premio Peppe Natella; Foglie di teatro”, a cura di Andrea Carraro, spettacoli a tema preceduti da visite guidate nel centro storico di Salerno a con l’associazione Erchemperto; “Danza sotto le stelle” e il recente “Salerno Day”.

Ringrazio il pubblico che ci ha seguito con costanza quasi tutte le sere, gli organi di informazione che hanno dato eco agli spettacoli in programmazione e i tanti attori, attrici e registi che con le loro parole di incoraggiamento ci hanno invitato a resistere e a proseguire questo sogno iniziato da mio padre, Peppe Natella, nel lontano 1982”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/06/2021

Riapre la scuola d'arte ceramica al Museo Diocesano di Salerno

La Scuola d’Arte Ceramica ha riaperto al pubblico presso le aule didattiche del Museo Diocesano di Salerno, in Largo Plebiscito 12, con il laboratorio previsto martedì, giovedì e sabato dalle ore 16:00 alle 18:30.

E’ possibile prenotare una lezione gratuita telefonando al 333 886 0638. Saranno osservate rigidamente tutte le disposizioni anti contagio da Sars-CoV19.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...