Salerno, iniziati i controlli delle istanze non ammesse al buono spesa
Non saranno resi pubblici gli elenchi né degli ammessi né degli esclusi
Redazione Irno24 14/04/2020 0
Sono iniziate a Salerno le operazioni di verifica e controllo delle istanze non ammesse al beneficio dei buoni spesa. Tali operazioni prevedono che il richiedente sia contattato direttamente al proprio domicilio. Si raccomanda pertanto di non recarsi per nessuna ragione presso gli uffici del Comune di Salerno, al fine di evitare uscite da casa inutili e potenzialmente dannose ed altrettanto pericolosi assembramenti presso gli uffici preposti.
Sarà così possibile esaminare, con rigore, trasparenza ed efficacia, le dichiarazioni presentate e non ammesse per una più approfondita valutazione. Al termine, i buoni spesa saranno recapitati direttamente presso il domicilio degli aventi diritto esclusi, unicamente per ragioni formali. Si ribadisce che per evidenti ragioni di rispetto della riservatezza e dignità personale non saranno resi pubblici gli elenchi né degli ammessi al beneficio né degli esclusi.
Tali elenchi restano depositati agli atti del Comune ad ogni effetto di Legge. Ovviamente, anche gli elenchi degli ammessi al beneficio saranno controllati per verificare la veridicità delle autodichiarazioni rese al fine delle segnalazioni di legge in caso di dichiarazioni mendaci. L’Amministrazione Comunale agirà nei confronti di tutti coloro che, con allusioni infondate e calunnie, mettano in discussione la regolarità della procedura attuata.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 29/04/2020
Commercianti consegnano al Sindaco di Salerno le chiavi dei negozi, al vaglio azioni di sostegno
"Questa mattina a Palazzo di Città, insieme all’assessore al Commercio Dario Loffredo - scrive il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli - abbiamo incontrato alcuni commercianti salernitani che idealmente mi hanno consegnato le chiavi dei propri esercizi per sottolineare quanto questa emergenza li stia penalizzando economicamente.
Vicinanza e sostegno da parte mia e dell'Amministrazione comunale. Auspico una ripartenza quanto più celere nel rispetto sempre della salute di tutti e delle norme di distanziamento sociale messe in atto per contrastare questa pandemia.
Con l'assessore Loffredo e la giunta stiamo verificando tutte le provvidenze dell'organo preposto per mettere in campo azioni che possano dare sollievo al comparto. In occasione di questo incontro, ho esortato ancora una volta la cittadinanza a non commettere passi falsi e a rispettare le regole perché tutti insieme possiamo farcela".
Redazione Irno24 12/09/2022
Controlli Nas per mascherine su mezzi pubblici, 4 sanzioni a Salerno
Nel corso degli ultimi giorni, il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute ha realizzato, d’intesa con il Ministero della Salute, una campagna di controlli a livello nazionale, al fine di verificare l’osservanza dell’obbligo di indossare la mascherina all’interno dei servizi di trasporto pubblico.
Il trasporto urbano rappresenta, infatti, uno dei punti critici di possibile diffusione del Covid, motivo per il quale è stata confermata la necessità di indossare, da parte di utenti ed operatori, le mascherine di tipo Ffp2.
I controlli sono stati espletati anche a Salerno, dove sono state irrogate 4 sanzioni (pari a 1600 euro complessivi), di cui una su un vagone della metropolitana e tre su autobus di linea (Piazza della Concordia e Via Vinciprova).
Redazione Irno24 09/04/2021
Guardia Costiera di Salerno sequestra 125 kg di prodotto ittico non tracciabile
Si è conclusa nella giornata odierna un’operazione di polizia marittima volta a verificare il rispetto della normativa vigente per la commercializzazione del pescato, che ha visto impegnati i militari della Guardia Costiera nell’intero Compartimento marittimo di Salerno, da Positano a Sapri.
L’attività ispettiva ha interessato i centri di vendita all’ingrosso di prodotto ittico della provincia di Salerno ed è stata diretta al controllo della corretta etichettatura e tracciabilità del pescato, nonché delle informazioni relative all’attività di cattura per la tutela degli stock ittici e la salute del consumatore finale.
All’esito dei controlli, i militari hanno accertato, in 5 diversi punti vendita all’ingrosso, la presenza di pescato privo delle informazioni idonee ad assicurarne la provenienza e hanno sottoposto a sequestro 125 kg di prodotto ittico. In totale, sono state elevate sanzioni amministrative per un importo di 7500 euro.