Salerno, Lina Sastri al Teatro delle Arti racconta il "suo" Eduardo
Spettacoli in programma il 26 novembre alle ore 21 e domenica 27 alle ore 18:30
Redazione Irno24 24/11/2022 0
Parole, musica e poesia sono i tre ingredienti che Lina Sastri, attrice e cantante, userà per raccontare sul palcoscenico del Teatro Delle Arti di Salerno, sabato 26 novembre alle ore 21 e domenica 27 novembre alle ore 18:30, il “suo" Eduardo De Filippo.
"Eduardo mio - Maestro di vita e di palcoscenico" è il titolo dello spettacolo, secondo appuntamento del cartellone 2022/2023 della struttura salernitana, ideato e diretto dalla stessa Sastri, che attraverso i suoi ricordi personali, della sua conoscenza in teatro e nella vita, racconterà l’uomo Eduardo, seduttivo ed elegante, schivo e complesso.
Lo racconterà attraverso lettere, poesie e qualche citazione delle sue opere, il tutto accompagnato dalla musica che lui molto amava. I biglietti per assistere allo spettacolo (costo euro 35, ridotto euro 27) si possono acquistare sul sito go2.it, oppure al botteghino del Teatro, aperto tutti i giorni dalle ore 17 alle ore 21.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 13/02/2020
"DiVinApollonia", al centro di Salerno i vitigni della Costiera
Degustazioni guidate all'Enoteca Campagna Amica Sant'Apollonia di Salerno con Coldiretti e Fisar, la Federazione Italiana Sommelier Albergatori e ristoratori. Venerdì 14 Febbraio, al centro storico di Salerno, dalle 18:30, si parlerà di un affascinante territorio viticolo campano, la Costa d'Amalfi.
Tintore, Piedirosso, Sciascinoso, Biancolella, Biancazita, Fenile, Pepella sono i nomi di alcuni vitigni autoctoni protagonisti del prossimo appuntamento di "DiVinApollonia". Il Mercato Coperto Campagna Amica a Sant'Apollonia si conferma, dunque, luogo di cultura del buon cibo e del buon vino, polo della sana alimentazione e dei prodotti di eccellenza della Campania.
"Sono corsi di degustazione rivolti soprattutto ai giovani – spiega il direttore di Coldiretti Salerno, Enzo Tropiano – per contribuire ad una formazione della cultura del buon bere, affermando un consumo responsabile e consapevole del vino. Un impegno in linea con il progetto sociale di Coldiretti e Campagna Amica per promuovere le eccellenze dei nostri territori.
Senza contare che il binomio vino-turismo è oggi vincente: la produzione di qualità della provincia di Salerno, aziende innovative ed all’avanguardia ed un percorso fatto di storia, cultura e tanta enogastronomia possono trasformarsi in itinerari di destagionalizzazione per nuovi e qualificati arrivi turistici nella nostra provincia".
Redazione Irno24 28/12/2022
Natività di Carotenuto e presepi della collezione Natella in mostra a Genova
Fino all'8 gennaio 2023, a Genova, negli spazi dello storico Palazzo Tobia Pallavicino, sede dell’antica Camera di Commercio della Repubblica Marinara, nell’ambito di “Genova incontra Napoli”, sarà esposta una natività del Presepe Dipinto di Mario Carotenuto ed alcuni preziosi presepi della collezione del Museo Peppe Natella di Salerno.
La rassegna ligure propone incontri, eventi e mostre dedicati alla comune arte del presepe. La mostra rimarrà allestita fino all’8 gennaio e sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 19:00 e il sabato dalle 15:00 alle 18:00.
Redazione Irno24 20/12/2021
"La Traviata" al Verdi di Salerno, foto della rappresentazione del 19 Dicembre
Ieri, Domenica 19 Dicembre 2021, terza rappresentazione de "La Traviata" al Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno, nell'ambito della stagione Lirica, di Balletto e Concerti 2021/2022. Musica di Giuseppe Verdi, Melodramma in tre atti, Libretto di Francesco Maria Piave dal dramma "La dame aux camélias" di Alexandre Dumas figlio; prima rappresentazione: "Teatro La Fenice" di Venezia, 6 marzo 1853.
Direttore d'Orchestra, Pier Giorgio Morandi; Regia e costumi, Massimo Gasparon; Scene, Alfredo Troisi; Maestro del Coro, Armando Tasso; Violetta Valéry, Nino Machaidze; Flora Bervoix, Sofia Koberidze; Alfredo Germont, Antonio Poli; Giorgio Germont, Massimo Cavalletti; Gastone, Francesco Pittari;
Il barone Douphol, Angelo Nardinocchi; Il marchese d'Obigny, Maurizio Bove; Il dottor Grenvil, Carlo Striuli; Annina, Miriam Artiaco; Giuseppe, Salvatore De Crescenzo; Un domestico, Marino Orta; Prima ballerina ètoile, Anbeta Toromani; Primo ballerino ètoile, Alessandro Macario. Orchestra filarmonica "Giuseppe Verdi" di salerno, Coro del Teatro dell'Opera di Salerno.