Salerno, pinacoteca provinciale aperta a Ferragosto
Strianese: "Il nostro patrimonio culturale rappresenta un attrattore importante"
Redazione Irno24 11/08/2021 0
La Provincia di Salerno, in occasione della giornata festiva del 15 agosto, dispone l'apertura straordinaria di alcuni Musei provinciali. “Abbiamo deciso l’apertura straordinaria – afferma il Presidente Michele Strianese – per il prossimo Ferragosto, dalle ore 9.00 alle ore 14.00, sia della Pinacoteca provinciale di Salerno che del Museo archeologico della Lucania Occidentale di Padula. I restanti musei provinciali resteranno chiusi.
Cerchiamo di rendere fruibili i nostri spazi museali anche in momenti festivi come questo con lo scopo di intercettare i flussi turistici previsti sul nostro territorio. È un impegno che comporta un considerevole sforzo organizzativo vista la forte carenza di personale a cui siamo costretti, ma il nostro patrimonio culturale rappresenta un attrattore importante che vogliamo mettere a disposizione del nostro territorio”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 20/09/2024
Salerno, apertura straordinaria musei provinciali per San Matteo 2024
La Provincia di Salerno, in occasione della Festa Patronale di San Matteo, dispone l’apertura straordinaria dei Musei provinciali ubicati nel capoluogo. Quindi, sabato 21 settembre, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, saranno aperti al pubblico il Museo Archeologico Provinciale di Salerno, la Pinacoteca Provinciale e l'Area Archeologica di Fratte.
Redazione Irno24 16/02/2022
Salerno, alla Pinacoteca provinciale la mostra su Hemingway di Fasanaro
Sabato 19 Febbraio 2022, alle ore 10,30, la Provincia di Salerno, presso la propria Pinacoteca di Salerno in via Mercanti 63, inaugura la mostra dedicata a Ernest Hemingway di Renaldo Fasanaro, organizzata in collaborazione con la sezione salernitana dell’ANILS (Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere).
Oltre all’intervento dell’autore sono previsti i saluti istituzionali del Presidente della Provincia, Michele Strianese, del Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, del Consigliere provinciale delegato al Patrimonio Museale, Biblioteche e Beni culturali, Francesco Morra. Modera il giornalista e scrittore Paolo Romano.
Nel corso della mattinata si tiene il reading introdotto da Patrizia De Bartolomeis, con l’accompagnamento musicale di Espedito De Marino e le letture in inglese di Flavio Erra, in francese di Corinne Tramoni, in spagnolo di Maria F. D’Andrea. L’apertura della mostra al pubblico inizia nel pomeriggio, alle ore 16,30, e proseguirà dal martedì alla domenica negli orari 9,00-10,30. L'accesso sarà regolamentato nel rispetto della normativa anti Covid e con il controllo del super Green Pass.
Redazione Irno24 08/06/2021
All'Archivio di Stato di Salerno la mostra "Alexandre Dumas, l'Italia nel cuore"
“Alexandre Dumas, l’Italia nel cuore”, mostra a cura di Jocelyn Fiorina, dedicata ad Alexandre Dumas, l’autore del Conte di Montecristo, dei Tre Moschettieri, di molti altri romanzi e di opere teatrali, mette in luce il suo forte legame con l’Italia. L’Italia ha avuto una grande influenza sulle opere di Alexandre Dumas: ne ha raccontato i paesaggi e la storia, dall'antichità al Risorgimento, e molti dei suoi romanzi hanno l'Italia come scenario. Più di trenta opere di Dumas sull’Italia sono citate nella mostra, alcune composte da più di 3000 pagine. Anche i briganti italiani sono stati il soggetto di numerosi romanzi dell’autore.
Come mostrato da documenti inediti riprodotti nella mostra, Dumas aveva l'Italia nel cuore, ma era anche nel cuore dell'Italia: partecipando ai movimenti del Risorgimento, frequentando i patrioti italiani in esilio a Parigi, la Giovine Italia, la società segreta dei carbonari, fino a diventare amico di Garibaldi, e il suo biografo ufficiale. Le sue avventure personali in Italia degne dei suoi romanzi, i luoghi che ha visitato, le persone che ha incontrato hanno nutrito i suoi racconti.
Basti pensare che un terzo del Conte di Montecristo è ambientato a Roma. Padre del romanzo a puntate, precursore delle serie tv di oggi, Dumas è entrato nella cultura popolare e ritroviamo le sue opere in forma televisiva, cinematografica, a fumetti. La mostra ospita alcune delle opere originali del maestro Carlo Rispoli, disegnatore del fumetto il Conte di Montecristo.
La mostra, realizzata con la société des Amis d’Alexandre Dumas e con il patrocinio dell’ambasciata di Francia, e la collaborazione dell’università di Salerno, ha ricevuto il label scientifico dell’università franco-italiana e ha il supporto della Rai. E' allestita presso l'Archivio di Stato di Salerno dal 3 giugno al 3 luglio ed è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17, il sabato dalle 9 alle 13.