Salerno, maltempo: ulteriore stop per cimitero, parchi e impianti sportivi
Il sindaco ha disposto anche la chiusura dei principali sottopassi
Redazione Irno24 25/09/2022 0
Il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, alla luce del prolungamento dell'allerta meteo arancione, come da bollettino della Protezione Civile della Campania, ha disposto la proroga dell'ordinanza già emessa ieri;
dunque, la chiusura di parchi e giardini pubblici, aree cimiteriali ed impianti sportivi si protrae fino alle 23:59 di domani, 26 settembre. Dalle ore 22 di stasera, inoltre, chiusi anche i principali sottopassi.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 24/11/2020
Salerno, sala "fasce deboli" del Comando CC si illumina di arancione
Il 25 novembre ricorre, come noto, la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, celebrata in tutto il mondo affinchè questa deplorevole piaga sociale e culturale, ancor prima che criminale, venga affrontata e combattuta in ogni sua forma.
L’Arma dei Carabinieri, da sempre vicina alle vittime nella sua attività di rassicurazione sociale, sin dal 2009 ha istituito all’interno del raggruppamento investigazioni scientifiche in Roma una Sezione Atti Persecutori, che si occupa di formazione del personale in ambito nazionale e di trattazione di casi particolarmente complessi, costituendo una rete nazionale di monitoraggio sul fenomeno della violenza di genere e spacializzando ufficiali di polizia giudiziaria per ciascun comando provinciale.
Nel solco tracciato e condividendo l’indispensabile necessità di combattere il fenomeno attraverso una “rete” interistituzionale, inclusiva di attori pubblici e privati, il Comando Provinciale di Salerno, già nel 2019, ha organizzato una serie di seminari sulle tematiche sostanziali e procedimentali introdotte dalla legge n. 69 del 19 luglio 2019, concernente il cosiddetto “codice rosso”.
Inoltre, grazie al contributo fattivo del Rotary Club Salerno Duomo, di Confindustria Salerno, di “Ikea” Italia e di imprese operanti nel settore delle intercettazioni, ha recentemente realizzato, all’interno della propria sede di via Mauri 99, una "sala accoglienza ed ascolto per le fasce deboli", per ricevere nella massima riservatezza le vittime dei reati di genere ed appartenenti ai gruppi vulnerabili e soddisfare, al contempo, il più ampio panorama delle esigenze giudiziarie e di polizia.
Lo spazio dedicato avrebbe dovuto essere inaugurato in concomitanza con la giornata mondiale anti violenza, ma, a causa delle misure per il contrasto ed il contenimento della pandemia da Covid, la cerimonia è stata procrastinata. Il 25 novembre, l’ala del Comando dove è stata realizzata la sala ascolto verrà simbolicamente illuminata di arancione.
Redazione Irno24 27/02/2023
Salerno, il 1° Marzo sospensione idrica in zona Via Posidonia
Sistemi Salerno comunica che, al fine di eseguire intervento di manutenzione, si rende necessario sospendere l’erogazione idrica, Mercoledì 1° Marzo, dalle ore 10.00 alle ore 16.00, alle seguenti strade e traverse limitrofe: Via Posidonia, dal civ. n° 263 al civ. n° 385 e dal civ. n° 144 al civ. n° 208, Via Tommaso Gattola, Via VI Settembre 1868, Via Dionisio Martino, Via Raffaella Serfilippo, Via Rosina Sessa, Via Pasquale Andria, Via Gaetano del Mercato, Via Antonio Scozia.
Si avverte che, nella fase di ripristino dell’esercizio, pur in costanza dei requisiti di potabilità, l’acqua che esce dai rubinetti potrebbe presentarsi torbida e opalescente. Il fenomeno è naturalmente superabile lasciando scorrere l’acqua dal rubinetto prima di utilizzarla.
Redazione Irno24 31/10/2021
Controlli del Sabato a Salerno, nel mirino ambulantato abusivo e assembramenti
Durante la settimana appena trascorsa, sono proseguiti incessanti i controlli da parte delle Forze dell’ordine, a Salerno e provincia, con una intensa e continua azione di prevenzione e monitoraggio del territorio, volta a contrastare la diffusione del Coronavirus soprattutto nelle ore serali, durante le quali, il fenomeno della movida è ancora molto intenso.
E’ stata svolta, altresì, in vari luoghi del capoluogo, l’attività di contrasto all’ambulantato abusivo e la presenza degli agenti ha fatto in modo da scoraggiare tale fenomeno. In tale contesto le Forze dell'ordine hanno perseverato in un'azione di controllo per limitare gli assembramenti al fine di garantire il rispetto del distanziamento e delle direttive ministeriali e regionali.
Tutte le zone del capoluogo, maggiormente interessate dalla movida per la presenza di locali, ove maggiori sono i rischi di possibili affollamenti, sono state controllate dal dispositivo interforze che vede il coordinamento tra la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza, nonché la preziosa sinergia operativa con la Polizia Provinciale, le Polizie Locali ed i Militari dell'Esercito Italiano, che attuano le direttive indicate nell’ordinanza disposta dal Questore.
All’esito dei servizi predisposti, sono conseguiti i seguenti risultati operativi: 7289 persone controllate; 4188 veicoli controllati; 906 esercizi pubblici controllati; 4 persone sanzionate per mancato uso della mascherina.