Salerno, potenziato il servizio di svuotamento dei cestini

Il Sindaco: "Confidiamo nella collaborazione degli esercenti dei locali e dei concittadini"

Redazione Irno24 02/04/2023 0

"Al lavoro per tenere pulita e rendere accogliente la città. Abbiamo deciso di potenziare il servizio di svuotamento dei cestini e di spazzamento delle zone limitrofe in occasione, particolarmente, dei fine settimana e delle giornate festive di primavera.

Confidiamo nella collaborazione degli esercenti dei locali pubblici e dei concittadini per contribuire alla pulizia e decoro della città ed all'accoglienza dei turisti da tutto il mondo. Buona Domenica delle Palme a tutti". Lo scrive il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, sui social.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 06/10/2022

Anche l'umido fra i rifiuti in plastica, sanzioni in Via Mobilio a Salerno

"Controlli e sanzioni, nella mattinata di oggi, nella zona di Via Mobilio, dove sono state riscontrate alcune irregolarità nel conferimento dei rifiuti: al posto di plastica ed alluminio, abbiamo trovato anche umido e non differenziabile. Vi ricordiamo che il corretto conferimento influisce sul ciclo dei rifiuti ed anche sui costi che incidono sulle tasche di tutti i cittadini". Lo scrive sui social Salerno Pulita.

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/10/2022

Spiaggia di Mercatello "cestino" dell'asporto, VUMP all'opera per ripulire

"La spiaggia di Mercatello usata come cestino di packaging di cibo d’asporto. Un fenomeno che continua senza sosta, nonostante i tanti interventi fatti". Lo scrivono i volontari dell'associazione "Voglio Un Mondo Pulito", che sabato 15 ottobre hanno rimosso oltre 50 kg di rifiuti sul tratto di spiaggia di fronte al McDonald's. Nel dettaglio: indifferenziato 40,1 kg, plastica 4,8, vetro 8,1, cicche 0,1.

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/07/2024

Salerno Pulita vince il premio Biorepack per il riciclo organico

Una “gara tra quartieri” per vedere chi otteneva i risultati più virtuosi nella raccolta dei rifiuti organici. L’idea, sviluppata nell’autunno scorso da Salerno Pulita, è valsa alla società che gestisce i servizi ambientali del capoluogo campano il premio assegnato da Biorepack, consorzio nazionale per il riciclo organico della bioplastica compostabile, in occasione dell’edizione 2024 dei Comuni Ricicloni di Legambiente, tenutasi oggi a Roma.

“La campagna di sensibilizzazione sviluppata da Salerno Pulita ci ha subito colpito - commenta Marco Versari, presidente di Biorepack - per questo abbiamo deciso di sceglierla quando Legambiente ci ha chiesto di individuare best practice nella gestione della FORSU. L’esempio di Salerno merita infatti di essere conosciuto e replicato. È grazie alla professionalità e alla lungimiranza di chi gestisce i rifiuti a livello locale se il nostro Paese può rimanere all’avanguardia nella gestione dei rifiuti compostabili”.

Individuare soluzioni originali come quella di Salerno permette, infatti, di innalzare il livello di consapevolezza dei cittadini sul ruolo dei rifiuti umidi e compostabili nella costruzione di modelli virtuosi di economia circolare. La componente umida dei rifiuti (alla quale appartengono sia gli scarti alimentari sia manufatti come bioshopper, piatti, posate, bicchieri in bioplastica compostabile) rappresenta una quota rilevante di tutti i rifiuti prodotti nelle case italiane (circa il 40% del totale).

L’iniziativa di Salerno Pulita è stata sviluppata nell’ambito della campagna di sensibilizzazione “Compost goal”: per cinque settimane, in occasione della raccolta dell'organico, i tecnici dell’azienda hanno effettuato prelievi e successive analisi merceologiche per stabilire i tassi di impurità (cioè materiali estranei all'organico) e la percentuale di bioplastiche compostabili presenti nei rifiuti umidi. Ai quartieri più virtuosi è stata donata una dotazione di alberi per potenziare il patrimonio di verde pubblico. Un monito tangibile del legame tra la qualità di una città e le azioni dei singoli. Al tempo stesso, in diverse scuole primarie e secondarie di primo grado, sono stati realizzati giochi, laboratori e uno spettacolo teatrale. Obiettivo: aiutare a comprendere in modo facile e divertente i criteri per la corretta raccolta dei rifiuti organici e per riconoscere le bioplastiche compostabili.

Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita, dichiara: “I dati confermano che la differenziata nella nostra città è stabilmente al di sopra del 74%; per migliorarla ulteriormente è indispensabile focalizzarci sulla valorizzazione della frazione organica dei rifiuti e delle matrici compostabili: sacchetti dei supermercati, stoviglie monouso, posate, contenitori per alimenti in bioplastica compostabile. Stiamo lavorando a un’ipotesi che coinvolga anche le utenze non domestiche”.

“Il nostro obiettivo - commenta l’assessore all’Ambiente del Comune di Salerno, Massimiliano Natella - è di poter presto mettere a disposizione delle realtà del territorio il compost prodotto e costituire un perfetto esempio di filiera circolare locale” .

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...