Salerno, nuovi orari per il Punto Informativo Territoriale di Mariconda
Assistenza su buoni spesa, ristori e opportunità di lavoro
Redazione Irno24 05/01/2021 0
Il P.I.T. (Punto Informativo Territoriale) Mariconda è un servizio gratuito rivolto a tutti i cittadini salernitani, finalizzato a favorire l’accessibilità ai servizi, in particolare sociali, socio-sanitari e socio-economici, nonché alle opportunità di lavoro e formazione esistenti, attivo dal settembre 2019. Lo Sportello fornisce inoltre un supporto gratuito al cittadino nella richiesta, consegna e ritiro di documentazione prodotta dal Settore Centrale Servizi Demografici ed Elettorali del Comune.
La pandemia ha determinato un difficile accesso agli uffici pubblici, i cui servizi sono attualmente scanditi da appuntamenti telefonici e di informazioni che spesso i cittadini hanno difficoltà a gestire. Di conseguenza sono sempre più gli utenti che si recano allo sportello del P.I.T. per ricevere assistenza su bonus introdotti dai vari decreti ristori, bonus spesa, spesa sospesa, piatto sospeso, opportunità di lavoro e di formazione, bonus Inps.
Analizzando le necessità dei cittadini, è stata disposta l’apertura dello sportello di Via Tanagro 2/B con le seguenti modalità: dal 7 gennaio 2021, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle ore 12:00. Il servizio è gestito dalla Cooperativa Sociale “Fili d’erba” in convenzione con il Settore delle Politiche Sociali del Comune di Salerno.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 10/06/2020
Differimento scadenza IMU non praticabile, il Comune di Salerno spiega le ragioni
In riferimento alle richieste di differimento della scadenza del 16 giugno 2020 della rata di acconto IMU per l’anno d’imposta 2020, il Comune di Salerno precisa che non è stato possibile disporre tale rinvio per le seguenti motivazioni:
- La scadenza per il versamento dell’acconto (16 giugno) e del saldo (16 dicembre) Imu è stabilita direttamente da legge nazionale. Su tale punto, così come peraltro affermato recentemente anche dal Mef, non si ritiene esistano margini per operare diversamente;
- Per gli immobili ad uso produttivo la quota base è di esclusiva spettanza dello Stato; il versamento viene, infatti, effettuato utilizzando uno specifico codice tributo;
- Nel decreto legge rilancio approvato nel mese di maggio per l’Imu è prevista esclusivamente, per l’anno 2020, l’esenzione dal pagamento:
a) per immobili adibiti a stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali, nonché immobili degli stabilimenti termali;
b) per immobili rientranti nella categoria catastale D/2 e immobili degli agriturismo, dei villaggi turistici, degli ostelli della gioventù, dei rifugi di montagna, delle colonie marine e montane, degli affittacamere per brevi soggiorni, delle case e appartamenti per vacanze, dei bed & breakfast, dei residence e dei campeggi, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate.
Analogamente, per quanto attiene la mancata applicazione di sanzioni ed interessi per i versamenti effettuati in ritardo, non si ritiene che il Comune possa applicare tale agevolazione, trattandosi in tal caso di un modo indiretto di aggirare la norma statale. Va evidenziato che per l’Imu si applica il ravvedimento operoso, che stabilisce l’applicazione di sanzioni ridotte all'1,67% nel caso di regolarizzazione del pagamento in ritardo non superiore a 90 giorni.
Si ricorda, infine, che la Giunta Comunale di Salerno ha deliberato nelle scorse settimane, in virtù dell'emergenza Coronavirus, il differimento delle scadenze per i pagamenti della Tassa sui Rifiuti (TARI), dell'Imposta Comunale sulla Pubblicità (ICP) e della Tassa per l'Occupazione di Spazi e Aree Pubbliche (TOSAP), oltre che l'esenzione dal 1° maggio al 31 dicembre 2020 dell'imposta di soggiorno.
Redazione Irno24 27/07/2023
Motociclo con 3 a bordo su autostrada Napoli-Salerno, bimbo senza casco
In data 16 luglio, veniva diffuso e diveniva immediatamente virale, su diversi social network, un video nel quale veniva ripreso un motociclo mentre circolava sull’autostrada A3 Napoli-Salerno con tre persone a bordo: il conducente, una donna e un bambino molto piccolo, privo di casco protettivo.
La tempestiva attività investigativa, posta in essere da personale della Polizia Stradale, consentiva, in tempi celeri, di ricostruire l’intera vicenda e identificare la targa del veicolo e il relativo proprietario, che risultava essere anche il conducente ripreso nel video, accertando, altresì, che sul veicolo veniva trasportata la moglie e il loro il piccolo figlio di poco più di un anno di età.
Al termine degli accertamenti, il conducente del motociclo veniva sanzionato per il trasporto di persone in numero superiore a quelle consentite, per il trasporto sul motociclo di un minore di anni 5 e per il trasporto di un passeggero senza casco protettivo, con una sanzione pecuniaria di circa 400 euro. Il veicolo veniva sottoposto a fermo amministrativo per 60 giorni e il conducente veniva anche segnalato, per quanto accaduto, al competente Tribunale per i Minorenni.
Redazione Irno24 26/02/2020
L'infografica dell'Ordine dei Medici di Salerno sul Coronavirus
L'Ordine dei Medici di Salerno ha prodotto un'infografica utile a informare ed educare in materia di Coronavirus, indicando le 10 regole fondamentali per evitare il contagio e i primi passaggi fondamentali per l'autovalutazione. Presso la sede dell'Ordine, in mattinata, si è svolta una conferenza stampa per fare il punto della situazione.
Il Numero Verde di riferimento è 800 90 96 99.