Salerno, multa salata per abbandono di materiale di risulta in Via Vernieri
Sopralluogo in zona di Salerno Pulita insieme agli agenti della Polizia Municipale
Redazione Irno24 21/07/2023 0
"Questa mattina, insieme agli agenti della Polizia Municipale di Salerno, ai quali va il nostro ringraziamento, abbiamo effettuato un sopralluogo nei pressi di Via Vernieri, dove era stato segnalato l'abbandono illegale di materiale di risulta, proveniente da un cantiere edilizio.
Nell'arco di pochi minuti, i trasgressori sono stati individuati: in arrivo una pesante sanzione. A breve l'area sarà bonificata dai responsabili dei lavori". Lo rende noto Salerno Pulita attraverso i social.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 03/07/2021
"Voglio un mondo pulito" e Greenpeace Salerno "depurano" arenile Via Allende
Questa mattina, i ragazzi dell'associazione "Voglio un mondo pulito", coadiuvati dal Gruppo Greenpeace Salerno, hanno effettuato la pulizia dell'arenile di Via Allende. Di oltre 88 Kg il "bottino" complessivo, così suddiviso: Indifferenziata 60,9 Kg, Plastica 10,4 Kg, Vetro 15,7 Kg, Metalli 1,3 Kg.
"Non abbandonare i rifiuti in spiaggia. Tempo richiesto per farlo: 0 minuti; portare le buste di rifiuti con sé indietro nell'auto. Tempo richiesto per farlo: 0 minuti (ala fine, lo spazio in auto si trova); differenziare i rifiuti a casa: max 10 minuti, ma lo si fa già con i rifiuti domestici. Cosa ci guadagniamo: un mondo ed una coscienza più puliti, un mondo più vivibile per il prossimo". Così sui social i volontari impegnati nel "clean up" odierno.
Redazione Irno24 11/06/2025
Tommasetti: "Anche quest’anno Salerno fa i conti con il mare sporco"
"I proclami hanno già lasciato posto alla dura realtà: anche quest’anno Salerno fa i conti con il mare sporco". Lo rileva Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, il quale sottolinea che le criticità, in apertura della stagione balneare, sono sempre le stesse. "Ormai non sono più una sorpresa le segnalazioni, con tanto di foto e video lanciati in rete, sulle condizioni precarie delle acque che bagnano in particolare la zona orientale.
Sono già apparse, e non siamo neanche alla metà di giugno, le macchie di sporcizia che hanno costretto tanti bagnanti a starsene ben lontani dallo specchio d’acqua per timore di finirci dentro. Le immagini delle immancabili chiazze marroni, diffuse anche dagli organi di stampa, stanno già facendo il giro del web e sono l’ennesima pubblicità negativa per il litorale salernitano in vista dell’estate".
Tutto questo, rincara la dose il consigliere, stride con le inaugurazioni in pompa magna delle ultime settimane. "Mi riferisco soprattutto alla 'Universo beach', la spiaggia tra Pastena e Torrione salutata come un trionfo nell’ambito dei lavori di ripascimento. A inaugurarla c’era l’amministrazione comunale, capitanata dal sindaco Napoli e, neanche a dirlo, il presidente De Luca in qualità di padrone di casa.
Ora l’entusiasmo, come testimoniano le lamentele dei bagnanti, sembra già finito. Tra l’altro anche su quella spiaggia ci sarebbe da dire molto, ad esempio sul fondo talmente compatto da costringere le persone a piantare ombrelloni con le trivelle. Insomma, anziché gettare fumo negli occhi dei cittadini non sarebbe meglio affrontare una volta per tutte le cause delle acque torbide che ogni anno gettano fango su Salerno? La città turistica può permettersi questo squallore?".
Redazione Irno24 02/09/2025
Manutenzione alberature a Salerno, investimento da mezzo milione
"Abbiamo dato il via al piano biennale di manutenzione alberature del Comune di Salerno. Nei prossimi 24 mesi, grazie ad un investimento di mezzo milione di euro, si svolgerà una più intensa, sistematica e quotidiana attività di cura del grande patrimonio arboreo cittadino. Un'attività complessa, in ragione del numero di alberi presenti nel territorio comunale, dell'evoluzione climatica, dell'età e delle variegate tipologie di piante.
Questo programma di lavoro permetterà di gestire al meglio le alberature, garantendo la qualità ambientale e la sicurezza. Saranno inoltre realizzati interventi di endoterapia arborea, dove necessario. I primissimi interventi saranno realizzati sugli alberi che si trovano nei cortili o nelle immediate adiacenze degli edifici scolastici".
Lo comunica il sindaco Napoli in una nota.